Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleProsit per il 2019, cin cin al 2020: la nuova carta dei vini “sostenibile” dell’Archivio Storico

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Notizie, Lifestyle

Campania, Archivio Storico, pilzwiderstandfähige, vini Piwi, Biologico

Prosit per il 2019, cin cin al 2020: la nuova carta dei vini “sostenibile” dell’Archivio Storico

Al suo interno  i vini piwi e quelli ricavati da vigneti a piede franco... Una sfida al cambiamento climatico!

Inserito da (Massimiliano D'Uva), lunedì 20 gennaio 2020 17:14:04

Il vino proposto dice molto della personalità di un ristorante, capace di trasformare un pasto in un percorso memorabile. La nuova carta dei vini di Archivio Storico, locale napoletano tutto progettato sulla storia dei Borbone, redatta da Tommaso Luongo (sommelier e presidente della delegazione napoletana dell'Associazione Italiana Sommelier) con il team di Archivio Storico, guidato dal patron Luca Iannuzzi, è frutto di una riflessione comune su temi contemporanei - come il cambiamento climatico - coniugati ovviamente al concept del locale. Un assortimento ampio, ben illustrato dalla competenza del sommelier in sala, e un'identità - nei singoli vini - che prescinde da premi e riconoscimenti.

La nuova carta è un file aperto e condiviso, dichiaratamente in divenire... "Non l'unica possibile - sottolinea Tommaso -,ma pensata per rispondere ai macro cambiamenti in corso. Le etichette proposte sono tracce legate alla nostra idea contemporanea del vino". "L 'Archivio Storico è un posto dove ho sempre voluto fare innovazione e creare sinergie tra i vari settori - dichiara Luca Iannuzzi -. La nostra carta dei vini era borbonica e meridionale, ma grazie a Tommaso Luongo ci siamo aperti al mondo, come fecero all'epoca i Borbone".

Una mappa corposa, che si muove tra storia e geografia, con paesaggi che dalla Campania raggiungono tutto il mondo, con una particolare attenzione nei confronti della Francia (sezione declinata in un'unica fascia di prezzo, ma molto esaustiva per i terroir proposti); spicca la selezione dedicata allo champagne e quella con protagonisti i vini della Borgogna.

La proposta di etichette è il risultato di anni di appassionata ricerca. Ecco perché a vini rinomati sono affiancate chicche enoiche. Un esempio? I vini Piwi (dal tedesco pilzwiderstandfähige), dei vini super-bio frutto di incroci tra varietà diverse, anche extra europee. I vitigni Piwi sono più resistenti ai maggiori nemici della vigna: oidio, botrite, ma anche temperature rigide o piogge abbondanti. Tutto ciò li rende anche naturalmente più sostenibili, in quanto riduce la necessità di effettuare trattamenti in vigna. Una attenzione particolare è stata poi dedicata ai vini ricavati da vigneti a piede franco, caratterizzati dal profondo legame con la storia e con il territorio. Provengono infatti da vigne secolari che, per caratteristiche peculiari, hanno resistito all'attacco parassitario della fillossera, laddove tutto il mondo ha risolto con l'innesto a piede americano.

I prezzi, ovviamente, riflettono l'esclusività del luogo e della cucina. Altro merito è quello di poter degustare i vini sia in bottiglia sia al calice, perfino gli champagne, addirittura le etichette più blasonate.

Insomma, quella di Tommaso e Luca è una proposta avvincente che promette a breve percorsi esperienziali dalle diverse configurazioni: abbinamenti a tema, verticali, focus territoriali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10358108

Notizie, Lifestyle

BAROLO, BARBARESCO & ROERO nelle grandi città italiane

L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...

Al giovane enologo Ovidio Mugnaini il riconoscimento dedicato al Maestro toscano del vino

È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...

La Scuola Enologica di Avellino trionfa con cinque premi a 'Bacco e Minerva' 2024

L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...

Eccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana

L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...

Alla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...