Ultimo aggiornamento 2 giorni fa S. Margherita Alac.

Date rapide

Oggi: 16 ottobre

Ieri: 15 ottobre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Notizie, LifestyleAncarani Vini Romagnoli

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Notizie, Lifestyle

Faenza, Ravenna, Romagna Albana secco Santa Lusa, Centesimino Savignon rosso, Sangiovese Romagna, Uvappesa

Ancarani Vini Romagnoli

Vignaioli per passione, Contadini per tradizione

Inserito da (admin), venerdì 26 aprile 2019 19:46:12

L'azienda agricola Ancarani coltiva esclusivamente vitigni della Romagna e un autoctono di "Oriolo dei Fichi": la biodiversità come valore prima ancora che come mission.

Fondamentale lo sviluppo di sistemi ecocompatibili e sostenibili. A guidare l'azienda è Claudio Ancarani, coadiuvato dalla moglie RitaBabini che, dal suo ingresso a tempo pieno nell'attività, ha dato una marcia in più ad una produzione già di assoluta eccellenza.

Per quanto riguarda la geologia del territorio Stefano Saviotti nel 1990 scriveva "Oriolo si trova sulle prime colline appenniniche tra Faenza e Forlì, ad un'altitudine di 141 m s.l.m. Geologicamente la zona è in prevalenza compresa nella fascia delle «sabbie gialle» risalenti al Pleistocene (circa 1 milione di anni fa). Tale sedimento viene comunemente chiamato «marzana» ed è molto usato per sottofondi e rilevati stradali... La parte più settentrionale del territorio si trova in pianura ed è formata da depositi alluvionali, mentre in quella meridionale ci sono alcuni fenomeni calanchivi dovuti alla fascia delle argille pleistoceniche. Il territorio è comunque in complesso caratterizzato da rilievi molto dolci e ben coltivati, con prevalenza di vigneti e seminativi arborati".

In queste terre si ritrovano uomini e vini con caratteristiche molto simili: pragmatici e sinceri.

Claudio Ancarani vede così il rapporto con il suo vino "..ogni anno non so mai cosa mi riservi e fino a quando non l'ho svinato, messo in bottiglia e lasciato riposare per dei mesi, non ho mai la certezza che sia divenuto il ‘mio' vino. Così trascorro mesi durante i quali mi assalgono i dubbi di non aver fatto bene, di non essere stato all'altezza di ciò che ‘lui' avrebbe voluto. Inverni in cui ho la sensazione di non averlo compreso nella giusta maniera e mai fino in fondo. E' come se mi avesse nascosto qualcosa o avesse fatto di tutto per non farmi capire chi sia. Il nostro è un amore controverso, dubbioso, e come tutti gli amori viscerali è bellissimo poichè ti spinge ad accettare l'altro per ciò che è."

Ancarani Vini di Romagna

Via San Biagio Antico, 14 - Faenza (Ravenna)

Sito web ufficiale: http://viniancarani.it/

Instagram: https://www.instagram.com/ancaranivini/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 104216101