Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 83 giorni fa S. Eugenio papa

Date rapide

Oggi: 2 giugno

Ieri: 1 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: Vino e GastronomiaDa oggi “Un bellissimo novembre” è anche Etna rosso DOC, Al-Cantàra omaggia Ercole Patti

Vino e Gastronomia

Sicilia, Vini d'Autore, Randazzo, Catania

Da oggi “Un bellissimo novembre” è anche Etna rosso DOC, Al-Cantàra omaggia Ercole Patti

Il produttore Pucci Giuffrida: “Meno di mille bottiglie, affinate dalla vendemmia 2016, dedicate a un autore e intellettuale dalla scrittura felice”

Inserito da (admin), mercoledì 13 novembre 2019 18:07:49

Dopo Martoglio, Pirandello, Micio Tempio e Giovanni Meli è Ercole Patti lo scrittore siciliano al quale Pucci Giuffrida, fondatore dell'azienda vinicola Al-Cantàra, dedica un vino dalla profonda, vivace ed estroversa anima vulcanica.

E' un Etna Rosso DOC (annata 2016), prodotto da uve di nerello mascalese in purezza, vitigno autoctono di queste contrade dell'Etna, e si chiama "Un bellissimo novembre", come il romanzo che diede la popolarità a Ercole Patti, scrittore, commediografo, giornalista, sceneggiatore e critico cinematografico (Catania 1903 - Roma 1976). Il suo "Un bellissimo novembre" (Bompiani, 1967) è romanzo di formazione, attraversato da una sensualità candida e vibrante: fra le sue pagine, nello spazio temporale di un autunno di vendemmia sull'Etna, vede protagonista l'adolescente Nino e la giovane e languida zia Cettina. Dal romanzo fu tratta anche una versione cinematografica che ebbe l'affascinante Gina Lollobrigida nel ruolo della zia.

Nello stile di Al-Cantàra, che ai nomi evocativi dei suoi vini ha abbinato raffinatissime etichette d'autore dove aleggia quasi sempre una leggiadra figura femminile (come l'icona del suo logo), l'Etna Rosso DOC "Un bellissimo novembre" si annuncia ai wine lovers con un'opera inedita dell'illustratrice Annachiara Di Pietro. "Un'edizione limitata di Etna Rosso DOC - spiega il "vigneron letterario" Pucci Giuffrida - con poco meno di mille bottiglie che coccoliamo con cura nella nostra cantina di Randazzo dall'autunno del 2016 coltivando il sogno di questa dedica a un autore di grande spessore intellettuale e dalla scrittura felice e coinvolgente come quella di Ercole Patti. Per noi di Al-Cantàra il vino è un'esperienza che attraversa tutti i senti e, se possibile, accende la voglia di esplorare i linguaggi della arte, della poesia e della letteratura".

Sotto il profilo tecnico, "Un Bellissimo Novembre", è un Etna Rosso DOC prodotto da uve nerello mascalese in purezza della vendemmia 2016 nella contrada Feudo Sant'Anastasia, a Randazzo. "Dal colore rosso rubino intenso - spiega l'enologo Salvo Rizzuto - proviene da un raccolto con una buona maturazione polifenolica e si annuncia con sentori di piccoli frutti rossi, cannella e cacao; mentre in bocca è fresco, sapido e con un tannino croccante. È frutto di tre anni di affinamento, passaggi in tonneaux di rovere francese e castagno dell'Etna e dodici mesi di riposo in bottiglia prima di entrare in commercio".

 

"Un bellissimo novembre" sarà presentato ufficialmente a Roma, nella Biblioteca Nazionale Centrale, giovedì 14, in occasione della presentazione del volume "Ercole Patti. Tutte le opere", monumentale raccolta dell'intera produzione dello scrittore siciliano curata dagli studiosi Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla, per i tipi di La Nave di Teseo. L'appuntamento è per le ore 18, nella sala 1 della storica biblioteca (via Castro Pretorio 105). La presentazione sarà arricchita dalle letture degli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini.

