Tu sei qui: Eventi e SpettacoliL’opera lirica incontra la cucina di Locanda del Borgo di Aquapetra e i vini Marchesi Frescobaldi
Inserito da (admin), domenica 14 aprile 2019 21:14:37
Opera lirica, grandi etichette e cucina stellata. Sono questi gli ingredienti del prossimo appuntamento di Opera Wine Lab, il laboratorio esperienziale ideato dal Teatro di San Carlo in collaborazione con l’Associazione Wine&Thecity pensato per appassionati di teatro e cultori della buona cucina. Giovedì 18 aprile, alle ore 18, la Sala Giardini del Teatro di San Carloapre le porte a coloro che desiderano vivere un pomeriggio di full immersion tra esercitazioni pratiche e teoriche volte a stimolare e riscoprire i cinque sensi: il programma del giorno prevede un Laboratorio di Musica Insieme durante il quale i partecipanti, guidati dalla Formatrice del Teatro di San Carlo Filomena Piccolo, andranno alla ricerca delle "Vie del Vino" nell’Opera lirica "L’Elisir d’Amore" di Gaetano Donizetti: attraverso esercizi di gruppo i corsisti apprenderanno come gestire le potenzialità della loro voce nel "parlato" e nel "cantato" attraverso lo studio di metodi di respirazione, di timbro e di espressività accompagnati da esercizi di dizione, fonetica e canto.
Al termine del laboratorio, palato e olfatto dei partecipanti saranno solleticati da una degustazione di eccellenze campane e toscane offerte da due fuoriclasse della gastronomia italiana: per l’occasione lo chef Luciano Villani, Stella Michelin del ristorante La Locanda del Borgo di Aquapetra Resort & Spa di Telese Terme, realizzerà degli eleganti finger food emblema del perfetto connubio di ricerca, tradizione e innovazione che caratterizza la sua cucina. Gli ospiti potranno scegliere tra quattro proposte, a base di carne e pesce, realizzate con materie prime del territorio campano: si comincia con piccoli bocconcini di tonno alle erbe accompagnati con rafano e riduzione di agrumi a cui seguono il pane nero soffiato, ricotta e alici e il battuto di manzo, emulsione alla brace di leccio e peschiole e per finire una bruschetta al baccalà con ceci e olive. Piccole creazioni d’arte gastronomica da mangiare in punta di dita, e realizzate con la sobria creatività che contraddistingue Luciano Villani, da sempre portavoce di una cucina ecosostenibile realizzata con moderne tecniche di cottura. Nei calici i vini Marchesi Frescobaldi una delle più antiche e prestigiose aziende vinicole della Toscana e d'Italia, che da oltre 700 anni è sinonimo di tradizione, esperienza e innovazione: un Sommelier AIS Napoli racconterà ai presenti la grandezza del rosato Alìe dalla struttura delicata arricchita di aromi di fiori bianchi, fragoline di bosco e bucce di agrumi; e il Nipozzano caratterizzato dal colore rosso rubino, un vino dalle note limpide di frutti di bacca, ricco ed elegante al palato. Due vini prodotti nelle tenute di Marchesi Frescobaldi - situate da Montalcino al Chianti Rufina, da Pomino alle Colline di Firenze, fino alle coste della Maremma Toscana - vigneti pregiati dove nascono uve dagli aromi pieni e potenti, lavorate mediante coltivazione ecosostenibile e diventate eccellenze del made in Italy.
Costo di partecipazione 20 euro a persona. I biglietti sono acquistabili attraverso i canali ufficiali del Teatro di San Carlo www.teatrosancarlo.it
INFORMAZIONI PRATICHE
Convocazione partecipanti – Al MeMUS ore 17.45
Laboratorio (Sala Giardini): ore 18.00
Struttura. Ogni incontro avrà la durata di circa due ore e sarà suddiviso in due parti: un laboratorio guidato da un Formatore del Teatro di San Carlo (in Sala Giardini) e la degustazione di vino (al MeMUS).
Materiali. Tappetini da yoga, oggetti e materiale musicale a cura dei Formatori del Teatro di San Carlo. Ai partecipanti è consigliato un abbigliamento comodo.
Spazi. Teatro di San Carlo (Sala Giardini) e MeMUS – Museo Memoria e Musica del Teatro di San Carlo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Vino d'Autore!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10189105