Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Agnese vergine

Date rapide

Oggi: 21 gennaio

Ieri: 20 gennaio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e Spettacoli

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Eventi e Spettacoli

<<<123>>>

Due giorni di festa autunnale tra vino, musica e specialità gastronomiche

Torrecuso festeggia il Novello con ‘Sorriso di Bacco’: musica, degustazioni e sapori tradizionali

Ieri sera Radio Company, domenica ‘Novello Day’. Stand aperti anche a  pranzo

Inserito da (Admin), sabato 9 novembre 2024 12:52:13

Torrecuso festeggia il Novello con ‘Sorriso di Bacco’: musica, degustazioni e sapori tradizionali

Due appuntamenti imperdibili quelli in occasione della quarta edizione di ‘Sorriso di Bacco' - Festa del Novello 2024 - in programma fino a domenica 10 novembre presso l'Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude di Torrecuso. Ieri sera grande serata con musica e animazione in compagnia di Luca Bravi e Frankie M direttamente da Radio Company. L'apertura degli stand è stata alle 20:00 con i cecatielli con...

In occasione dell’evento “I grandi terroir del Barbaresco” in programma ad Alba

GoWine ad Alba ricorda Luigi Veronelli

In una sala dell’Hotel Calissano i ricordi fra alcuni testi e una selezione di vini-cantine legati al grande giornalista e uomo di cultura. Una conversazione-degustazione è in programma sabato 2 novembre alle ore 15,30 con l’intervento di viticoltori

Inserito da (Admin), giovedì 31 ottobre 2024 12:04:16

GoWine ad Alba ricorda Luigi Veronelli

Go Wine coglie l'occasione dell'evento "I grandi terroir del Barbaresco" in programma ad Alba venerdì 1 e sabato 2 novembre presso le sale dell'Hotel Calissano per promuovere alcune iniziative in omaggio alla figura di Luigi Veronelli, scomparso 20 anni fa, nel novembre 2004. Un omaggio doveroso per una persona a cui tutto il mondo del vino e della gastronomia di eccellenza deve molto. E' stato infatti una delle figure...

Ventiduesima edizione per il concorso promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

A Tavola con il Nobile: Gracciano vince l’edizione del 2024

Angela Rafanelli (Linea Verde), Mauro Casciari (Viva Rai 2) e Tinto (Caper) i giurati speciali di questa edizione che ha visto come tema “Gli animali pennuti dell’aia”. Un premio che ha permesso nel tempo il recupero di oltre 220 ricette della tradizione gastronomica locale

Inserito da (Admin), lunedì 19 agosto 2024 12:36:46

A Tavola con il Nobile: Gracciano vince l’edizione del 2024

Faraona in Salmì marinata al Vino Nobile di Montepulciano. È questo il titolo del piatto con il quale la Contrada di Gracciano si è aggiudicata l'edizione numero 22 del premio enogastronomico A Tavola con il Nobile, il concorso promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade della città che si è concluso domenica 18 agosto con la premiazione delle migliori ricette...

Il 15 giugno lungo la Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini si terrà

"AROMATICA" viaggio alla scoperta dei profumi del vino

La prima edizione dell’appuntamento pensato per promuovere i vini del territorio. In questa occasione con l’Aroma Card saranno protagonisti gli aromi di Ortrugo e Malvasia di Candia Aromatica

Inserito da (Admin), mercoledì 12 giugno 2024 16:41:30

"AROMATICA" viaggio alla scoperta dei profumi del vino

Sarà un trionfo di aromi e profumi l'appuntamento del 15 giugno sulla Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli Piacentini. Aromatica, questo il nome dell'evento alla prima edizione promosso dalla Strada stessa, nasce per dare l'occasione di scoprire il lato più sorprendente dei vini del territorio: quello aromatico, appunto. Per farlo, apriranno le porte per tutta la giornata ben undici cantine e un'associazione di produttori...