 

AL CANTARA

Al-Cantàra è una piccola cantina dell'Etna nata quindici anni fa dall'amorevole e ostinata dedizione per il vino e per la terra di Pucci Giuffrida, apprezzato commercialista catanese. Venti gli ettari della sua azienda - quindici quelli vitati - adagiati in quella che è una piccola enclave dell'"Etnashire" amato dai wine lovers, il versante nord-occidentale del vulcano "patrimonio dell'Umanità". Un paesaggio dominato dall'energia del vulcano fumante, addomesticato nei secoli dalla sapienza contadina e, più di recente, da accurati interventi da parte di vecchi e nuovi produttori di vini che oltre generare occupazione e indotto nella zona, garantiscono la manutenzione del territorio e la valorizzazione di antichi palmenti e storici casali. Fra le curiosità dell'azienda Al-Cantàra, la presenza fra le vigne e gli ulivi centenari, di tre colossali "Piramidi dell'Etna", misteriose costruzioni rurali la cui origine divide gli studiosi.

Guidata dall'enologo Salvatore Rizzuto, Al-Cantàra, da qualche anno ha avviato la conversione al biologico (in arrivo il bianco) e produce una decina di etichette, oltre a un passito e a un olio extravergine, dalla spiccata identità etnea sia nella "sostanza" - uve carricante, nerello mascalese e nerello cappuccio - e sia nella "forma" ispirata dalla poesia: i nomi dei vini sono infatti ispirati a versi e sonetti di poeti siciliani. Fra le novità, oltre al Sicilia doc bianco "Ciuri di Strata", anche "A Notturna", un blanc de noir (bianco di nera). "Vogliamo enfatizzare al massimo il nostro vitigno autoctono - spiega Giuffrida - dalle uve nerello nascono due Etna DOC, uno dei quali (O' scuru o' scuru) è barricato; poi un rosato, un passito, uno mascalese in purezza e, da pochissimo, anche il bianco di nera". Da una produzione iniziale di 1500 bottiglie, dal 2008 ad oggi Al-Cantàra è arrivata a 100.000 l'anno esportate in Giappone, Cina, Stati Uniti d'America, Canada, Russia, Svezia, Norvegia, Spagna e Belgio. Info http://www.al-cantara.it/vini-siciliani/

Photo Copyright: Federica Pernice

Galleria Fotografica

Da oggi “Un bellissimo novembre” è anche Etna rosso DOC, Al-Cantàra omaggia Ercole Patti
Da oggi “Un bellissimo novembre” è anche Etna rosso DOC, Al-Cantàra omaggia Ercole Patti
Da oggi “Un bellissimo novembre” è anche Etna rosso DOC, Al-Cantàra omaggia Ercole Patti

rank: 10869108

Vino e Gastronomia

Vino e Gastronomia

Ortrugo e Chisôla: Emilia Wine Experience animerà il Valtidone Wine Fest al via dal 4 settembre con la prima tappa

Entra nel vivo il progetto di destinazione turistica Emilia Wine Experience. Domenica 4 settembre infatti, in occasione della prima giornata del Valtidone Wine Fest, nel cortile della Rocca municipale di Borgonovo (Pc), alle 12.00 e alle 18.00, si terranno due percorsi di gusto dal titolo "Dal Po all'Appennino",...

Vino e Gastronomia

VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT & SIRCH

Ad un anno dalla nascita, VINE MASTER PRUNERS Academy by SIMONIT&SIRCH, la prima piattaforma digitale al mondo dedicata alla formazione sulla potatura della vite e per la gente di vigna, lancia i nuovi corsi VINE PRUNER ADVANCED. I nuovi corsi, disponibili dal 13 gennaio 2022, oltre a lezioni online...

Vino e Gastronomia

Vendemmia 2021 Orcia Doc, un’annata resiliente

E' il momento di resoconti e dati, è il momento di valutare la vendemmia 2021 in un contesto di grande fiducia sia per la qualità del raccolto, che per i primi segnali di ripartenza dopo il difficile periodo dovuto al Covid-19. Quella del 2021 si può definire una vendemmia resiliente. Nonostante le avversità...

Vino e Gastronomia

Vino Nobile di Montepulciano: al via lo spot sulle tv nazionali

"Vino Nobile di Montepulciano: è la storia che fa la differenza". E' il claim dello spot pubblicitario del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano in onda per le prossime settimane sulle principali emittenti televisive nazionali con una campagna di promozione della prima Docg d'Italia. Un calice che...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.