Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Isidoro agricoltore

Date rapide

Oggi: 10 maggio

Ieri: 9 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAngoris Vini Friulani dal 1648

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Notizie, Lifestyle

Località Angoris, Cormòns, Gorizia, Vino, Friuli Venezia Giulia, Friulano, Ribolla gialla, Schioppettino, Pignolo, Picolit, Merlot, Pinot grigio, Chardonnay

Angoris Vini Friulani dal 1648

Tenuta di Angoris: quasi 4 secoli di storia e di grandi vini

Inserito da (admin), sabato 20 aprile 2019 12:47:08

Parlare di Angoris significa parlare di un luogo che ha fatto la storia di questo meraviglioso territorio, entrare in uno spazio dove si può ammirare lo scorrere del tempo degli ultimi quattro secoli e incontrare la storia dell'enologia di questa regione.
La famiglia Locatelli ha saputo capire il valore e le potenzialità della Tenuta di Angoris, e fin dagli anni '70 ha rinnovato la cantina e la produzione, portando in azienda quello spirito imprenditoriale che da sempre la contraddistingue.

La carta dei vini Angoris spazia dai vitigni autoctoni che contraddistinguono il Friuli Venezia Giulia (Friulano, Ribolla gialla, Schioppettino, Pignolo e Picolit), e quelli internazionali più classici come il Merlot, il Pinot grigio e lo Chardonnay.

La Tenuta di Angoris si estende su una superficie di circa 600 ettari; di questi, 80 sono lavorati a vigneto nelle tre zone DOC principali del Friuli Venezia Giulia: DOC Friuli Isonzo, DOC Collio e DOC Friuli Colli Orientali, producendo vini fermi e spumanti.

Nella cantina trovano posto la parte più viva e allo stesso tempo anche quella più tranquilla di tutta l'azienda.
Tutto ha inizio durante la vendemmia, quando il fermento del mosto e delle persone rende questo luogo dinamico e vitale.
Al piano terra la vita scorre quotidianamente, mentre in quello inferiore, nella zona più buia e riparata, le botti con il vino in affinamento e le bottiglie di spumante metodo classico rimangono in silenzio, in riposo, in attesa, per anni, di trovare la loro giusta identità.

 

Tenuta di Angoris

Località Angoris - Cormòns - Gorizia

Sito web ufficiale: http://www.angoris.com/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/tenutadiangoris/

Tenuta di Angoris YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCO7lMnuZoQi_5tQ-gfQiSpQ

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100121108

Notizie, Lifestyle

BAROLO, BARBARESCO & ROERO nelle grandi città italiane

L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...

Al giovane enologo Ovidio Mugnaini il riconoscimento dedicato al Maestro toscano del vino

È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...

La Scuola Enologica di Avellino trionfa con cinque premi a 'Bacco e Minerva' 2024

L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...

Eccellenza italiana, l’uva da tavola tra ricerca e crescita dei mercati. In Puglia oltre il 60% della produzione italiana

L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...

Alla terza edizione di ‘Sorriso di Bacco’ Novello 2023 un convegno sull’importanza dell’Aglianico

Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...