Tu sei qui: Notizie, LifestyleAlbea: Vini di Puglia in questa meravigliosa Cantina Museo ad Alberobello
Inserito da (admin), sabato 8 giugno 2019 10:47:19
La Cantina Albea (dall'antico nome di Alberobello) è stata costruita nei primi del '900 ed i lavori di costruzione, date le particolarità architettoniche richieste dal committente Luigi Lippolis, durarono oltre due anni. La struttura è infatti interamente in pietra, con le vasche destinate a contenere il vino interrate nella roccia, così come un tempo lo erano le cisterne destinate all'approvvigionamento idrico dei trulli.
La struttura esterna si inserisce perfettamente nel bellissimo paesaggio circostante, mentre l'elegante e sobria architettura interna riecheggia quella di una moschea, con volte a stella che si raccordano, in alto, ai pilastri portanti formati da massi rocciosi sovrapposti.
Alberobello, nominata patrimonio universale dell'umanità da parte dell'UNESCO, non è solo il bellissimo luogo che tutto il mondo conosce per le sue caratteristiche costruzioni a "trullo" e per il variegato paesaggio circostante, ma anche e soprattutto un centro agricolo di notevole importanza dove prevale, da secoli, la coltivazione di vitigni di alta qualità. Tra le uve pugliesi più pregiate che vengono prodotte nel circondario di Alberobello e che vengono conferite alla cantina Albea troviamo infatti i frutti dei vigneti autoctoni di Negroamaro, Primitivo di Mandria, Primitivo di Gioia, Locorotondo D.O.C., ai quali si aggiungono vitigni di impianto più recente come lo Chardonnay, il Sauvignon ed il Montepulciano. Vitigni di gran qualità, quindi, che garantiscono la produzione di vini di alto livello qualitativo e dagli indiscutibili pregi, che ben rappresentano la Puglia nel pur vasto e multiforme mondo dell'enologia nazionale.
La Cantina Albea, una delle più antiche ed accreditate del territorio, rappresenta un importante esempio di come si possano conciliare realtà produttive di concezione moderna a strutture classiche dell'archeologia industriale che restano, almeno secondo noi, le più adatte ad ospitare e produrre vini nobili come quelli prodotti nel circondario di Alberobello.
Un impulso rilevante all'attività della Cantina Albea è stato dato in seguito all'acquisizione della stessa da parte del Gruppo Renzini S.p.A., del Cav. Dante Renzini che ha chiesto la collaborazione di uno dei più noti e giustamente stimati enologi italiani di fama mondiale, il winemaker Riccardo Cotarella. Dalla collaborazione del consulente Cotarella con il responsabile di produzione Dott. Claudio Sisto sono nati grandi vini, che hanno guadagnato in appena due anni tutti i più importanti riconoscimenti nazionali: Gambero Rosso, Veronelli, Bibenda, Luca Maroni, Espresso.
CANTINA MUSEO ALBEA srl
Via Due Macelli, 8 - 70111 Alberobello (BA)
telefono +39.0804323548
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105121108
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...