Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: News e attualità
Scritto da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 25 maggio 2022 11:54:54
Ultimo aggiornamento mercoledì 25 maggio 2022 11:54:54
E' ora ufficiale: il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver ricevuto il marchio di certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas. La notizia è stata annunciata nella sede di Federdoc, tra i partner del percorso, in occasione della presentazione del traguardo che ha riguardato la denominazione toscana come la prima in Italia in questo senso. «L'obiettivo che ci siamo posti...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), sabato 14 maggio 2022 10:07:37
Ultimo aggiornamento sabato 14 maggio 2022 10:08:58
Sarà Giulitta Zamperini a guidare per i prossimi tre anni il Consorzio del Vino Orcia. La giovane imprenditrice vinicola, già vicepresidente nei due precedenti mandati, è stata infatti nominata presidente del Consorzio dal nuovo consiglio di amministrazione riunitosi nei giorni scorsi. Al suo fianco ci saranno l'ex presidente del Consorzio, Donatella Cinelli Colombini, e il già vicepresidente Roberto Terzuoli. Classe...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), martedì 5 aprile 2022 10:47:59
Ultimo aggiornamento martedì 5 aprile 2022 10:47:59
Vinitaly nuovo, look nuovo. Pad. 3 (Trentino) Stand D1, sono le nuove coordinate per trovare l'Istituto Tutela Grappa del Trentino e scoprire i gioielli della distillazione storica in uno spazio che ospiterà la totalità delle etichette dei soci che hanno fornito una grappa giovane e una invecchiata. La verà novità che si noterà nello spazio, ampiamente visibile grazie alla posizione all'ingresso del padiglione Trentino,...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 23 marzo 2022 17:02:59
Ultimo aggiornamento mercoledì 23 marzo 2022 17:02:59
Arrivano in cantina grazie a internet; prediligono la visita con una degustazione, spendono entro i 60 euro a persona e sono molto interessati alle pratiche di sostenibilità. Sono i consumatori della generazione "Z", tra i 20 e i 25 anni in particolare, gli stessi sui quali il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, insieme all'Amministrazione Comunale, ha voluto approfondire la conoscenza grazie a una indagine che...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), venerdì 25 febbraio 2022 11:21:11
Ultimo aggiornamento venerdì 25 febbraio 2022 11:21:11
Che il Trentino fosse la patria del gioco di squadra non è una novità, come lo è la storica collaborazione che da inizio anno vedrà insieme due importanti istituzioni del territorio collaborare per la promozione e la comunicazione. L'Istituto Tutela Grappa del Trentino (25 soci) e il Consorzio Vini del Trentino (oltre 90 soci) si sono infatti ufficialmente legati da una partnership per la gestione delle risorse umane...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), martedì 8 febbraio 2022 15:18:00
Ultimo aggiornamento martedì 8 febbraio 2022 15:18:00
«Non sembra possibile che lo stesso organo istituzionale che in questi anni ha contribuito in maniera forte alla conoscenza del vino italiano, ma non solo, attraverso attività di finanziamento come l'OCM, oggi voglia demonizzarlo mettendo un "bollino nero" per attrarre l'attenzione del consumatore a consumarlo con precauzione». Così il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi, sulla possibilità...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), giovedì 18 novembre 2021 18:31:45
Ultimo aggiornamento giovedì 18 novembre 2021 18:31:45
Prende il nome del progetto che dal 2019 il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha portato avanti con alcuni partner. "Alberi, non parole" quindi, da oggi, giovedì 18 novembre, è ufficialmente il nome del bosco che è nato negli spazi antistanti l'ingresso degli Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese, a Montepulciano. Nella mattinata è stata infatti scoperta la targa che oltre al titolo del parco riporta i soggetti...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), giovedì 4 novembre 2021 17:36:35
Ultimo aggiornamento giovedì 4 novembre 2021 17:36:35
Icon Italy, a dicembre, si pone come evento per sfondare nel mercato locale Alta acidità, tannino marcato, molto astringente in bocca. Così molti consumatori cinesi descrivono il vino italiano e queste sono anche alcune delle principali difficoltà che spiegano il perché dall'Italia arrivi in Cina solo il 10% del vino importato. I consumatori sono abituati a vini più dolci e amabili, come quelli provenienti dai mercati...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), martedì 2 novembre 2021 12:11:20
Ultimo aggiornamento martedì 2 novembre 2021 12:11:20
"Non immettere sul mercato ulteriori bottiglie recanti l'etichetta contestata, sostituire l'etichetta contestata nelle bottiglie non ancora immesse in commercio e distruggere le etichette in suo possesso; eliminare la dicitura dal proprio sito internet e dalla pubblicità in generale nonché a non utilizzare in futuro la stessa come marchio di fatto". Si è concluso con questo atto di transazione il contenzioso tra il Consorzio...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), giovedì 30 settembre 2021 12:15:23
Ultimo aggiornamento giovedì 30 settembre 2021 12:15:23
La Cina torna a spingere il vino italiano e riparte da uno degli eventi di maggior successo degli ultimi anni: "Icon Italy". Si svolgerà infatti a novembre il "roadshow" che porterà letteralmente a spasso per le principali città cinesi le grandi cantine italiane. Per la prima volta tuttavia, parteciperanno non soltanto i grandi nomi del vino, ma altre venti cantine selezionate tra le medio piccole italiane di qualità,...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), lunedì 27 settembre 2021 12:30:43
