Ultimo aggiornamento 9 giorni fa S. Pacomio abate

Date rapide

Oggi: 9 maggio

Ieri: 8 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Vini e CantineL'Aglianico del Taburno Riserva "Vigna Cataratte" tra i 100 migliori vini italiani

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vini e Cantine

Fontanavecchia celebra un 2024 da protagonista nell'enologia italiana

L'Aglianico del Taburno Riserva "Vigna Cataratte" tra i 100 migliori vini italiani

Fontanavecchia chiude il 2024 con premi prestigiosi e riconoscimenti internazionali, consolidando la sua eccellenza grazie al progetto innovativo "Libero", che valorizza la Falanghina del Sannio. Tra i successi, il titolo di "Miglior Cantina del Sud Italia" e numerosi premi per i suoi vini di punta.

Inserito da (Admin), martedì 14 gennaio 2025 10:27:33

L'Aglianico del Taburno Riserva Vigna Cataratte 2019 di Fontanavecchia tra i 100 migliori vini italiani del 2024 secondo Ian D'Agata, celebre critico internazionale. Con questo prestigioso riconoscimento, la cantina ambasciatrice d'eccellenza del Sannio comincia il nuovo anno chiudendo un 2024 straordinario, arricchito da premi prestigiosi e punteggi eccellenti, confermandosi tra i protagonisti del panorama enologico italiano e internazionale.

Nel corso dell'anno appena concluso, Fontanavecchia ha infatti collezionato numerosi premi e punteggi di grande rilievo, tra cui punteggi eccellenti sulle riviste internazionali Wine Spectator,Vinous,James Suckling,Wine Advocate,Forbes,Gilbert&Gaillard,Falstaff,Decanter,Vert de Vin,Winealign,Jancis Robinson Wine Blog e altre. Il magazine Winemag ha assegnato a Fontanavecchia il titolo di "Miglior Cantina del Sud Italia", la Falanghina Libero F particella 190 2020 inserita tra i "winner" del concorso Sud Top Wine, Medaglia d'Oro alla Falanghina BjondoRe 2023 al Concorso enologico internazionale Città del Vino. Numerosi sono i premi presi dalle guide italiane. Il Gambero Rosso ha assegnato i Tre Bicchierialla Falanghina del Sannio Taburno BjondoRe 2023, con menzione speciale nella guida BereBene per il rapporto qualità-prezzo, "Faccino" per il Libero F Particella 190 2020 per la Guida Essenziale ai Vini d'Italia di Doctor Wine, Chiocciola alla cantina e Top Wine Vino Slow al Libero T 2020 come Vino Slow per la guida Slow Wine, Gemma al Vigna Cataratte 2019 per Vitae, Tre Stelle Oro al Vigna Cataratte 2019 per la Guida Oro Veronelli, The Wine Hunter Award Platinum al Libero B 2020, Corona al Libero F 2020 per la guida Vinibuoni d'Italia con l'inserimento tra i Top 300, Oro 2024 per Wow! The Italian wine competition, Aglianico del Taburno Rosato Tabarosa 2023 nella Top 50 della 100 Best Italian Rosé, oltre a punteggi importanti su Prosit, 5starwines, Winescritic, Vinoway.

Il 2024 si è chiuso per Fontanavecchia con un altro prestigioso riconoscimento, ovvero l'inserimento della cantina tra le migliori realtà italiane dell'anno appena trascorso per il wine blogger Francesco Saverio Russo su Wine Blog Roll. Tra i grandi risultati dell'anno spicca il consolidamento del progetto Libero, la linea di tre cru di Falanghina Vendemmia Tardiva. Questo progetto, nato con l'annata 2020 sotto la guida dell'enologo Emiliano Falsini, rappresenta l'apice della valorizzazione del territorio attraverso l'innovazione e un'attenzione estrema alla qualità. Ogni cru racconta le diverse caratteristiche dei suoli e delle altitudini del Sannio: Libero "B" Particella 148 (Bonea) con la sua freschezza e complessità, Libero "F" Particella 190 (Foglianise) sottolinea eleganza e mineralità, Libero "T" Particella 031 (Torrecuso) con marcata struttura e profondità.

Prodotte in sole 1.333 bottiglie per referenza, queste etichette sono il risultato di una attenta selezione delle uve e di tecniche di vinificazione all'avanguardia.

"Con il progetto dei cru ‘Libero' volevamo raccontare la Falanghina in una veste inedita, capace di esprimere la straordinaria ricchezza del Sannio - afferma Libero Rillo, titolare di Fontanavecchia. - I riconoscimenti ottenuti quest'anno, tra cui l'inclusione tra i 100 migliori vini italiani e miglior cantina del Sud Italia, ci spingono a continuare su questa strada, esplorando nuove possibilità per valorizzare il nostro territorio".

Per il 2025 Fontanavecchia guarda al futuro con l'obiettivo di rafforzare la propria presenza sui mercati internazionali, puntando su qualità, identità e innovazione per continuare a raccontare al mondo il valore del Sannio.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10402103

Vini e Cantine

Giulitta Zamperini confermata alla presidenza del Consorzio del Vino Orcia

Sarà ancora Giulitta Zamperini a guidare per i prossimi tre anni il Consorzio del Vino Orcia. La giovane imprenditrice vitivinicola è stata infatti riconfermata alla presidenza del Consorzio dal nuovo Consiglio di amministrazione riunitosi lunedì 28 aprile. Confermati anche i due vicepresidenti, Donatella...

Orcia Wine Festival conto alla rovescia per la quattordicesima edizione

Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...

Il Lugana brilla a Vinitaly 2025: dalla Secret Tasting Room alla Torre dei Lamberti,

Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...

Presentata a Verona la 45ª edizione di ViniMilo: dal 1° al 14 settembre, l’Etna brinda all’anno della Sicilia Regione Europea della Gastronomia

VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....