Tu sei qui: Vini e CantineOrcia Doc: il Consorzio porta il territorio a Vinitaly
Inserito da (Admin), domenica 30 marzo 2025 15:50:44
Il Consorzio del Vino Orcia torna per il terzo anno a Vinitaly in uno stand che parla attraverso le gigantografie del territorio d'origine e molte etichette in degustazione. Il vino "più bello del mondo" riapre le porte al grande pubblico di Vinitaly in attesa di operatori e appassionati. «Un sistema che da tre anni ci ha permesso di tornare in forza a questo evento internazionale lanciando un messaggio chiaro, che è quello di una denominazione unitaria che condivide valori importanti come qualità e territorialità - commenta la presidente del Consorzio, Giulitta Zamperini - una vetrina non solo per il vino, che di anno in anno trova sempre più riscontri di mercato e di attenzione, ma per tutto il territorio che sarà al centro del racconto di Vinitaly, anche grazie alla presentazione dell'Orcia Wine Festival in programma proprio a fine aprile».
Lo stand e le aziende. Nello spazio gestito dal Consorzio del Vino Orcia saranno presenti, come detto, alcune aziende in forma diretta: Campotondo, Fabbrica Pienza, Poggio Grande, Tenuta Sanoner. Oltre a queste, che saranno presenti con il produttore, un banco d'assaggio con le etichette di Atrivm, Bagnaia, Donatella Cinelli Colombini, Marco Capitoni, Podere Forte, Sassodisole. Ogni giorno la possibilità quindi di degustare oltre trenta etichette del vino della Doc senese.
I numeri della Doc. Nata nel febbraio del 2000, l'Orcia Doc raccoglie nella sua area di produzione dodici Comuni a sud di Siena. A oggi sono 153 gli ettari di vigneti dichiarati su un totale potenziale di 400 ettari. La produzione media annua si attesta intorno alle 255.631 bottiglie realizzate dalle circa 60 cantine nel territorio di cui oltre 30 socie del Consorzio di tutela che dal 2014 ha l'incarico di vigilanza e promozione Erga Omnes nei confronti di tutti i produttori della denominazione. Il Consorzio di tutela si occupa di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. Sono ormai di riferimento eventi territoriali, tra cui proprio l'Orcia Wine Festival.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10062103
Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...
Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....
Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...
VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....
Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...