Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleOrcia Wine Festival: in migliaia per celebrare la “Francigena di Vino”

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Notizie, Lifestyle

Si è chiusa domenica 28 aprile a San Quirico d’Orcia (Si) la decima edizione del grande evento

Orcia Wine Festival: in migliaia per celebrare la “Francigena di Vino”

Centinaia di partecipanti ai banchi d’assaggio, degustazioni con tutto esaurito, ristoranti pieni. L’Orcia Wine Festival si conferma come evento del territorio sottolineando l’importanza dell’Orcia Doc per il turismo. A San Quirico d’Orcia l’esempio di un modello di promozione integrata

Inserito da (admin), martedì 30 aprile 2019 18:36:56

Potrebbero anche essere definiti "pellegrini del vino", visto il tema che è stato scelto per la decima edizione dell'Orcia Wine Festival, il grande evento promosso dal Comune e dal Consorzio Vino Orcia, con la collaborazione di Onav Siena, che si è concluso con grande successo domenica 28 aprile a San Quirico d'Orcia (Si). "Francigena di Vino", per l'appunto, il filo conduttore di questa manifestazione a segnare il fortissimo legame che c'è in questo territorio tra la denominazione locale, l'Orcia Doc, e la storia e la cultura che passano inevitabilmente dai sentieri di uno dei percorsi più conosciuti al mondo e che qui hanno visto scrivere i passi più importanti della storia. Sono stati in tanti questi "pellegrini", wine lovers, ma anche tanti turisti che arrivando da queste parti si sono ritrovati immersi nella cultura del buon vivere per quattro giorni. Perché se il protagonista è stato il vino, l'Orcia Doc, a fare da sfondo sono stati i prodotti di eccellenza, le attività collaterali che possono essere realizzate lungo il paesaggio come il trekking, o le passeggiate in bici, il tutto finalizzato alla conoscenza del vino.

 

I numeri del successo. Migliaia di presenze in tutto. In oltre 1.300 hanno scelto la degustazione al banco d'assaggio dove sono stati presenti per quattro giorni 18 cantine del territorio della Doc, oltre a le "Eccellenze", come tartufo, zafferano e tanto altro ancora (nel 2009 erano stati 250 gli ingressi ai banchi). Circa cinquanta operatori selezionati hanno preso parte alla giornata dedicata, il venerdì. Decine di partecipanti alle oltre dieci degustazioni tematiche coordinate da Onav, una delle quali ha visto la conduzione del primo sommelier d'Italia dell'Ais, Simone Loguercio. Sold out per i grandi eventi in programma: la Cena a Palazzo e le due Opere andate in scena al Teatrino di Palazzo Chigi, la Traviata e il Rigoletto di Giuseppe Verdi. Successo anche per le attività in programma per i più piccoli e per le visite alle cantine promosse in vari momenti a piedi, in bici o con le guide lungo i sentieri della via Francigena. E' proseguita con grande partecipazione e interesse anche la rassegna "A Corto di Vino" in collaborazione con la facoltà di Scienze della Comunicazione di Siena che quest'anno ha visto la proiezione di alcuni cortometraggi che hanno raccontato alcune aziende vinicole nel territorio della Francigena.

 

Le aziende che hanno partecipato alla decima edizione. Sono state diciotto le aziende del Consorzio del Vino Orcia che hanno preso parte al banco d'assaggio e agli eventi collaterali in programma a Palazzo Chigi. Questo l'elenco delle aziende partecipanti: Atrium, Bagnaia, Campotondo, Capitoni Marco, Dirimpettaio, Donatella Cinelli Colombini, La Canonica, Olivi - Le Buche, Podere Albiano, Poggio Grande, Roberto Mascelloni, Sampieri dal Fa', Sante Marie di Vignone, SossodiSole, Tenuta Sanoner, Trequanda Az. Agr., Val d'Orcia Terre Senesi, Vegliena.

 

L'Orcia Wine Festival è un evento promosso dal Comune di San Quirico d'Orcia, in collaborazione con il Consorzio del Vino Orcia e Onav Siena e con il patrocinio di Mipaaft, Regione Toscana, Provincia di Siena e Associazione Europea Vie Francigene. www.orciawinefestival.wordpress.com

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103413100

Notizie, Lifestyle

BAROLO, BARBARESCO & ROERO nelle grandi città italiane

L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...

Al giovane enologo Ovidio Mugnaini il riconoscimento dedicato al Maestro toscano del vino

È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...

La Scuola Enologica di Avellino trionfa con cinque premi a 'Bacco e Minerva' 2024

L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...

Eccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana

L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...

Alla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...