Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl Natale sostenibile di Perlage Winery
Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 14 dicembre 2022 17:06:27
Anche quest'anno Perlage Winery ha scelto di promuovere un Natale all'insegna della sostenibilità ambientale e sociale. Come da tradizione ormai, l'azienda di Farra di Soligo, in occasione delle feste invernali finanzia progetti del territorio, allo scopo di sensibilizzare su tematiche sociali, culturali e d'integrazione.
Per questo 2022 sono state scelte diverse realtà del terzo settore: una partnership è stata lanciata con i ragazzi di Genze, un'associazione culturale formata da ragazzi della generazione Z, che a partire da uno spazio riqualificato e ristrutturato come Zephiro (ex maglificio dismesso), organizzano eventi culturali, per offrire un luogo e un'occasione di incontro e scambio. Inoltre, per i regali che l'azienda spedisce ogni anno per i suoi partner e clienti, sono state selezionate due realtà che operano con bambini e ragazzi affetti da disabilità, come Dynamo Camp Onlus e La Cooperativa Sociale Sorgente, che hanno realizzato i biglietti di auguri.
"La volontà di condividere e alimentare realtà virtuose fa parte della nostra filosofia da sempre: chi fa del bene e sensibilizza su temi centrali come la cultura, l'inclusione e la sostenibilità, è da premiare ed è per questo che noi di Perlage Winery ci teniamo a supportare ogni anno attività come queste. Natale sicuramente è l'occasione migliore per raggiungere più persone possibili con un messaggio positivo di speranza e solidarietà." Questa la filosofia a sostegno dell'operato della cantina biologica Perlage.
Perlage da diversi anni è diventata una B-Corp e con orgoglio condivide il proprio bilancio di sostenibilità, in questo periodo infatti è stato reso disponibile quello del 2021 che mostra i grandi passi avanti mossi dall'azienda e gli obbiettivi raggiunti:
Il bilancio di sostenibilità 2021 è pubblico e disponibile sul sito della cantina.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10714102
All'indomani della pubblicazione in Gazzetta Europea della Riforma comunitaria delle IG, il Consorzio di tutela IGP Clementine del Golfo di Taranto entra a far parte di Origin Italia, l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche, che arriva così a rappresentare 79 Consorzi di tutela, una...
Si intensifica l'attività di ricerca sul tartufo campano sviluppata dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale in sinergia con l'Assessorato all'Agricoltura della Regione Campania. È stato presentato ad un pubblico di esperti, associazioni di categoria e ‘cavatori' l'innovativo software gestionale...
Musica e cultura popolare, enogastronomia d'eccellenza, letteratura, accoglienza e sostenibilità, sono questi gli assi portanti di Torrioni Wine House, evento finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 4 "Giugno 2019 - giugno 2020", in programma per giovedì 29 luglio...
Il mondo del vino piange la scomparsa di Luigi Pira, storico viticoltore e simbolo di un territorio, quello di Serralunga d'Alba, oggi famoso per il suo Barolo. A darne notizia è la famiglia con un breve post pubblicato ieri sulla pagina Instagram dell'azienda: "Ieri Luigi Pira ci ha lasciato; fondatore...
MONTEFALCO (PERUGIA) - Se le serie televisive, proprio in questo periodo, hanno raggiunto l'apice del successo, anche il vino non può che fare la sua parte. Il Consorzio Tutela Vini Montefalco lancia sul web "Montefalco-Spoleto Grand Tour", vero e proprio format tv incentrato sul territorio, i vini e...