Tu sei qui: Notizie, LifestyleAntiche Vigne Pironti, Vini Calabresi
Inserito da (admin), sabato 15 giugno 2019 08:51:37
Antiche Vigne affonda le sue radici nel cuore della Calabria collinare. La si raggiunge con un piacevole viaggio lungo la Valle del Savuto che attraversa la provincia di Cosenza. Terra verde, rigogliosa, dolcemente degradante, esposta ai venti carichi di sale dei due mari. Fino ad arrivare a Rogliano, paese in cui Antiche Vigne ha costruito i suoi muri e i suoi tini. Là dove l'aria s'intreccia ai filari dei vitigni autoctoni di Greco Nero e Bianco, Magliocco dolce, meglio noto come Arvino, Mantonico, Pecorello e Malvasia. Perfettamente inserita in questo contesto si trova la cantina di proprietà che abilmente mescola tradizione, passione e rispetto del territorio con la innovativa metodologia di vinificazione EUREKA eccezionalmente naturale e selettiva regalandoci vini DOC di forte impronta tipica ed elevata qualità.
Molteplici sfumature di verde che si rincorrono per confondersi con il rosso della terra, la trasparenza dell'acqua e la pietra grigia disegnano la valle del Savuto. Il fiume Savuto le trasporta e le trasforma lungo il suo serpeggiare lento verso il Tirreno. Di mezzo, a unire duemila anni di storia, duemila anni di ponti, protagonisti della Magna Grecia, dell'antica Roma, di scorribande saracene, brigantaggio ed emigrazione. Archi a tutto sesto che nei millenni hanno unito genti diverse, rendendole complici dello scorrere inesorabile del tempo. Sparsi a manciate lungo il fiume, offrono ai visitatori dei palchi naturali dai quali affacciarsi per godere dello spettacolo supremo. Sono pietre antiche, intrise della volontà dell'uomo di rendere agevole il cammino, conoscere, scoprire.
La valle del Savuto, così come la sua gente, è valle austera ma capace di bellezze infinite che una volta provate non si scordano più. Un territorio dai profumi intensi di muschio e castagne, funghi e vino che grazie al fiume porta intrisi dentro anche i profumi del mare.
Terra verde, rigogliosa, dolcemente degradante, esposta ai venti carichi di sale dei due mari. Un territorio dai profumi intensi di muschio e castagne, funghi e vitigni autoctoni come il Greco, l'Arvino, il Pecorello, il Mantonico e la Malvasia. Questa è la valle del Savuto. L'escursione tra i vigneti, dislocati tra i vari paesini della vallata, va dai 500mt agli 800 mt sul livello del mare. Le vigne, con terreno franco sabbioso, pendenze tra il 10% e il 35% e forme di allevamento che variano tra il cordone speronato e l'alberello, esibiscono tutte caratteristiche comuni e rappresentano il 100% delle uve lavorate.
Sito web ufficiale: www.antichevigne.com
Instagram: https://www.instagram.com/antichevignepironti/
Facebook: https://www.facebook.com/AnticheVignePironti/
Twitter: https://twitter.com/antichevigne
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 103517100
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...