Ultimo aggiornamento 4 giorni fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Vini e CantineFontanavecchia premiata come miglior cantina del Sud Italia

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vini e Cantine

Fontanavecchia si afferma come eccellenza vinicola del Sud

Fontanavecchia premiata come miglior cantina del Sud Italia

Vent'anni di dedizione alla Falanghina e alla valorizzazione del Sannio vengono riconosciuti nella Guida Winemag 2025. La cantina della famiglia Rillo celebra il traguardo con una linea di vini parcellari che raccontano l'essenza del territorio

Inserito da (Admin), lunedì 7 ottobre 2024 11:27:43

Torrecuso (BN) - Fontanavecchia è stata incoronata come la Miglior Cantina del Sud Italia dalla Guida Winemag 2025. Questo prestigioso riconoscimento sottolinea il ruolo di spicco che la cantina della famiglia Rillo ha conquistato nel panorama vinicolo italiano, grazie a una dedizione ventennale alla valorizzazione della Falanghina, vitigno simbolo del Sannio.

"Quando una cantina riesce a diventare sinonimo della massima espressione di un vitigno, allora ha raggiunto il suo obiettivo", scrive Winemag. "Fontanavecchia, nel Sannio, in Campania, ha investito sin dalle origini sulla Falanghina, con risultati eccellenti. A nostro avviso, quest'anno il lungo cammino della famiglia Rillo è giunto a un definitivo compimento". La cantina di Torrecuso viene così celebrata come un simbolo della qualità vinicola del Sud Italia.

Al centro dell'attenzione ci sono tre nuovi vini della linea Cru "Libero", nati dalla selezione parcellare nei comuni di Bonea, Foglianise e Torrecuso, frutto della collaborazione con l'enologo Emiliano Falsini. Questi tre Cru - Libero "B" Particella 148, Libero "F" Particella 190 e Libero "T" Particella 031 - rappresentano una produzione limitata di 1.333 bottiglie ciascuno. Dalle caratteristiche uniche, ogni vino riflette la specificità del suolo, l'altitudine e la posizione della vigna da cui proviene.

Il processo di vinificazione rispetta una rigorosa selezione delle uve, che, una volta raccolte, vengono mantenute in un container frigo a circa 4 gradi per tutta la notte. Il giorno successivo, le uve sono diraspate e lasciate macerare a freddo per circa 8 ore, prima di una fermentazione in barrique nuove di rovere francese. Il risultato sono vini Falanghina del Sannio DOP Vendemmia Tardiva, che esprimono l'essenza del terroir sannita.

La Guida Winemag 2025 ha lodato l'impegno costante di Fontanavecchia nel mantenere un livello di qualità elevato, contribuendo alla valorizzazione del Sannio come territorio vinicolo di eccellenza, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Un successo che consolida la famiglia Rillo come ambasciatrice della tradizione vinicola del Sud Italia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10504106

Vini e Cantine

Orcia Wine Festival conto alla rovescia per la quattordicesima edizione

Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...

Il Lugana brilla a Vinitaly 2025: dalla Secret Tasting Room alla Torre dei Lamberti,

Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...

Presentata a Verona la 45ª edizione di ViniMilo: dal 1° al 14 settembre, l’Etna brinda all’anno della Sicilia Regione Europea della Gastronomia

VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...