Tutti gli appuntamenti dal 25 al 26 maggio con l’evento che quest’anno sposa il Pane Toscano Dop

Cantine Aperte in Toscana con storie di vino... storie di pane…

Camminate e trekking in vigna, percorsi sugli alberi, degustazione di vino abbinato a panzanella o pappa al pomodoro, ma anche vino degli Etruschi, zuppa di Dante, e panini con i salumi toscani per eccellenza: le curiosità dell’offerta dell’evento dell’anno per i wine lover

Inserito da (Admin), martedì 21 maggio 2024 12:04:16

Cantine Aperte in Toscana con storie di vino... storie di pane…

Matrimonio d'eccezione tra due grandi prodotti della Toscana: i vini e il Pane Toscano Dop insieme per l'edizione 2024 di CantineAperte, l'evento must per i wine lover che torna in tutta la Toscana dal 25 al 26 maggio. Così, oltre alle degustazioni di vino ci saranno dimostrazioni di panificazione, degustazioni e racconti della tradizione dei fornai su come uno dei prodotti più semplici, il pane appunto, ha da sempre...

Campania, tour, vino, enogastronomia, degustazioni, musica, visite guidate

"Cantine emergenti", tutto esaurito per il tour gratuito in Campania: si parte il 5 aprile

È andato tutto esaurito in poche ore il tour del progetto di valorizzazione territoriale programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020), attuato da Scabec, in programma dal 5 al 28 aprile in sette cantine nelle province di province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 3 aprile 2024 13:03:55

"Cantine emergenti", tutto esaurito per il tour gratuito in Campania: si parte il 5 aprile

Degustazioni enogastronomiche, musica e visite guidate gratuite nelle "Cantine emergenti" della Campania. È andato tutto esaurito in poche ore il tour del progetto di valorizzazione territoriale programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020), attuato da Scabec, in programma dal 5 al 28 aprile in sette cantine nelle province di province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. Il tour farà tappa...

Campania, vino, cantine emergenti, tour

Ad aprile al via il tour gratuito nelle "Cantine emergenti" della Campania

Dal 5 aprile al via il tour enogastronomico del progetto di valorizzazione territoriale con tappe nelle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 22 marzo 2024 16:14:10

Ad aprile al via il tour gratuito nelle "Cantine emergenti" della Campania

La primavera in Campania parte all'insegna del binomio enogastronomia e musica, con sette eventi gratuiti ospitati dal 5 al 28 aprile in altrettante "giovani" cantine delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, che prevedono visite guidate, degustazioni e concerti dimusica folkloristica. "Cantine emergenti" è il progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020), attuato da Scabec...

Brillano le eccellenze vinicole al Merano Wine Festival

Sannio Consorzio Tutela Vini al Merano Wine Festival

Il Sannio Consorzio Tutela Vini emerge come protagonista alla prestigiosa kermesse del Merano Wine Festival, dal 4 al 6 novembre. Con una presenza distintiva attraverso "Casa Sannio" al Kurhaus di Merano, il Consorzio si propone di raccontare e promuovere le sue etichette e il territorio, offrendo degustazioni e incontri formativi.

Inserito da (Admin), sabato 4 novembre 2023 15:26:03

Sannio Consorzio Tutela Vini al Merano Wine Festival

Anche Sannio Consorzio Tutela Vini sarà al Merano Wine Festival, dal 4 al 6 novembre, per raccontare il Sannio, i suoi vini e i prodotti tipici. ‘Casa Sannio' (ingresso del Kurhaus di Merano) sarà uno dei motivi per accedere al Festival che ogni anno accende le luci sulla qualità, l'origine, l'eccellenza e il futuro del vino italiano. Il Sannio Consorzio Tutela Vini sarà presente con la sua vetrina e con la proposta di...

