Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCalici in Rocca: a Scandiano (Re) la sedicesima edizione dell’evento dedicato alle eccellenze viticole del territorio
Inserito da (Massimiliano D'Uva), lunedì 29 agosto 2022 16:08:43
Torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re) l'appuntamento con Calici in Rocca, l'evento promosso dal Comune in collaborazione con le cantine della Compagnia della Spergola, con l'Onav Reggio Emilia e inserito nel cartellone degli eventi del progetto di destinazione turistica Emilia Wine Experience. La prima serata sarà dedicata ai vini bianchi ed in particolare alla Spergola, vitigno autoctono, e si svolgerà mercoledì 31 agosto, la seconda serata è dedicata ai vini rossi e si svolgerà mercoledì 7 settembre. Un evento che si conferma la manifestazione estiva di maggiore rilevanza interprovinciale nel panorama dell'enoturismo. Le due serate si svolgeranno come detto presso la Rocca dei Boiardo, portici e giardini inclusi, a partire dalle 20.30. Il costo della partecipazione è di 10 euro, comprensivi di calice e di cinque consumazioni. A completare la proposta anche l'offerta gastronomica realizzata locali del centro che proporranno diversi menù da abbinare alla degustazione. Partecipare costerà 10 euro, comprensivi di calici e di cinque consumazioni, per un massimo di 600 ospiti a serata. Il cibo di strada, per chi vorrà, sarà messo a disposizione dai ristoranti del centro storico e ci sarà un punto ristoro in Rocca. Chi vorrà potrà munirsi di telo per accomodarsi nelle aree pic nic. Per prenotarsi occorre procedere con il pagamento anticipato della quota dal portale extranet, accessibile dal sito web del comune di Scandiano o direttamente dal link https://portale-scandiano.entranext.it selezionando "pagamenti". Disponibili, come da tradizione, anche le degustazioni guidate gratuite coi sommelier di Onav, in due turni (21.15 e 22) per entrambe le serate per un massimo di 15 persone a turno. Per prenotarsi in questo caso occorre telefonare ai numeri 0522-764302/273.
I vini del territorio di Reggio Emilia. La viticoltura reggiana risale all'epoca romana, come si evince dai mosaici del I secolo a.C. conservati presso i Musei Civici di Reggio Emilia. Il Lambrusco è senza dubbio il vitigno principe in quest'area. Nella denominazione Reggiano Lambrusco sono presenti diverse varietà di Lambrusco appartenenti alla famiglia dei Lambruschi, quali Lambrusco Salamino, Maestri, Oliva, Sorbara, Marani, Grasparossa, Montericco, Viadanese, Barghi. Non vanno tuttavia dimenticate varietà, come l'aromatica Malvasia di Candia e l'autoctona Spergola, che producono vini eccellenti e distintivi nella denominazione Colli di Scandiano e di Canossa.
Calici in Rocca rientra nel cartello di eventi promossi da Emilia Wine Experience, il progetto di costruzione di un brand territoriale distintivo che parte dalle eccellenze enologiche di Emilia per la creazione di un forte connubio territorio-vino-turismo come leva competitiva per la valorizzazione dei territori lungo le 5 Strade Vini e Sapori di Emilia delle province di Piacenza, Parma e Reggio Emilia. Un modello di sviluppo locale che unisce prodotti di qualità e territori di qualità. Il progetto mira a far emergere e mettere a sistema le iniziative/esperienze di qualità già esistenti nei diversi territori dedicate ai vini di Emilia, creando scambi e interconnessioni tra le diverse aree di produzione, lavorando su una comunicazione unica integrata del progetto, costruendo nuovi format di promozione/esperienza del vino e nuovi itinerari/prodotti di turismo enogastronomico legati a tematiche specifiche, che potranno essere lo strumento di promo-commercializzazione dell'offerta di Emilia Wine Experience. Tutti gli appuntamenti legati al progetto sono consultabili sul portale www.emiliawineexperience.it
rank: 10324107
Anche Sannio Consorzio Tutela Vini sarà al Merano Wine Festival, dal 4 al 6 novembre, per raccontare il Sannio, i suoi vini e i prodotti tipici. ‘Casa Sannio' (ingresso del Kurhaus di Merano) sarà uno dei motivi per accedere al Festival che ogni anno accende le luci sulla qualità, l'origine, l'eccellenza...
Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura...
Proseguono le attività del progetto di destinazione turistica "Emilia Wine Experience", che sarà ancora protagonista degli eventi in programma per il prossimo fine settimana nel territorio emiliano. Si parte da Roccabianca (Pr) dove da sabato 26 novembre si svolgerà l'ultima tappa del November Porc,...
Tullio Pericoli, disegnatore, pittore, saggista, scenografo di origini marchigiane, è "Il Maestro" del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall'associazione Go Wine e giunto nel 2022 alla ventunesima edizione. Il riconoscimento è stato assegnato sabato sera, 28 maggio 2022 presso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.