Tu sei qui: Notizie, LifestyleL'XI edizione di "Te le do io le bollicine" brinda alla vita
Inserito da (admin), venerdì 19 luglio 2019 11:06:19
"Si trova sempre una ragione per brindare": lo canta Ligabue in una sua canzone e lo conferma una ricerca scientifica condotta dalla Reading University, che ha concluso che bere fino a tre flûte di bollicine a settimana contribuisce al benessere del cuore (riduce l'ipertensione e protegge il sistema cardiovascolare) e influisce sulle funzioni cognitive, contrastando il calo fisiologico della memoria dovuto all'invecchiamento cerebrale, sia normale che anomalo. Tutto merito dei composti fenolici derivanti dalle uve usate per la produzione di champagne e spumanti che hanno una funzione antiossidante e agiscono sui segnali che controllano l'apprendimento, alterando favorevolmente alcune proteine legate alla memorizzazione dei ricordi. Dunque, quale miglior contesto se non un party per brindare alla vita con un buon calice? L'occasione giusta potrebbe essere l'undicesima edizione di "Te le do io le bollicine", evento che si svolgerà lunedì 22 luglio (a partire dalle ore 19:30) al Nabilah (ubicato in via Spiaggia Romana, 15 - Bacoli).
Piatti d'autore e bollicine: questi i protagonisti della serata che ogni anno viene organizzata dal Nabilah e dall'Associazione Italiana Sommelier (delegazione di Napoli). Ai primi ci penseranno decine di chef di rinomata professionalità, anche stellati (tra questi Luciano Villani di Acquapetra Resort & Spa, Angelo Carannante di Caracol, Lino Scarallo di Palazzo Petrucci, e Marianna Vitale di Sud Ristorante), che cucineranno live. Le bollicine, italiane e non, saranno degustabili ai banchi d'assaggio. Tante infine le postazioni food con le migliori firme del panorama gastronomico campano e italiano (antipasti, primi, secondi, pizza, panini, ostriche, formaggi e salumi).
Renderà ancora più frizzante la serata l'intrattenimento musicale in puro stile Nabilah.
"La collaborazione del Nabilah con l'AIS dura da anni, attraverso questo evento raccontiamo lo stato dell'arte del settore - dichiara Luca Iannuzzi, general manager del club -. Questa sarà un'edizione speciale in quanto il 2019 è un anno d'oro per gli spumanti prodotti in Italia, che ha dimostrato di essere un territorio con una vocazione unica e straordinaria per creare bollicine di eccellenza. Perciò abbiamo strizzato un occhio alle aziende campane ed italiane".
"Te le do io le bollicine è un appuntamento ormai fisso per i sommelier partenopei e non solo", spiega Tommaso Luongo, delegato Ais di Napoli. "Per questa edizione abbiamo in serbo tante novità e, oltre agli immancabili banchi di degustazione classici, dedicheremo spazio alle bollicine 'Made in Campania' e a quelle prodotte da vitigni autoctoni italiani. Inoltre, come di consueto, consegneremo i diplomi ai neo sommelier che si sono diplomati nel corso dell'anno, per concludere in bellezza le attività del 2019 e prepararci a un 2020 altrettanto spumeggiante" conclude.
Per info e biglietti: https://www.facebook.com/events/2105903129532276/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10577105
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...