Boom di presenze alla Stazione Marittima di Salerno

Incredibile successo per il primo Salone dei Vini e la Premiazione Nazionale della Foglia d’Oro di Guida Bio 2023

Un viaggio sensoriale tra i migliori vini d’Italia 100% Bio

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 19 gennaio 2023 18:34:31

Incredibile successo per il primo Salone dei Vini e la Premiazione Nazionale della Foglia d’Oro di Guida Bio 2023

Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura biologica certificata o in conversione, immersi nello scenario meraviglioso del golfo di Salerno, amplificato dal design...

Il progetto di Destinazione Turistica Emilia fa tappa Roccabianca (Pr) e Vigoleno (Pc)

Emilia Wine Experience, autunno caldo a suon di eccellenze

Sabato 26 e domenica 27 novembre le eccellenze emiliane sono protagoniste di eventi e masterclass. Il progetto Emilia Wine Experience ha promosso eventi per stampa e appassionati

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 24 novembre 2022 17:58:44

Emilia Wine Experience, autunno caldo a suon di eccellenze

Proseguono le attività del progetto di destinazione turistica "Emilia Wine Experience", che sarà ancora protagonista degli eventi in programma per il prossimo fine settimana nel territorio emiliano. Si parte da Roccabianca (Pr) dove da sabato 26 novembre si svolgerà l'ultima tappa del November Porc, l'evento nato nel 2002 per promuovere i due prodotti d'eccellenza del territorio, Culatello e Strolghino, ma non solo. In...

Due appuntamenti alla Rocca dei Boiardo, il 31 agosto e il 7 settembre per scoprire i vini

Calici in Rocca: a Scandiano (Re) la sedicesima edizione dell’evento dedicato alle eccellenze viticole del territorio

La prima serata sarà dedicata ai bianchi, con la Spergola in testa, mentre il 7 settembre si degusteranno i rossi. I due appuntamenti rientrano nel cartello di Emilia Wine Experience

Inserito da (Massimiliano D'Uva), lunedì 29 agosto 2022 16:08:43

Calici in Rocca: a Scandiano (Re) la sedicesima edizione dell’evento dedicato alle eccellenze viticole del territorio

Torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re) l'appuntamento con Calici in Rocca, l'evento promosso dal Comune in collaborazione con le cantine della Compagnia della Spergola, con l'Onav Reggio Emilia e inserito nel cartellone degli eventi del progetto di destinazione turistica Emilia Wine Experience. La prima serata sarà dedicata ai vini bianchi ed in particolare alla Spergola, vitigno autoctono,...

Alba, si conclude il percorso del progetto culturale promosso dall’associazione Go Wine

Tullio Pericoli è “Il Maestro” della XXI edizione del Concorso Letterario "Bere il Territorio"

Premio Speciale a Coldiretti Cuneo per il progetto di viticoltura sostenibile “The Green Experience”. La premiazione si è tenuta ad Alba sabato 28 maggio, Sala Beppe Fenoglio

Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 29 maggio 2022 17:45:32

Tullio Pericoli è “Il Maestro” della XXI edizione del Concorso Letterario "Bere il Territorio"

Tullio Pericoli, disegnatore, pittore, saggista, scenografo di origini marchigiane, è "Il Maestro" del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall'associazione Go Wine e giunto nel 2022 alla ventunesima edizione. Il riconoscimento è stato assegnato sabato sera, 28 maggio 2022 presso la sala Beppe Fenoglio - Sala Nuova ad Alba. Il riconoscimento al "Maestro" è stato istituito a partire dalla terza edizione...

Maschio Angioino, Napoli, Campania, Vini d'Autore

Napoli, Masterclass per winelover al Campania.Wine Sustainability

Quattro appuntamenti presso la Sala delle Armi del Maschio Angioino dedicati ai vini a indicazione geografica della Campania

Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 22 maggio 2022 15:39:51

Napoli, Masterclass per winelover al Campania.Wine Sustainability

Ben 150 produttori campani coinvolti con oltre 600 etichette a DOC e IGT in vetrina e poi incontri di approfondimento, promozione e valorizzazione attraverso wine forum, masterclass, seminari e degustazioni, laboratori enogastronomici con il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Questo è Campania.Wine Sustainability il grande evento promosso in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini e il consorzio di tutela...

