Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl mondo del grande Barolo piange la scomparsa di Luigi Pira

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Territorio e Ambiente

Serralunga d’Alba, Cuneo, Storia e Storie, Necrologi

Il mondo del grande Barolo piange la scomparsa di Luigi Pira

Una vita dedicata alla vigna, lascia in eredità il suo nome ormai simbolo di qualità e di assoluta eccellenza

Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 2 maggio 2021 17:10:54

Il mondo del vino piange la scomparsa di Luigi Pira, storico viticoltore e simbolo di un territorio, quello di Serralunga d'Alba, oggi famoso per il suo Barolo.

A darne notizia è la famiglia con un breve post pubblicato ieri sulla pagina Instagram dell'azienda: "Ieri Luigi Pira ci ha lasciato; fondatore della nostra azienda, papà e nonno. Ti vogliamo bene❤️ La tua famiglia"

La sua storia inizia negli anni '50, quando trasforma l'azienda agricola dandole un indirizzo vitivinicolo e, nei decenni successivi, vende uva e vino sfuso alle grandi cantine dell'Albese che ricercavano il pregiato prodotto del territorio di Serralunga d'Alba.
Un primo passo che segna un'impronta indelebile scolpita in questa terra che sa regalare al viticoltore vini rossi di grande qualità, tra i quali regna il Barolo.

Luigi Pira lascia in eredità, assieme al suo nome, il legame con quel territorio che tanto gli ha dato, continuando a vivere nelle grande vino prodotto nel solco di quella sua idea di genuinità sposata all'eccellenza.

La redazione di Vino d'Autore si stringe al dolore della famiglia Pira formulando le più sentite condoglianze.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107510109

Territorio e Ambiente

Enoturismo in Campania, via alla nuova legge regionale: confronto tra istituzioni e territorio nel Sannio e in Irpinia

In occasione dell'approvazione da parte della Regione Campania della nuova legge sull'enoturismo, domani (giovedì 12 giugno) a Benevento presso il Museo ArCoS - Museo di Arte Contemporanea del Sannio - Sezione Egizia, alle ore 17.30, e venerdì 13 giugno ad Avellino, presso il Viva Hotel alle ore 17.30,...

Cresce Origin Italia: entra nell’Associazione il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto

All'indomani della pubblicazione in Gazzetta Europea della Riforma comunitaria delle IG, il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto entra a far parte di Origin Italia, l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, che arriva così a rappresentare 79 Consorzi di tutela, una...

Tartufo in Campania: l’innovativo software per la gestione del comparto dei funghi e dei tartufi realizzato dall’Osservatorio dell’Appennino Meridionale per la Regione Campania

Si intensifica l'attività di ricerca sul tartufo campano sviluppata dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in sinergia con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania. È stato presentato ad un pubblico di esperti, associazioni di categoria e ‘cavatori' l'innovativo software gestionale...

Il Natale sostenibile di Perlage Winery

Anche quest'anno Perlage Winery ha scelto di promuovere un Natale all'insegna della sostenibilità ambientale e sociale. Come da tradizione ormai, l'azienda di Farra di Soligo, in occasione delle feste invernali finanzia progetti del territorio, allo scopo di sensibilizzare su tematiche sociali, culturali...

Torrioni Wine House, cultura pop ed eccellenze del gusto nel villaggio ecoturistico Montenigro

Musica e cultura popolare, enogastronomia d'eccellenza, letteratura, accoglienza e sostenibilità, sono questi gli assi portanti di Torrioni Wine House, evento finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 4 "Giugno 2019 - giugno 2020", in programma per giovedì 29 luglio...