Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Adeodato vescovo

Date rapide

Oggi: 10 dicembre

Ieri: 9 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaHotel Santa Caterina Amalfi Sal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De Riso

Vino d'Autore

Maurizio Russo liquorificio e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' TirreniPasticceria Gambardella, acquista on line i panettoni artigianali realizzata dalla pasticceria più antica di MinoriHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetIl principe del Natale arriva ad Amalfi, con il panettone artigianale della Pasticceria PansaHotel Santa Caterina Amalfi Sal De Riso Costa d'Amalfi. I miei dolci di Natale. Dal 1 novembre è possibile ordinare tutti i panettoni del Maestro pasticciere Salvatore De Riso

Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Tour di "Autoctono si nasce..."arriva a Firenze

Notizie, Lifestyle

Per la prima volta a Firenze l’evento Go Wine a favore dei vini autoctoni italiani

Il Tour di "Autoctono si nasce..."arriva a Firenze

Un percorso in sei grandi città italiane. Al centro degli eventi la ricchezza e la diversità del vigneto italiano In ogni città oltre 70 vitigni rappresentati

Inserito da (Admin), lunedì 6 novembre 2023 19:11:59

Arriva a Firenze mercoledì 15 novembre nelle sale dello Starhotels Michelangelo, Autoctono si nasce...: l'evento che Go Wine promuove da alcuni anni a favore dei vitigni autoctoni italiani.

L'evento fa parte di un Tour nazionale che l'Associazione - nata ad Alba per promuovere cultura del vino ed enoturismo - propone in un percorso in sei grandi città italiane, quest'anno per la prima volta nella città di Firenze.

L'iniziativa si propone di dare voce al grande patrimonio ampelografico del Paese, valorizzando e presentando insieme tante cantine di territorio, che raccontano storie e angoli d'Italia.

Complessivamente in ogni evento sono oltre 70 i vitigni rappresentati: a fianco di varietà più note e diffuse, si uniscono varietà spesso rare, prodotte anche da una sola cantina.

Spesso si tratta di vitigni che rischiavano l'abbandono o l'estinzione e che, grazie alla lungimiranza di alcuni viticoltori ed al ruolo importante della ricerca, oggi si presentano con bottiglie in grado di essere degustate e apprezzate.

"E' un tema per noi caro che sviluppa obiettivi importanti della nostra associazione - dicono da Go Wine. Promuovere i vitigni autoctoni significa svolgere un'operazione a favore della cultura del vino in generale e dare voce alla grande ricchezza di cui l'Italia dispone in campo vitivinicolo.

Una ricchezza che si è esaltata negli ultimi anni grazie allo sviluppo che il settore ha registrato e che si manifesta anche nel complessivo numero dei vitigni che in ogni Regione caratterizzano storie di viticultura e di persone."

All'appuntamento di Firenze partecipano complessivamente 45 cantine; le regioni rappresentate sono ben 19.

L'evento si svolge dalle ore 16:30 alle ore 22; dopo una prima parte dedicata agli operatori del settore, la degustazione si aprirà al grande pubblico degli enoappassionati.

Go Wine è presente in Toscana con alcuni Club di soci al Mugello, a Prato ed a Livorno e svolge attività nella regione da oltre 15 anni.

 

Ecco l'elenco dei vitigni rappresentati in sala.

Aglianico (Basilicata, Campania, Molise), Albarola (Liguria), Ansonica (Toscana), Arneis (Piemonte), Barbera (Emilia Romagna, Piemonte), Bianchetta Genovese (Liguria), Biancolella (Campania), Bovale (Sardegna), Canaiolo (Toscana), Canaiolo Nero (Toscana), Cannonau (Sardegna), Catarratto (Sicilia), Cesenese Nero (Lazio), Chatus o Nebbiolo di Dronero (Piemonte), Cianoros (Friuli Venezia Giulia), Cividin (Friuli Venezia Giulia), Coda di Volpe (Campania), Colorino (Toscana), Cornalin (Valle d'Aosta), Corvina (Veneto), Corvinone (Veneto), Croatina (Emilia Romagna), Dolcetto (Piemonte), Erbaluce (Piemonte), Falanghina (Campania, Molise), Fiano (Puglia), Forgiarin (Friuli Venezia Giulia), Freisa (Piemonte), Friulano (Friuli Venezia Giulia), Fumat (Friuli Venezia Giulia), Gaglioppo (Calabria), Garganega (Veneto), Grechetto (Toscana), Grignolino (Piemonte), Grillo (Sicilia), Lacrima (Marche), Lambrusco Grasparossa (Emilia Romagna), Lambrusco Ruberti (Lombardia), Malvasia (Lazio), Malvasia del Chianti (Toscana), Mammolo (Toscana), Massaretta (Toscana), Monica (Sardegna), Montanera (Piemonte), Montepulciano (Abruzzo, Lazio), Nebbiolo (Piemonte), Negroamaro (Puglia), Nero d'Avola (Sicilia), Nero di Troia (Puglia), Ortrugo (Emilia Romagna), Oseleta (Veneto), Pecorello (Calabria), Pecorino (Abruzzo), Petit Rouge (Valle d'Aosta), Petite Arvine (Valle d'Aosta), Piculit Neri (Friuli Venezia Giulia), Piedirosso (Campania), Primitivo (Puglia), Prugnolo Gentile (Toscana), Refosco dal Peduncolo Rosso (Friuli Venezia Giulia), Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia), Rondinella (Veneto), Sagrantino (Umbria), Sangiovese (Lazio, Toscana), Schioppettino (Friuli Venezia Giulia), Sciaglin (Friuli Venezia Giulia), Susumaniello (Puglia), Tintilia (Molise), Trebbiano Toscano (Toscana), Turbiana (Lombardia), Ucelùt (Friuli Venezia Giulia), Uvalino (Piemonte), Verdicchio (Marche), Vermentino (Liguria, Toscana), Vermentino Nero (Toscana), Vernaccia di San Gimignano (Toscana).

