Ultimo aggiornamento 3 giorni fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Vini e CantineA Vinitaly la prima uscita dell’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella. Il 16 aprile il God Save The Wine a Verona

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vini e Cantine

Verona, Fiere, Eventi, Vino, Associazioni

A Vinitaly la prima uscita dell’Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella. Il 16 aprile il God Save The Wine a Verona

Il gruppo di aziende della Maremma settentrionale, dopo la costituzione è al primo evento collettivo

Inserito da (Admin), martedì 9 aprile 2024 18:21:07

Martedì 16 aprile, in pieno fermento Vinitaly, il Due Torri Hotel di Verona ospiterà nei suoi saloni trecenteschi il classico appuntamento del festival itinerante "God Save The Wine" durante il quale si terrà la prima uscita ufficiale dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Dalle ore 20.00 una serata dedicata ai colori e ai sapori della tradizione enologica del territorio toscano. Una sorta di "fuori Vinitaly" dove in un banco d'assaggio le otto aziende della neonata associazione incontreranno appassionati, operatori e giornalisti. "Di fatto è il primo evento che vede la nostra associazione uscire in pubblico per raccontarsi questa volta attraverso i vini delle aziende che l'hanno costituita con l'obiettivo mettere in atto un'azione collettiva efficace di promozione e comunicazione del territorio e delle produzioni di qualità delle aziende vitivinicole ubicate nelle colline del Comune di Riparbella e zone limitrofe e per valorizzare in maniera collettiva l'immagine e la rappresentatività del terroir vitivinicolo nel suo complesso", spiega il presidente dell'Associazione,l' avvocato Flavio Nuti, amministratore del Podere la Regola.

Naturalmente alcune delle aziende dell'Associazione saranno presenti in fiera. Ecco la mappa a Vinitaly: La Regola - Pad. 9 Stand B2; Duemani - Pad. 4 Stand C07; Caiarossa - Pad. 9 Stand D16; Colline Albelle - Pad. 9 Stand C13-3; Tenuta Pakravan-Papi - Pad. 9 Stand D14.

L'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella è nata grazie all'intento di otto aziende (Podere La Regola, Duemani, Tenuta Pakravan Papi, Colline Albelle, Tenuta Prima Pietra, Urlari, Caiarossa e La Cava) che insieme rappresentano oltre 150 ettari di vigneti, con una produzione complessiva di vini di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale che sfiora le 500mila bottiglie. Le imprese si trovano all'interno dei confini del territorio comunale di Riparbella (Pi) e zone limitrofe, delimitate a sud dal fiume Cecina, a ovest dalla variante Aurelia, a est dalla strada provinciale di Miemo ed a nord dalle pendici del Monte Poggio di Nocola (569 m. s.l.m) e del Monte Vitalba con il torrente Sterza a fare da confine. I vigneti sono ubicati a partire dai 50 metri sul livello del mare, su terreni che delimitano l'alveo del Fiume Cecina, fino ai rilievi collinari ad una altezza di circa 450 metri s.l.m. Scopo dell'Associazione è la promozione della cultura del vino e delle produzioni di qualità delle aziende vitivinicole ubicate nelle colline del Comune di Riparbella e zone limitrofe. Le attività saranno finalizzate a far conoscere e valorizzare l'antica vocazione vitivinicola del territorio attraverso la promozione della produzione di vini di altissima qualità e sostenibili. Tra gli obiettivi che si pongono i Vignaioli di Riparbella, quello di promuovere la forte specificità e identità del "terroir "della zona, in cui tutte le realtà aderenti si riconoscono, attraverso un'azione collettiva efficace di promozione e comunicazione condivisa.

La realtà vinicola del territorio. L'alta vocazione vitivinicola del territorio di Riparbella è sempre più riconosciuta in Italia e a livello internazionale. A partire dagli anni ‘90 un gruppo di aziende, prima fra tutti Podere La Regola della famiglia Nuti, ha saputo comprendere e valorizzare le caratteristiche del territorio e ha contribuito a far emergere la sua vocazione. Nel corso degli ultimi 25-30 anni sono nate e si sono affermate aziende capaci di ottenere importanti riconoscimenti italiani e internazionali ed esprimere livelli di eccellenza paragonabili a quelli di territori più famosi, come la vicina Bolgheri. Per queste ragioni la zona ha suscitato e attratto anche importanti investitori istituzionali italiani e internazionali, che hanno scelto di puntare sulla produzione di vini di eccellenza a Riparbella.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10525101

Vini e Cantine

Orcia Wine Festival conto alla rovescia per la quattordicesima edizione

Tutto pronto per il taglio del nastro della quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino del territorio. Taglio del nastro in programma agli Horti Leonini di San...

Il Lugana brilla a Vinitaly 2025: dalla Secret Tasting Room alla Torre dei Lamberti,

Peschiera del Garda. La 57° edizione di Vinitaly si chiude con bilancio più che positivo per il Consorzio Tutela Lugana DOC, confermando la forza identitaria e attrattiva del bianco del Lago di Garda, sempre più al centro dell'attenzione di appassionati, professionisti e nuove generazioni di consumatori....

“I Grandi Terroir del Barolo”: il 12 e 13 aprile Monforte d’Alba ospita l’eccellenza del Nebbiolo

Monforte d’Alba si prepara ad accogliere una delle manifestazioni enologiche più attese dell’anno: "I Grandi Terroir del Barolo", in programma sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 presso le sale di Palazzo Martinengo - Moda Venue, in Via Cavour 10. Un appuntamento ideato da Go Wine e giunto alla sua sedicesima...

Presentata a Verona la 45ª edizione di ViniMilo: dal 1° al 14 settembre, l’Etna brinda all’anno della Sicilia Regione Europea della Gastronomia

VERONA, 9 aprile 2025 - Una vetrina eccezionale, il Vinitaly 2025, per una ViniMilo che, nell'anno in cui la Sicilia è "Regione europea della Gastronomia", si preannuncia ancora più ricca di contenuti e novità nella direzione degli abbinamenti cibo-vino per valorizzare le eccellenze agroalimentari dell'isola....

I Vignaioli delle Colline di Riparbella a Vinitaly 2025: uniti nel segno dell’eccellenza

Continuano le attività di promozione dell'Associazione Vignaioli delle Colline di Riparbella, il gruppo di aziende dell'alta Maremma unito per promuovere un territorio unico a livello vitivinicolo. Il Vinitaly in programma dal 6 al 9 aprile sarà una nuova occasione per presentarsi sotto lo stesso marchio...