Ultimo aggiornamento 20 giorni fa B.V. Maria Addolorata

Date rapide

Oggi: 15 settembre

Ieri: 14 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino Il Magazine del Vino

Maurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Eventi e SpettacoliCAMPANIA, Vini in Anfora a Cap’Alice

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Eventi e Spettacoli

CAMPANIA, Vini in Anfora a Cap’Alice

Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 15 gennaio 2020 04:57:04

I Vini in anfora a Cap'alice - l'altra Campania da sorseggiare
Mercoledì 29 gennaio 2020

Il prossimo appuntamento della sesta edizione di Storie di Vini e Vigne incontra i vini in anfora di tre produttori campani. Sono sempre più numerose le cantine che scelgono gli orci di terracotta nella produzione dei loro vini e anche in Campania si trovano delle espressioni estremamente interessanti. Una moda o voglia di ritorno al passato? In un paese come l'Italia dove la storia dell'uomo ha sempre camminato pari passi con il vino e la vigna, dove si è scritta la storia del vino, doveva prima o poi capitare che a qualcuno venisse in mente di sperimentare questo metodo ancestrale di vinificazione. Il più antico in assoluto e, proprio in Campania, quasi per magia, è tutt'oggi possibile visitare diversi siti dove esistono ancora i dolia interrati dopo più di 2000 anni. Specie nella zona intorno al Vesuvio dove, appunto, la furia del vulcano ha creato dei fermo immagine estremamente affascinanti - vedi la Villa di Augusto a Somma Vesuviana o Villa Regina a Boscoreale. I risultati sono molto interessanti, tali vini, il più delle volte, sono particolarmente espressivi e profondi, grazie alla neutralità dell'anfora e alla possibilità offerta alle uve bianche di praticare macerazioni sulle bucce più o meno lunghe. Anche se il risultato non è scontato come si potrebbe pensare, comunque questa tecnica richiede una notevole conoscenza e professionalità. Il 29 gennaio a Cap'alice si incontrano, e si raccontano, tre produttori campani che hanno molto da dire in questo campo visti gli ottimi risultati raggiunti con i propri vini, e seguendo sempre la linea del cuore - un elemento a quanto pare indispensabile.

Tre aziende e tre territori diversi messi a confronto con più annate, moderati da Marina Alaimo, ideatrice del format Storie di Vini e Vigne.
In degustazione ci saranno i seguenti vini:Scomposto Malvasia del Beneventano 2015 - 2017 Tenuta Sant'Agostino
Zagreo Fiano Roccamonfina 2015 - 2018 Cacciagalli
Quartara Fiano Colli di Salerno 2014 - 2017 Lunarossa
segue la cena con i piatti dell'oste Mario Lombardi
per informazioni e prenotazioni tel. 081 19168992 - 335 5339305

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Vino d'Autore!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 101511101