Tu sei qui: Notizie, LifestyleAnche per “Birra Amarcord” va “Tutto Liscio”
Inserito da (admin), giovedì 11 aprile 2019 17:05:50
Birra Amarcord si conferma la birra del cinema. Il birrificio romagnolo è infatti partner della produzione del film "Tutto Liscio" (pellicola diretta da Igor Maltagliati con Maria Grazia Cucinotta, Ivano Marescotti e Piero Maggiò) la cui anteprima si è svolta domenica sera al Cinema Giometti di Rimini e che da oggi sarà in tutte le sale.
A Elena Bagli, titolare di Birra Amarcord insieme al fratello Andrea, abbiamo rivolto alcune domande su questa importante collaborazione.
Perché avete scelto di sostenere la produzione di un film. È la vostra prima operazione di questo tipo?"
"Da anni sosteniamo festival legati al cinema, soprattutto sul territorio, ma per la prima volta, con "Tutto Liscio", abbiamo deciso di investire direttamente nella produzione di un film. È stata un'avventura davvero incredibile... è un mondo che non ti aspetti".
Perché avete scelto questo film?
"Tutto Liscio è un film in cui si ride e dove la romagnolità è al centro. Un film che mostra l'identità della Romagna, per nulla nostalgico, anzi, rappresenta anche un passaggio generazionale necessario, un passaggio che anche noi conosciamo, in quanto birrificio familiare.
Quando ci hanno chiesto di sostenere la produzione del film, non abbiamo esitato un solo istante. Volevamo, con questo sostegno, proseguire il nostro percorso di valorizzazione dell'arte e della cultura. Ci piacevano inoltre i messaggi che il film voleva comunicare, come quello dell'avere un sogno e portarlo avanti con perseveranza, grazie anche al lavoro di squadra con la propria famiglia e con gli amici di una vita".
Un bilancio di questa esperienza?
"Per ora possiamo dire che è stata una favolosa esperienza, abbiamo assistito alle prime riprese, abbiamo festeggiato sul set con gli attori man mano che finivano le scene, abbiamo letteralmente visto nascere questo emozionante film. È una grande soddisfazione per noi aver potuto dare un contributo alla produzione".
Birra Amarcord e il cinema: dal legame con Fellini alle sponsorizzazioni di Festival Cinematografici...progetti per il futuro?
"Le nostre birre della Linea Classica, Gradisca, Midòna, Volpina e Tabachèra, così come lo stesso "nome" che portiamo, sono un omaggio al regista riminese Fellini, per cui nei nostri progetti futuri, rimanendo in ambito cinematografico/artistico, ci sono tanti eventi ed attività legati al prossimo centenario di Fellini".
Il birrificio nato a Rimini conferma con questa collaborazione dunque il suo l'amore per il Cinema. Fin dalla nascita, nel 1997, Birra Amarcord ha scelto di legarsi al cinema e all'arte, prima chiamandosi come il film di Federico Fellini più amato e conosciuto nel mondo: Amarcord, poi scegliendo come immagine delle sue birre i personaggi creati per il film dallo sceneggiatore e poeta romagnolo Tonino Guerra.
Con questo nome Birra Amarcord, ha voluto omaggiare sia l'artista Fellini, ma anche la terra di Romagna. Amarcord è anche una parola "speciale", che vuole richiamare la traduzione dialettale romagnola di "io mi ricordo", ma senza nostalgia, semplicemente una parola che ha il gusto della poesia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100211108
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...