Tu sei qui: Notizie, LifestyleIntesa San Paolo sigla un accordo per finanziare le imprese vitivinicole del "Vino Nobile di Montepulciano"
Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 21 gennaio 2021 13:05:43
Montepulciano, 21 gennaio 2021- È stato siglato a Montepulciano l'accordo di collaborazione tra IntesaSanpaolo e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano volto, alla luce dell'emergenza Coronavirus, a rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola in modo da far fronte al periodo di straordinaria complessità.
Sarà così consentito alle imprese vitivinicole consorziate di usufruire di un supporto concreto nei processi di innovazione, digitalizzazione, internazionalizzazione, export, crescita, gestione e valorizzazione dei magazzini attraverso specifici strumenti e risorse finanziarie.
L'accordo avrà scadenza il 31 dicembre 2021, poi rinnovabile, e consentirà l'accesso a un'offerta bancaria dedicata tramite linee di credito e finanziamenti a breve, medio e lungo termine con l'eventuale supporto di prodotti di finanza agevolata.
Saranno utilizzati anche specifici plafond, che potranno essere messi a disposizione per finanziare investimenti con impatto positivo sulla sostenibilità, attivando anche l'accesso al prodotto Agricoltura Impresa di Intesa Sanpaolo, finalizzato all'invecchiamento del vino, miglioramento aziendale per acquisto, costruzione e ristrutturazione di cantine, acquisto terreni e vigneti, immobili rurali e aziende, oltre che per investimenti strumentali in macchinari e attrezzature.
L'accesso al credito da parte delle imprese vitivinicole può essere agevolato attraverso il ricorso alla consolidata operatività della garanzia diretta di ISMEA e l'estensione della garanzia del Medio Credito Centrale offerta dal Decreto Liquidità al mondo agricolo.
L'accordo si propone inoltre di supportare il Consorzio ed i consorziati nella ripresa del business attraverso la possibilità di organizzare seminari, workshop e tavoli di lavoro su temi come le coperture assicurative, Welfare, leasing, noleggio e sistemi di pagamento attivando anche la consulenza delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Sottolinea a questo proposito Luca Severini, Responsabile della Direzione RegionaleToscana e Umbria di Intesa Sanpaolo: "Questo importante accordo a fianco del Consorzio Vini Nobile di Montepulciano, vuole essere un aiuto concreto in epoca Covid-19 a sostegno del rilancio del settore vitivinicolo, un settore strategico e particolarmente produttivo nel Centro Italia, vanto del made in Italy nel mondo. Le specifiche esigenze dei consorziati come crescita, innovazione, export, gestione del magazzino troveranno pronta risposta nella rete Intesa Sanpaolo presente in Toscana".
Andrea Rossi, Presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, conferma l'importanza dell'accordo: «E' fondamentale, oggi più che mai, una collaborazione tra istituti di credito che da sempre credono nel territorio, come Intesa Sanpaolo, e aziende di un settore, quale il vino, che a Montepulciano muove oltre il 70% dell'economia locale, e grazie al dialogo siamo arrivati a costruire strumenti di credito che anche in una fase potenzialmente di stallo, come quella che stiamo vivendo, possano dare la possibilità di continuare a investire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108510102
L'associazione Go Wine comunica le date del tour in Italia dedicato ai grandi nebbioli di Langa e Roero: Barolo, Barbaresco e Roero è il titolo di un evento che verrà replicato in cinque grandi città italiane, promuovendo cantine e vini del territorio attorno ad Alba, con un focus di attenzione sulle...
È il giovane toscano Ovidio Mugnaini l'enologo under 40 ad aggiudicarsi la XII edizione del Premio dedicato a Giulio Gambelli, il Maestro del Sangiovese scomparso nel 2012. Il riconoscimento, promosso da Aset Toscana (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana) e dal network di giornalisti "IGP...
L'Istituto Tecnico Agrario ‘F.De Sanctis' di Avellino sale cinque volte sul podio nella cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale "Bacco e Minerva" al ProfAgri Salerno - Istituto Professionale Servizi per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale. Protagonisti indiscussi, gli allievi e le denominazioni...
L'Italia è una eccellenza nell'uva da tavola, è il primo Paese europeo produttore ed esportatore con 1 milione di tonnellate di uva prodotta. Un'eccellenza dovuta alla passione, alla tradizione e anche a ricerca e innovazione di prodotto. Aspetti questi che saranno il filo conduttore del 25esimo Congresso...
Manca poco all'inizio della 3° edizione di ‘Sorriso di Bacco' Novello 2023 in programma nei giorni 11 e 12 novembre a Torrecuso, provincia di Benevento, presso l'azienda vitivinicola ‘Cavalier Mennato Falluto' in località Saude e ormai la fase organizzativa è a pieno regime. Una kermesse che non avrà...