Decine di appuntamenti in Toscana dal 28 al 29 maggio con il celebre appuntamento per i wine lovers

Cantine aperte: alla scoperta del “peccato naturale” in Toscana

Dai cantastorie locali ai vini ancestrali, passando per la storia più antica delle cantine fino ai metodi del futuro che guardano al passato. Il Peccato Naturale del vino sarà al centro dei programmi delle circa 70 cantine che a fine maggio daranno vita al grande appuntamento di Cantine Aperte

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 19 maggio 2022 11:43:10

Cantine aperte: alla scoperta del “peccato naturale” in Toscana

Cantine Aperte torna in tutta la Toscana dal 28 al 29 maggio. Saranno i "peccati naturali" delle circa 70 cantine partecipanti al centro di questa edizione che metterà a nudo l'essenza del vino toscano presentandolo agli appassionati in una chiave nuova ed esclusiva in questi giorni. Un ritorno alla natura e alla naturalità del vino e delle esperienze a questo prodotto legate, ma anche un ritorno alla terra, all'anima...

Siena, Toscani, Vino

Saranno Famosi nel Vino: a Siena la prima “passerella” per cantine e etichette emergenti

Nella Fortezza Medicea di Siena, dall’8 al 10 luglio 2022, degustazioni e masterclass per oltre 200 vini nuovi che diventeranno CULT. All’ombra di AIS Toscana al via la prima passerella per illuminare le novità del vino italiano nate con la voglia di vincere

Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 13 maggio 2022 10:08:42

Saranno Famosi nel Vino: a Siena la prima “passerella” per cantine e etichette emergenti

"Saranno Famosi nel Vino", in programma nella Fortezza Medicea di Siena, dall'8 al 10 luglio 2022, è il nuovissimo evento/format che mette insieme i migliori vini italiani creati nelle ultime cinque vendemmie e le migliori cantine sorte negli ultimi dieci anni. In tutto oltre 200 etichette emergenti, con grandi ambizioni e il desiderio di farsi scoprire dai wine lovers, buyers, ristoratori e sommelier. «Da anni il binomio...

MONFORTE D’ALBA, Moda Venue, Palazzo Martinengo Via Cavour, 10

I GRANDI TERROIR DEL BAROLO

Sabato 19 e domenica 20 marzo 2022, un weekend di degustazione nella Langa del Barolo!

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 5 marzo 2022 09:41:03

I GRANDI TERROIR DEL BAROLO

Si annunciano le date dell'edizione 2022 de "I Grandi Terroir del Barolo", evento ideato da Go Wine e giunto alla tredicesima edizione. L'evento si svolgerà sabato 19 e domenica 20 marzo a Monforte d'Alba, presso nell'elegante Sala Grifoni di Palazzo Martinengo, Ristorante Moda Venue, nel centro storico di uno dei Comuni di riferimento della produzione del Barolo. L'evento ha mantenuto negli anni il suo carattere: raccontare...

Milo, Catania, Omaggio spirituale a Franco Battiato con meditazione Shams all’alba - Focus su uso agricolo della cenere dell’Etna con Università di Catania (Di3A) e Ingv

Sicilia, Etna: degustazioni, laboratori, convegni e visite in vigna, in arrivo la 41° ViniMilo e i vini vulcanici

Consorzio Etna Doc: “Superata la soglia precovid con oltre 3 milioni di bottiglie di Etna DOC al 31 luglio 2021” - Il sindaco: “Anche quest’anno rinunciamo a malincuore alla festa di piazza per il rischio contagi, puntiamo ai laboratori del gusto, a numero chiuso, a sostegno di produttori ed eccellenze”

Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 25 agosto 2021 12:58:58

Sicilia, Etna: degustazioni, laboratori, convegni e visite in vigna, in arrivo la 41° ViniMilo e i vini vulcanici

MILO (Ct), 25 agosto 2021 - Con oltre 3 milioni di bottiglie alla data del 31 luglio scorso, vini e spumanti Etna Doc superano la soglia pre-covid del luglio 2019 e confermano l'alto gradimento del mercato italiano e straniero per le etichette nate sul vulcano attivo più alto d'Europa, esempio concreto di viticolture "eroiche" per l'energia con cui l'uomo da secoli addomestica e ingentilisce scampoli di terra sottratti...