Ultimo aggiornamento lunedì 27 settembre 2021 12:30:43
Un vigneto di Sangiovese o complementari autoctoni che abbia superato i 15 anni di età, che faccia parte della proprietà aziendale, con una resa per ettaro ancora più ristretta rispetto alla normalità. Il tutto da mettere in cantina per almeno tre anni. E' cominciata con questo presupposto la vendemmia 2021 a Montepulciano dove le aziende da questa annata potranno mettere in produzione la nuova tipologia di Vino Nobile...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), giovedì 16 settembre 2021 15:39:46
Ultimo aggiornamento giovedì 16 settembre 2021 15:39:46
Un calice attraverso il quale si intravedono le bellezze di Montepulciano: non solo paesaggio, non solo vigneti, ma anche arte, enogastronomia, emozioni. "Vino Nobile di Montepulciano: a glass of beauty". E' questo il claim studiato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano che ha caratterizzato, già dal 2020, le attività promozionali istituzionali, dagli spot televisivi a quelli cartacei, passando per i social e...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), giovedì 29 luglio 2021 17:14:35
Ultimo aggiornamento giovedì 29 luglio 2021 17:14:35
Il futuro dell'agricoltura si dà appuntamento dal 17 al 19 settembre 2021 ad AnteprimAgriumbria che con il 2021 riparte da quella mancata 52 esima edizione sfumata a causa del Covid-19. Date da segnare quindi per arrivare nei padiglioni di Umbriafiere, a Bastia Umbra (Pg), con una edizione speciale, una sorta di primo appuntamento per rivederci a marzo 2022. «Quella del 2021 vuole essere un'edizione speciale di Agriumbria,...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), lunedì 14 giugno 2021 11:50:50
Ultimo aggiornamento lunedì 14 giugno 2021 11:52:17
Non è una novità per il Trentino, ma bene che ci sia un regolamento uniformato a livello europeo sulla questione. Il mondo della Grappa del Trentino accoglie così l'entrata in vigore, dallo scorso 25 maggio, del nuovo regolamento europeo che disciplina regole e controlli sull'invecchiamento dei distillati, quindi anche per la grappa. Che in realtà tuttavia in Italia, e in Trentino nello specifico, già aveva regole ferree...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), venerdì 23 aprile 2021 14:49:32
Ultimo aggiornamento venerdì 23 aprile 2021 14:49:32
L'enoturismo riparte nel segno del green e della sostenibilità: stop ai gas di scarico e alle file per i parcheggi, via libera alle e-bike per vivere l'esperienza del turismo del vino in totale armonia con la natura. Il trend wine&bike tourism, già evidenziato nel periodo pre-Covid e destinato a moltiplicarsi nei prossimi anni, è alla base di una "piccola impresa" denominata Bike&Wine Press ideata da due giornalisti specializzati...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), lunedì 19 aprile 2021 11:43:27
Ultimo aggiornamento lunedì 19 aprile 2021 11:45:13
Non perdete il quarto appuntamento del ciclo di masterclass di formazione Growth promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi e a cura di Gambero Rosso. Si parlerà di vino con Marco Sabellico, giornalista, curatore della guida di Gambero Rosso Vini d'Italia e volto della trasmissione #stappacongamberorosso. "Quello della Costiera è un territorio che ha tradizioni enologiche e gastronomiche millenarie. Dai tempi della...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), venerdì 9 aprile 2021 15:27:14
Ultimo aggiornamento venerdì 9 aprile 2021 16:44:19
Nel cuore della Toscana, in provincia di Siena, l'area dove nasce la Doc Orcia è, in gran parte, iscritta nel patrimonio dell'umanità UNESCO. Questa denominazione è conosciuta come "il vino più bello del mondo" perché si estende su un territorio integro, un capolavoro di bellezza paesaggistica, mantenuto anche dalla mano dei produttori di vino, che purtroppo l'emergenza Covid-19 mette a rischio. Nell'area di produzione...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), sabato 27 marzo 2021 09:58:34
Ultimo aggiornamento sabato 27 marzo 2021 09:58:34
E' dedicata all'attrice Mariella Lo Giudice, nel decimo anniversario della scomparsa, la nuova rubrica #Pilloledipoesia dell'azienda vinicola Al-Cantàra di Pucci Giuffrida che prende il via il 27 marzo 2021, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, con un video a settimana condiviso ogni sabato sulla pagina ufficiale di Facebook. Si tratta di piccoli frammenti di un evento del maggio 2008, la presentazione della...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), lunedì 22 marzo 2021 16:11:19
Ultimo aggiornamento lunedì 22 marzo 2021 16:11:19
La sostenibilità del Vino Nobile di Montepulciano non si ferma. E' stato infatti firmato un protocollo d'intesa tra il Consorzio dei produttori della Docg toscana e PEFC Italia, organizzazione senza scopo di lucro e non governativa, impegnata a promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso una certificazione indipendente di terza parte. In sintesi l'accordo prevede la promozione di campagne di formazione...
Scritto da (Massimiliano D'Uva), giovedì 21 gennaio 2021 13:05:43
Ultimo aggiornamento giovedì 21 gennaio 2021 13:05:43
Montepulciano, 21 gennaio 2021- È stato siglato a Montepulciano l'accordo di collaborazione tra IntesaSanpaolo e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano volto, alla luce dell'emergenza Coronavirus, a rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola in modo da far fronte al periodo di straordinaria complessità. Sarà così consentito alle imprese vitivinicole consorziate di usufruire di un...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.