Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleOche in vigna, la scelta Bio per l'Azienda vitivinicola Di Filippo a Montefalco

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Notizie, Lifestyle

Montefalco, Perugia, News Ambiente, Produttori Biodinamici

Oche in vigna, la scelta Bio per l'Azienda vitivinicola Di Filippo a Montefalco

riparmiare gasolio e impattare il minimo sull'ambiente

Inserito da (admin), mercoledì 24 aprile 2019 08:42:17

Oche libere di scorrazzare tra i filari per ridurre i trattamenti chimici in vigna e l'impatto ambientale del gasolio. E' la scelta agronomica dell'azienda vitivinicola Di Filippo che a Montefalco aiuta a contenere i costi d'impresa offrendo calici di vino sostenibili.

''Sono circa 400 le oche - raccontano Roberto Di Filippo e la sorella Emma- che 'pascolano' dalle sei del mattino e tornano da sole alle sette di sera, svolgendo involontariamente svolto un lavoro molto importante: si nutrono dell'erba infestante, eliminando la necessità di tagliarla con attrezzi meccanici, o peggio ricorrere a diserbanti chimici."

L'utilizzo delle oche, non solo fa risparmiare 100 litri di carburante ad ettaro per trattori e falciatrici, ma con il loro passo lieve le oche non compattano ne riducono la fertilità il terreno, come farebbe il passaggio di una pesante falciatrice.

Le oche concimano, fertilizzano e migliorano la qualità della sostanza organica, potenziando l'attività microbica del suolo, evitando l'impiego di diserbanti. Vi sono profondi cambiamenti biochimici legati alla presenza delle oche, che migliorano indiscutibilmente la qualità produttiva di un vigneto biologico. Da cinque anni, in virtù della collaborazione con l'Università di Perugia, Department of Agricultural, Environmental and Food Science, sperimentiamo con successo l'allevamento delle oche in vigna''. Il principio è quello dell'Agroforestry, il sistema che prevede la convivenza di coltivazioni verdi, semine e pascoli sullo stesso terreno, per un'agricoltura virtuosa che si autosostiene, dove non ci sono scarti o rifiuti e sarà illustrato il 14 settembre, annunciano in una nota, in un convegno, a cura dell'Università di Perugia, nell'ambito della manifestazione Enologica Montefalco.

 

Fonte: Ansa

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107615106