Si è conclusa con la premiazione la diciannovesima edizione dell’evento promosso dal Consorzio

A tavola con il Nobile: trionfano i pici della Contrada di Collazzi

Dopo un anno di stop riparte il premio che per questa edizione ha di nuovo celebrato “I Pici”, piatto della tradizione al vaglio per diventare patrimonio Unesco. L’obiettivo del premio è quello di esaltare gli abbinamenti dei prodotti e delle ricette tradizionali con il Vino Nobile di Montepulciano - Tinto, voce storica di Decanter Radio2 Rai, il conduttore di questa edizione

Inserito da (Massimiliano D'Uva), martedì 24 agosto 2021 12:33:02

A tavola con il Nobile: trionfano i pici della Contrada di Collazzi

Con i Pici dell'Aia è la contrada di Collazzi ad aggiudicarsi per la quinta volta la diciannovesima edizione di A Tavola con il Nobile, il concorso enogastronomico promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione con il Magistrato delle Contrade della città che si è concluso domenica 22 agosto con la premiazione delle migliori ricette preparate dalle otto contrade del Bravìo delle Botti (corsa...

Tantissimi appuntamenti per guardare le stelle dai vigneti delle cantine di tutta la Toscana

Esprimi un desiderio per Calici di Stelle che torna nelle cantine toscane dal 31 luglio al 15 agosto

Il Movimento Turismo del Vino Toscana promuove il grande evento dell’estate per i wine lovers con un messaggio chiaro: far ripartire il turismo a partire dall’aria aperta e da luoghi sicuri. Il desiderio sarà il fil rouge di questa edizione con la speranza da un lato di tornare a vedere turisti in cantina, dall’altro quello di esaudire per tutti la possibilità di tornare a vivere serenamente

Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 21 luglio 2021 11:15:51

Esprimi un desiderio per Calici di Stelle che torna nelle cantine toscane dal 31 luglio al 15 agosto

Che agosto sarebbe senza Calici di stelle? Ecco allora che anche per il 2021 torna il grande appuntamento dell'estate che quest'anno vedrà programmi dal 31 luglio al 15 agosto, con tantissime cantine toscane che hanno riaperto le porte al pubblico. Il Movimento Turismo del Vino Toscana insieme alle sue cantine propone un ricchissimo cartellone di eventi promossi dalle singole aziende. In tutta la Toscana, dal Brunello...

Siena, Toscana, Vini, Strade del Vino

“CANTINE BIKE FRIENDLY”: UN NUOVO PROGETTO CHE ARRICCHISCE IL PORTALE WWW.STRADEDISIENA.IT

Alberto Tirelli: «L’obiettivo è di offrire una finestra sempre aperta e aggiornata sulle innumerevoli possibilità di visitare, in maniera attiva, la nostra città e il suo territorio, valorizzandone i cammini e il cicloturismo in particolare»

Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 14 luglio 2021 15:43:46

“CANTINE BIKE FRIENDLY”: UN NUOVO PROGETTO CHE ARRICCHISCE IL PORTALE WWW.STRADEDISIENA.IT

Dopo l'annuncio, avvenuto lo scorso 20 maggio, in occasione della tappa del Giro d'Italia a Montalcino; oggi, 14 luglio, l'assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Alberto Tirelli ha illustrato il "Progetto cantine bike friendly" del portale www.stradedisiena.it. Con lui, nella Sala dei Conti del Palazzo Ottieri della Ciaia, Letizia Cesani, delegata per Siena del Movimento Turismo del Vino Toscana. Il sito...

<<<123>>>