Tu sei qui: Vini e CantineCostiera Amalfitana, Fiorduva di Marisa Cuomo: il "Bianco che incanta"
Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 22:22:25
Nel cuore vertiginoso della Costiera Amalfitana, la Cantina di Marisa Cuomo si erge come un baluardo di tradizione e innovazione vinicola. Fondata su rocce scoscese e terreni impervi, questa cantina ha saputo trasformare le sfide geografiche in un trampolino di lancio per alcuni dei vini più esclusivi d'Italia. Il Fiorduva, etichettato come il miglior bianco d’Italia, è più di un vino; è una celebrazione del territorio estremo di Furore.
La storia di Marisa Cuomo è intrisa di aneddoti che sottolineano la visione di una donna che ha fatto della passione per il vino la sua vita. Con il supporto del marito Andrea Ferraioli, Marisa ha saputo innovare l'arte della vinificazione, sposando varietali antichi con tecniche moderne, dando vita a vini che sono veri e propri ambasciatori della cultura amalfitana nel mondo. Il risultato è un bouquet di vini che rispecchiano l'intensità e la magia del loro paesaggio nativo, con il Fiorduva che ne è l'espressione più pura.
Hostaria Baccofurore, non solo un ristorante ma un tempio del gusto gestito dalla stessa famiglia, estende l'invito a vivere questa magia. Con un post pubblicato oggi sui loro canali social, Baccofurore invita i visitatori a prenotare un wine tour attraverso il sito ufficiale di Marisa Cuomo (www.marisacuomo.com), per immergersi completamente nell'esperienza di vini che dialogano armoniosamente con la cucina locale, entrambi prodotti di un territorio che non conosce mezze misure.
Con una vista che spazia sull'immenso blu del Mediterraneo, circondati dai vigneti che scalano le ripide colline di Furore, gli ospiti di Baccofurore possono gustare il Fiorduva mentre assaporano piatti che celebrano il meglio della cucina costiera. La promessa è quella di un'esperienza che arricchisce lo spirito, rendendo ogni sorso e ogni boccone una testimonianza vivente della bellezza e della complessità di questo territorio.
Prenotare un tour enologico alla Cantina Marisa Cuomo è un'occasione per degustare vini eccellenti, esplorando un angolo di mondo dove la natura e l'uomo continuano a convivere in un equilibrio poetico e produttivo.
Per informazioni e prenotazioni, i visitatori possono contattare direttamente l'Hostaria Baccofurore, un crocevia di cultura, storia e sapore, dove il vino è solo l'inizio di un viaggio indimenticabile.
𝐇𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐜𝐜𝐨𝐟𝐮𝐫𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟑𝟎
via G. B. Lama, 9
84010 Furore SA
+39 089 830360
+39 347 154 7036
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109612108
Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...
Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....
Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...
VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....
Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...