I più visitati in
Marche
-
Coltiviamo da generazioni l'azienda di famiglia posta sulle dolci e sinuose Colline Pesaresi che cingono lo storico fiume Metauro. Sin dal primi anni dell'800, alle colture cerealicole, all'allevamento avicolo, all'attività olivicola e vitivinicola, dedichiamo...
-
La regione Marche, sia per il clima, sia per la composizione dei terreni, è particolarmente favorita dalla natura per la coltivazione di vigneti di qualità. In questa situazione geografica si colloca l'attività di Enzo Mecella, titolare dell'azienda vinicola...
-
La Casa Vinicola fu fondata nel 1955 da Giovanni Piersanti e dai figli Silveria e Carlo, che vantavano una buona esperienza nel settore degli spumanti; in seguito sono subentrati i figli di Carlo, Giuliano e Ottavio, che hanno ereditato dal padre la passione...
-
L'Azienda Santa Cassella si trova nelle Marche che sono un degradare di dolci colli e valli che dall'Appennino scendono al mare; ha un'estensione di circa 70 ettari di cui 25 a vigneto. Fin dal 1700 nell'Azienda Santa Cassella i conti Buonaccorsi, dai...
-
Da documenti del comune di Ripatransone risulta che Serafino Capecci coltivava queste terre con fatica e amore già dal 1905. Da Serafino al figlio Vincenzo, "Nzì 'Nzì" mezzadro dal 1922 alla vera e propria Azienda Agricola fondata nel 1974 quando il figlio...
Stampa questa pagina
Segnala via e-mail
Marche
Descrizione
Le Marche è una regione dal paesaggio vario e multiforme (il mare Adriatico, dalla costa piana e sabbiosa a tratti interrotta da aspre scogliere a dirupo; l'armonioso paesaggio agrario delle sue dolci colline; le grotte fonde e misteriose; le aree naturali protette), così come è vario e multiforme il panorama di bellezze artistiche ed architettoniche .
Il Duomo di Ancona, il capoluogo della regione, la cattedrale di Pesaro, il Palazzo Ducale ad Urbino.
Ad Ascoli Piceno l'intreccio di architetture medievali e rinascimentali (S.Francesco, Loggia dei Mercanti, Piazza del Popolo, etc.) cattura l'attenzione anche del visitatore più distratto.
E poi Recanati, città natale del grande poeta dell'800 Giacomo Leopardi (1798-1837), sede del Centro Mondiale della poesia. Loreto, sviluppatasi attorno alla Basilica della Santa Casa, la casa dove secondo la tradizione nacque e visse Maria e dove ricevette l'annuncio della nascita di Gesù.
La pagina web di questa regione è stata visitata 843.470 volte.