Tu sei qui: Notizie, LifestyleAgriPunica, eccellenza senza compromessi
Inserito da (admin), sabato 15 giugno 2019 14:28:07
AgriPunica è una joint-venture tra il Gruppo Tenuta San Guido Sassicaia e la Cantina di Santadi.
Un partnership fortemente voluta da Antonello Pilloni, presidente della Cantina ed il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu infatti proprio quest'ultimo a pensare alla Sardegna e convinse tutti del fatto che potessero produrre un fantastico vino dalle uve coltivate nel Sulcis.
Nel 2002, AgriPunica acquista un'azienda di 170 ettari composta da due tenute: Barrua e Narcao, ubicate nella zona sud-occidentale della Sardegna, in un'area conosciuta come Basso Sulcis.
I vini sono denominati I.G.T. Isola dei Nuraghi, in riferimento alle antiche torri di pietra costruite dalla civiltà nuragica presente nell'isola dal periodo neolitico fino al 238 a.C., quando la Sardegna è passata sotto l'Impero Romano.
I vigneti situati a Barrua e Narcao sono caratterizzati da 70 ettari suddivisi tra varietà autoctone ed alcune note varietà Francesi. I terreni sono molto profondi e sassosi con una media quantità di argilla.
L'angolo sud-occidentale della Sardegna rappresenta l'ambiente ideale per la produzione di grandi vini a bacca rossa. Gli inverni sono miti e le estati calde e asciutte. La grande luminosità, permette all'uva di raggiungere un livello di maturazione tale che la polimerizzazione dei tannini inizia ancor prima della vendemmia.
"È proprio la quantità di luce a rendere questa regione unica". Il sole contribuisce all'ottima maturazione dei grappoli, soprattutto la straordinaria influenza del mare regola il caldo eccessivo e stabilizza il clima, un aspetto determinante, ha sempre sottolineato il Dottor Tachis.
Non si è certi sulla loro introduzione nella Sardegna Sulcitana, ma si ha ragione di pensare proprio ai Fenici. Nel lontanissimo passato, questi vitigni sono stati poco seguiti, poi, con l'avvento delle Denominazioni di Origine e con la regolamentazione di "disciplinari" di produzioni DOC, dovettero addirittura sottostare ad una forma di allevamento "a tendone" per ottenere quantità sproporzionate e non appropriate alla risultanza qualitativa.
Al giorno d'oggi i vitigni autoctoni hanno trovato il loro habitat perfetto, molto valido, ottimo sul piano qualitativo, il vino da essi prodotto ha trovato le giuste mani che modellano artisticamente, tecnicamente e fisiologicamente queste piante.
La qualità delle uve a bacca rossa autoctone nel Basso Sulcis è eccellente non solo per colore, per struttura, per ricchezza alcolica del vino ottenuto, bensì per la morbidezza dei suoi componenti estrattivi: dai tannini al patrimonio acidometrico contenuto ed elegante, all'aromatico, allo speziato, al glicerinoso ed a tutto il resto.
Agricola Punica Sardegna
Barrua, Santadi provincia di Carbonia-Iglesias
sito web ufficiale: www.agripunica.it
Facebook: https://www.facebook.com/agripunica/
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101014109
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...