 

Le cantine protagoniste della degustazione:

Alessandro di Camporeale - Camporeale (Pa); Antonelli San Marco - Montefalco (Pg); Cantina del Mandrolisai - Sorgono (Nu); Cantina di Quistello - Quistello (Mn); Cantina Le Macchie - Rieti; Cascina Castlèt - Costigliole d'Asti (At); Castello di Spessa - Capriva del Friuli (Go); Castello di Gabiano - Gabiano (Al); Castello Vicchiomaggio - Greve in Chianti (Fi); Cieck - San Giorgio Canavese (To); Conti Zecca - Leverano (Le); Contucci - Montepulciano (Si); Marisa Cuomo - Furore (Sa); D'Angelo - Rionero in Vulture (Pz); Di Majo Norante - Campomarino (Cb); Fattoria di Magliano - Magliano in Toscana (Gr); Fattoria di Poggiopiano - Fiesole (Fi); Felline - Manduria (Ta); Filippo Gallino - Canale (Cn); Il Feuduccio di Santa Maria d'Orni - Orsogna (Ch); I Vini di Emilio Bulfon - Pinzano al Tagliamento (Pn); La Source - Saint Pierre (Ao); Lunae Bosoni - Castelnuovo Magra (Sp); Marengoni - Ponte dell'Olio (Pc); Massucco F.lli - Castagnito (Cn); Mauro Vini - Dronero (Cn); Montecappone - Jesi (An); Monviert - Cividale del Friuli (Ud); Moris Farms - Massa Marittima (Gr); Opera 02 - Castelvetro di Modena (Mo); Pasetti Vini - Francavilla al Mare (Ch); Panizzi - San Gimignano (Si); Podere Scurtarola - Massa; Ricchi F.lli Stefanoni - Monzambano (Lago di Garda); Roggero - Albugnano (At); Santa Lucia - Corato (Ba); Savigliano F.lli - Diano d'Alba (Cn); Stanig - Prepotto (Ud); Tenuta Bossi Marchesi Gondi - Pontassieve (Fi); Tenuta Cavalier Pepe - Sant'Angelo all'Esca (Av); Tenuta di Artimino - Carmignano (Po); Tenuta Iuzzolini - Cirò Marina (Kr); Tenuta Sant'Antonio - Mezzane di Sotto (Vr); Torchio 1953 - Isola d'Asti (At); Villa Cambiaso - Serra Riccò (Ge); Zymé - San Pietro in Cariano (Vr).

Galleria Fotografica

Il Tour di "Autoctono si nasce..."arriva a Firenze
Il Tour di "Autoctono si nasce..."arriva a Firenze

rank: 10612106

Notizie, Lifestyle

Notizie, Lifestyle

Alla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...

Notizie, Lifestyle

A Ponte ‘Cantine Aperte a San Martino’ presso la cantina Pietreionne il prossimo 11 e 12 novembre

Si rinnova l'appuntamento con uno degli eventi più attesi dagli appassionati di vino: Cantine Aperte a San Martino, l'iniziativa organizzata dal Movimento Turismo del Vino. Quest'anno, il cartellone propone una serie di attività imperdibili dedicate a svelare le gemme enologiche del nostro paese, offrendo...

Notizie, Lifestyle

Taormina, “Sud Top Wine” la premiazione dei 69 migliori vini del Sud Italia

Oltre 700 i vini degustati provenienti da sei regioni - Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia - tutti assaggiati alla cieca dalla giuria che ha decretato tre vini vincitori per ciascuna delle 23 categorie del concorso. Ad assegnare i premi sono stati Wojciech Bońkowski, Master of...

Notizie, Lifestyle

Simone Vergamini è il miglior somellier AIS della Toscana 2023

La sommellerie toscana ha un nuovo campione regionale: Simone Vergamini della delegazione di Lucca è stato eletto ieri Miglior Sommelier AIS della Toscana 2023, nel prestigioso contesto della Fortezza Medicea di Montepulciano, nell'evento organizzato da AIS Toscana in collaborazione con il Consorzio...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.