Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, Lifestyle“Vino Nobile di Montepulciano raccontato da”: al via il ciclo di incontri

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Notizie, Lifestyle

Dall’8 maggio al 5 giugno in Enoliteca a Montepulciano a raccolta gli opinion leader del settore

“Vino Nobile di Montepulciano raccontato da”: al via il ciclo di incontri

Dalle degustazioni per annata, agli incontri con altre eccellenze internazionali. Parte la seconda edizione del fortunato programma di degustazioni di alcune etichette del territorio. Il primo appuntamento, l’8 maggio, con Antonio Boco (Gambero Rosso), poi arriva il miglior sommelier al mondo, Luca Gardini (il 15 maggio)

Inserito da (admin), lunedì 6 maggio 2019 14:09:22

Prenderà il via mercoledì 8 maggio alle ore 17.30 la nuova edizione de "Il Vino Nobile di Montepulciano raccontato da...", il ciclo di incontri giunto al secondo anno che nell'Enoliteca del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, nella Fortezza, porterà ognimercoledì fino al 5 giugno alcuni tra i più influenti opinion leader e degustatori italiani. Un evento promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e pensato per gli appassionati e non solo, dove a parlare sarà il Vino Nobile di Montepulciano descritto e presentato ogni volta da un personaggio diverso, ogni volta in chiave diversa. Si andrà dalle tradizionali degustazioni con vecchie e nuove annate, per mettere a confronto gli invecchiamenti, fino a quelle di diversi Cru del territorio per capire meglio le zone di produzione, fino a veri e propri confronti con alcuni grandi vini internazionali per capire il diverso invecchiamento.

 

Il programma. Il primo appuntamento sarà come detto l'8 maggio alle ore 17.30 e tornerà a parlare del Vino Nobile di Montepulciano Antonio Boco, tra i responsabili assaggiatori della guida Vini d'Italia del Gambero Rosso, grande conoscitore della denominazione. Il tema del suo incontro sarà "La macchina del tempo del Vino Nobile di Montepulciano", una degustazione "diagonale" dagli anni 2000 a oggi. Grande attesa per gli altri incontri, a dal 15 maggio, quando a raccontare la denominazione sarà uno dei palati più fini e astuti di sempre, Luca Gardini, già miglior sommelier del mondo e attualmente curatore della guida dei vini del Corriere della Sera. Altro grande colosso dei degustatori in arrivo il 22 maggio: Daniele Cernilli, tra i più stimati assaggiatori, fondatore e direttore del network Doctor Wine. Il 29 maggio sarà la volta di un "wine educator" d'eccezione, Filippo Bartolotta, che dopo aver scelto il vino per alcuni famosi personaggi, tra i quali l'ex presidente degli Usa, Obama, racconterà il Vino Nobile di Montepulciano mettendo a confronto gli invecchiamenti con altre grandi etichette internazionali. Il programma terminerà per finire il 5 giugno con il racconto del Vino Nobile di Montepulciano da parte dei Sommelier dell'Ais Toscana che già nella precedente edizione avevano riscosso un grande successo di presenze.

 

La sede degli incontri: l'Enoliteca consortile. E' il suggestivo spazio posizionato all'interno dell'antica Fortezza di Montepulciano, frutto di un importante intervento di restauro che ha visto impegnati il Comune, gli stessi produttori di Nobile ed un partner straniero, la Kennesaw University della Georgia (USA), che nell'edificio ha insediato il suo primo campus all'estero. L'Enoliteca occupa uno spazio, su un unico piano, di circa 300 metri quadrati, che comprende il banco di accoglienza e la sala per le degustazioni oltre ad un magnifico giardino interno, con vista panoramica sul Tempio di San Biagio. All'interno spicca un pavimento di cristallo che consente di ammirare i ritrovamenti archeologici di epoca etrusco-romana situati del sottosuolo. L'Enoliteca ogni anno ospita migliaia di appassionati che qui possono degustare e acquistare la totalità delle etichette di Vino Nobile di Montepulciano, oltre agli altri vini e prodotti del territorio.

 

Gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti. Gradita la prenotazione info@enolitecavinonobile.it.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

File Allegati

“Vino Nobile di Montepulciano raccontato da”: al via il ciclo di incontri
CALENDARIO Il Vino Nobile Raccontato da...-compresso.pdf

rank: 107910106

Notizie, Lifestyle

BAROLO, BARBARESCO & ROERO nelle grandi città italiane

L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...

Al giovane enologo Ovidio Mugnaini il riconoscimento dedicato al Maestro toscano del vino

È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...

La Scuola Enologica di Avellino trionfa con cinque premi a 'Bacco e Minerva' 2024

L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...

Eccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana

L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...

Alla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...