Tu sei qui: Eventi e Spettacoli“Sfumature di Sangiovese”: a Matera protagonista il vitigno toscano
Inserito da (admin), lunedì 22 luglio 2019 11:14:19
Un successo di presenze domenica 21 luglio a Matera, presso il Mulino Alvino, dove il Sangiovese toscano ha incantato i tanti presenti presentandosi con le sue "sfumature". "Sfumature di Sangiovese" è stato proprio il titolo che il Movimento Turismo del Vino Toscana ha dato a questa masterclass condotta da Eugenio Tropeano, presidente di Ais Basilicata. La degustazione è stata inserita nel programma del Festival della Cultura Alimentare che è partito il 21 luglio a Matera e che vedrà fino al 23 luglio la Capitale Europea della Cultura spaziare sui vari temi dell'agroalimentare con decine di grandi esperti, da chef a sommelier, passando per la stampa. «E' la prima iniziativa nell'ambito di una fitta collaborazione con la delegazione Basilicata del Movimento Turismo del Vino che sarà ospite già in autunno in Toscana durante "Brindisi in Villa" - commenta il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Violante Gardini - con l'obiettivo di evidenziare la rete di promozione che il Movimento crea all'interno del sistema vino italiano».
La Masterclass che si è svolta a Matera, dal titolo "Sfumature di Sangiovese", ha visto la partecipazione di numerose aziende del Movimento Turismo del Vino Toscana. La finalità del racconto portato avanti da Eugenio Tropeano è stata quella di dimostrare la poliedricità di uno dei vitigni più conosciuti al mondo, il Sangiovese per l'appunto, a partire da particolari vinificazioni in bianco, quindi alla realizzazione di rosati, per poi finire con gli invecchiamenti caratteristici dei grandi rossi toscani. All'interno della sala che ha ospitato l'evento decine di partecipanti, dagli appassionati agli operatori, hanno potuto così scoprire varie sfaccettature di questo vitigno che ha contribuito a fare la storia del vino italiano nel mondo.
Cultural, il festival della cultura alimentare nato a Parigi nel 2014, torna per la quarta edizione italiana nella città Capitale Europea della Cultura 2019, Matera. L'evento, ideato e organizzato da Consortium Paris con l'obiettivo di promuovere la cultura alimentare italiana nel mondo, si svolge dal 21 al 23 luglio presso la suggestiva struttura del Mulino Alvino. L'intento è quello di trasformare Matera nella capitale del gusto italiano, grazie al contributo di produttori, chef, pizzaioli, panificatori e sommelier che si avvicenderanno sul palco di Cultural fra masterclass, atelier, tavole rotonde. Il focus di questa Golden Edition è stato "La biodiversità salverà il pianeta, salviamo la biodiversità".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10819102
San Quirico d'Orcia, 18 marzo 2025 - Conto alla rovescia per la quattordicesima edizione di Orcia Wine Festival, la mostra mercato del vino Orcia Doc che racconta il paesaggio patrimonio mondiale dell'umanità Unesco attraverso l'eccellenza del vino. Dal 24 al 27 aprile a San Quirico d'Orcia la mostra...
Tutto pronto nella Fortezza di Montepulciano (Si) per la trentunesima edizione dell'Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano, che si svolgerà dal 2 al 3 febbraio con un ricco programma di degustazioni aperte agli appassionati e agli operatori. Sui circa 40 banchi d'assaggio delle rispettive aziende...
Due appuntamenti imperdibili quelli in occasione della quarta edizione di ‘Sorriso di Bacco' - Festa del Novello 2024 - in programma fino a domenica 10 novembre presso l'Azienda Agricola Cav. Mennato Falluto in Località Saude di Torrecuso. Ieri sera grande serata con musica e animazione in compagnia...
Go Wine coglie l'occasione dell'evento "I grandi terroir del Barbaresco" in programma ad Alba venerdì 1 e sabato 2 novembre presso le sale dell'Hotel Calissano per promuovere alcune iniziative in omaggio alla figura di Luigi Veronelli, scomparso 20 anni fa, nel novembre 2004. Un omaggio doveroso per...
Faraona in Salmì marinata al Vino Nobile di Montepulciano. È questo il titolo del piatto con il quale la Contrada di Gracciano si è aggiudicata l'edizione numero 22 del premio enogastronomico A Tavola con il Nobile, il concorso promosso dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in collaborazione...