Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCantine aperte: alla scoperta del “peccato naturale” in Toscana

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Eventi e Spettacoli

Decine di appuntamenti in Toscana dal 28 al 29 maggio con il celebre appuntamento per i wine lovers

Cantine aperte: alla scoperta del “peccato naturale” in Toscana

Dai cantastorie locali ai vini ancestrali, passando per la storia più antica delle cantine fino ai metodi del futuro che guardano al passato. Il Peccato Naturale del vino sarà al centro dei programmi delle circa 70 cantine che a fine maggio daranno vita al grande appuntamento di Cantine Aperte

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 19 maggio 2022 11:43:10

Cantine Aperte torna in tutta la Toscana dal 28 al 29 maggio. Saranno i "peccati naturali" delle circa 70 cantine partecipanti al centro di questa edizione che metterà a nudo l'essenza del vino toscano presentandolo agli appassionati in una chiave nuova ed esclusiva in questi giorni. Un ritorno alla natura e alla naturalità del vino e delle esperienze a questo prodotto legate, ma anche un ritorno alla terra, all'anima delle proprie passioni, dall'arte alla gola, dalla musica alle emozioni. Nei due giorni vivranno collaborazioni con le aziende del territorio, vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle nostre cantine, ma anche musica, mostre d'arte e molto altro. Perché un "peccato naturale" è non partecipare a Cantine Aperte 2022. «Abbiamo pensato a questo tema perché dopo la pandemia e gli eventi che stanno accadendo in tutto il mondo sembra sempre più importante tornare a guardare le nostre origini - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini - ed ecco quindi che abbiamo pensato di chiedere alle nostre cantine di proporre le loro idee circa questo tema e di far vedere a tutti gli appassionati quella che è la loro essenza "al naturale"».

 

Dal trekking alle merende in vigna, fino alle degustazioni in luoghi storici: i programmi di Cantine Aperte in Toscana. Da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti, fino a Carmignano. La Toscana del vino aprirà le porte ai wine lovers che quest'anno potranno scoprire il "peccato naturale" del vino. Dalla passeggiata nelle fondamenta del tempio di Ercole, alla riscoperta dei vitigni autoctoni, passando per il vino raccontato da stornellatori di un tempo, o il metodo classico fatto in una terra di rossi e in modo "naturale". Ci sarà poi chi proporrà la scoperta dei vini naturali e chi ancestrali, ma anche chi per "Peccato Naturale" proporrà quello di "gola", con grigliate e abbinamenti particolari. Ancora visite a cantine storiche, all'apiario aziendale, o mostre d'arte, senza dimenticare i paesaggi dove sorgono le cantine e i vigneti più belli del mondo. I programmi di tutte le iniziative sono disponibili on line sul portale www.mtvtoscana.com

 

L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell'associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall'altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.

 

I programmi e le cantine partecipanti sono disponibili on line sul portale www.mtvtoscana.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10537103

Eventi e Spettacoli

Orcia Wine Festival: il vino più bello del mondo celebrato nel suo territorio

San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino. Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra...

Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano: al via il 2 e fino al 3 febbraio le nuove annate protagoniste nella antica Fortezza di Montepulciano

Tutto pronto nella Fortezza di Montepulciano (Si) per la trentunesima edizione dell'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che si svolgerà dal 2 al 3 febbraio con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori. Sui circa 40 banchi d'assaggio delle rispettive aziende...

Torrecuso festeggia il Novello con ‘Sorriso di Bacco’: musica, degustazioni e sapori tradizionali

Due appuntamenti imperdibili quelli in occasione della quarta edizione di ‘Sorriso di Bacco' - Festa del Novello 2024 - in programma fino a domenica 10 novembre presso l'Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude di Torrecuso. Ieri sera grande serata con musica e animazione in compagnia...

GoWine ad Alba ricorda Luigi Veronelli

Go Wine coglie l'occasione dell'evento "I grandi terroir del Barbaresco" in programma ad Alba venerdì 1 e sabato 2 novembre presso le sale dell'Hotel Calissano per promuovere alcune iniziative in omaggio alla figura di Luigi Veronelli, scomparso 20 anni fa, nel novembre 2004. Un omaggio doveroso per...

A Tavola con il Nobile: Gracciano vince l’edizione del 2024

Faraona in Salmì marinata al Vino Nobile di Montepulciano. È questo il titolo del piatto con il quale la Contrada di Gracciano si è aggiudicata l'edizione numero 22 del premio enogastronomico A Tavola con il Nobile, il concorso promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione...