Tu sei qui: Notizie, LifestyleBorgo di Colloredo Vini Molisani
Inserito da (admin), venerdì 24 maggio 2019 14:55:48
I fratelli Enrico e Pasquale Di Giulio rappresentano la terza generazione di viticoltori per passione. Enrico è enologo, Pasquale è tecnico agronomo: la storia dell'azienda è prima di tutto una lunga storia di famiglia.
Narra Monsignor Tria, nel suo libro "Memorie storiche, civili ed ecclesiastiche" (1736 d.C) che Colloredo (anche detto Caroleto) fosse un casale distrutto nelle piane del fiume Saccione, vicino Campomarino. Il devoto Marchese del Vasto, Diego D'Avalos D'Aragona, che passava spesso per quel luogo recandosi alla sua tenuta di Serracapriola, saputo del ritrovamento da parte di un villano, di un quadro in tavola della Beata Vergine, decise di ristrutturare quel rudere ed edificarvi una chiesa. Lo stemma delle armi gentilizie di Casa D'Avalos sono tuttora visibili sulla porta della chiesa di Madonna Grande, insieme al venerato quadro sull'altare maggiore. La pianta ottagonale dell'antico casale di Colloredo è riportato nel marchio di "Borgo di Colloredo" che lo celebra anche nel nome.
Che si tratti dell'antica Cliternia de' Dauni ordinata dall'imperatore Augusto e descritta da Plinio il Vecchio, che scriveva"Flumen portuosum Frento, Teanum Apulorima, itemque Larinum, Cliternia", della Cliternia riposta nel piccolo oppido denominato Campomarino, come scriveva Cluverio, oppure della mitica Cliternia di Diomede distrutta dagli Ungari insieme con la città Appula nel 947, una cosa è certa: al Borgo di Colloredo c'è una storia millenaria da raccontare.
Un piccolo omaggio a questa storia antichissima è nel nome dell'Azienda e dei suoi vini. La sintesi di sogno e determinazione. Simboli e nomi delle etichette Borgo di Colloredo sono la chiave d'accesso ad un modo fatto di vini di assoluta eccellenza che meritano di essere degustati.
Campomarino (Campobasso)
sito web ufficiale: www.borgodicolloredo.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107013104
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...