Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 83 giorni fa S. Eugenio papa

Date rapide

Oggi: 2 giugno

Ieri: 1 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Vino e GastronomiaVendemmia 2021 Orcia Doc, un’annata resiliente

Vino e Gastronomia

Vigne d'Orcia DOC

Vendemmia 2021 Orcia Doc, un’annata resiliente

Vini Orcia Doc: calo di produzione ma ottima qualità, ricca nei colori e negli aromi.

Inserito da (Massimiliano D'Uva), martedì 2 novembre 2021 16:04:41

E' il momento di resoconti e dati, è il momento di valutare la vendemmia 2021 in un contesto di grande fiducia sia per la qualità del raccolto, che per i primi segnali di ripartenza dopo il difficile periodo dovuto al Covid-19.

Quella del 2021 si può definire una vendemmia resiliente.

Nonostante le avversità climatiche, che hanno causato un calo produttivo di circa il 15% rispetto allo scorso anno, per l'Orcia Doc la qualità è senza dubbio ottima.

Negli ultimi anni il clima ha condizionato sempre di più il raccolto. Nel nostro territorio le gelate primaverili hanno colpito maggiormente le aziende della zona più bassa della Val d'Orcia, dove le viti erano già in germoglio. Mentre il gelo è stato ininfluente sia per le vigne disposte sul versante nord dell'Amiata, il cui germogliamento era indietro, sia per le varietà tardive come il Merlot, Foglia Tonda, e Sagrantino. Il caldo però e la siccità estiva hanno messo a dura prova le viti riducendo il calibro degli acini e il peso dei grappoli. Poi nella fase finale della maturazione dell'uva c'è stata un'alternanza di notti fredde e giornate calde. Un vero e proprio toccasana che permetterà al vino di avere un eccellente ricchezza aromatica.

Nelle vigne dell'Orcia Doc la vendemmia è iniziata gli ultimi giorni di Agosto per terminare nella prima metà Ottobre. Le prime varietà raccolte sono state le uve bianche, seguite dalle uve utilizzate per la "base spumante". A metà Settembre i vignaioli sono stati impegnati con il Merlot e Syrah, e nei giorni successivi con il Sangiovese, vero protagonista dei vini Orcia Doc. La vendemmia si è conclusa con il raccolto nei vigneti del Foglia Tonda, Sagrantino, Sanforte e Petit Verdot.

In Val d'Orcia la vendemmia avviene in maniera tradizionale: muniti di forbice e cesto si va avanti lungo i filari raccogliendo manualmente i grappoli. Ma ci sono anche aziende che rispetto al passato hanno modificato i loro metodi «Prima facevamo single vineyards - spiega la Presidente Donatella Cinelli Colombini - ora facciamo la vendemmia "collage" selezionando uve della stessa varietà con uguale livello di maturazione ma da appezzamenti diversi. C'è molto più rispetto del frutto e le attività enologiche sono ridotte al minimo per lasciare fare alla natura. Anche in vigna siamo BIO e c'è molta più cura e manualità di prima».

Se da un lato le norme di sicurezza, soprattutto in questi anni, hanno affievolito riti e tradizioni tra i vignaioli, dall'altro lato la vendemmia rimane sempre un momento di festa e convivialità. Non mancano infatti i bei pranzi serviti nei giardini e le occasioni di ilarità come le "brimbicche", dove i coglitori versano di nascoso l'uva del proprio paniere in quello di un collega, così c'è chi si affatica sollevando spesso la cesta e chi invece cammina leggero tra i filari.

In questo clima di emozioni, dove i produttori di vino Orcia partecipano personalmente con passione ed entusiasmo ad ogni fase della vendemmia, vi invitiamo a scoprire le cantine del nostro incantevole territorio e a degustare il vino più bello del mondo.

Consorzio del Vino Orcia e vini Orcia DOC

La denominazione Orcia nasce il 14 febbraio 2000.Nella sua area di produzione riunisce 13 comuni a sud di Siena (Buonconvento, Castiglione d'Orcia, Pienza, Radicofani, San Giovanni d'Asso, San Quirico d'Orcia, Trequanda, parte dei territori di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena). Il disciplinare di produzione prevede la tipologia "Orcia" (uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese), l'Orcia Sangiovese" (con almeno il 90% di Sangiovese) entrambe anche con la menzione Riserva in base a un prolungato invecchiamento (rispettivamente 24 e 30 mesi tra botte di legno e bottiglia). Fanno inoltre parte della Doc il bianco, il rosato e il Vin Santo. I vini manifestano l'impegno e la passione dei produttori che nella stragrande maggioranza fanno tutto direttamente: dalla vigna alla vendita delle bottiglie. In un'epoca di globalizzazione, il vino Orcia è un prodotto di qualità, fatto da chi vive in mezzo alle vigne, nel rispetto della natura e con ottime competenze di enologia e viticultura.

Galleria Fotografica

Vendemmia 2021 Orcia Doc, un’annata resiliente
Vendemmia 2021 Orcia Doc, un’annata resiliente

rank: 10567101

Vino e Gastronomia

Vino e Gastronomia

Ortrugo e Chisôla: Emilia Wine Experience animerà il Valtidone Wine Fest al via dal 4 settembre con la prima tappa

Entra nel vivo il progetto di destinazione turistica Emilia Wine Experience. Domenica 4 settembre infatti, in occasione della prima giornata del Valtidone Wine Fest, nel cortile della Rocca municipale di Borgonovo (Pc), alle 12.00 e alle 18.00, si terranno due percorsi di gusto dal titolo "Dal Po all'Appennino",...

Vino e Gastronomia

VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT & SIRCH

Ad un anno dalla nascita, VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite e per la gente di vigna, lancia i nuovi corsi VINE PRUNER ADVANCED. I nuovi corsi, disponibili dal 13 gennaio 2022, oltre a lezioni online...

Vino e Gastronomia

Vino Nobile di Montepulciano: al via lo spot sulle tv nazionali

"Vino Nobile di Montepulciano: è la storia che fa la differenza". E' il claim dello spot pubblicitario del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in onda per le prossime settimane sulle principali emittenti televisive nazionali con una campagna di promozione della prima Docg d'Italia. Un calice che...

Vino e Gastronomia

Arezzo. A Foiano della Chiana nasce il miglior Vinsanto d’Italia /foto

E' toscano, della Fattoria Santa Vittoria di Foiano della Chiana (Ar) il miglior Vinsanto d'Italia secondo Vinitaly. Quest'anno non essendosi disputato in forma tradizionale il riferimento fieristico del vino italiano ha messo a disposizione una sorta di guida. Sono stati inviati e valutati complessivamente...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.