Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 83 giorni fa S. Eugenio papa

Date rapide

Oggi: 2 giugno

Ieri: 1 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: News e attualitàVini Etna: con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine

News e attualità

Metodo classico e quattro anni di maturazione per questo Extra Brut Etna Bianco DOC da uve di nerello mascalese raccolte alle prime luci dell’alba

Vini Etna: con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine

L’enologo Rizzuto: “Sperimentiamo le potenzialità di questo vitigno generoso e versatile”. Il sommelier Giustiniani: “Elegante e dalla piacevole ferrosità: è figlio del vulcano”. Il produttore Pucci Giuffrida: “Lo dedico a mia nonna e a tutti i nonni per un brindisi di fine anno che sia un inno alla vita” 

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 10 dicembre 2020 16:06:55

RANDAZZO (Catania), 10 dicembre 2020 - Fine anno, tempo di bollicine. Anche per Al-Cantàra, l'azienda vinicola creata nel 2005, sul versante nord dell'Etna, dal produttore Pucci Giuffrida che sigla questo 2020 con il suo primo spumante: frutto di cinque anni di ricerca e sperimentazione sulle uve di nerello mascalese in purezza. Si chiama "Re Befè" - come la popolare filastrocca siciliana "C'era ‘na vota un re, Befè, viscotta e minè (...) - ed è un extra brut Etna Bianco Doc, ottenuto con metodo classico dalla vendemmia 2016.

 

Un viaggio per diventare bollicine, quello di Re Befè, che comincia da lontano, all'alba degli ultimi giorni d'estate, sul vulcano, con un attento lavoro di selezione dei singoli grappoli a cura delle donne e degli uomini che lavorano in vigna, nella Contrada Sant'Anastasia, antica valle fluviale fra l'Etna e il fiume Alcàntara. La raccolta delle uve di Re Befè avviene a fine settembre, alle soglie dell'autunno, e solo i migliori grappoli, scelti con grande cura tra le migliaia di ceppi di vite e presto riposti all'ombra in cantina, cominciano il loro lungo viaggio per diventare spumante. "Si lavora col fresco, appena albeggia, quando la temperatura dell'uva è ancora bassa e si riduce l'estrazione di colore e tannini", spiega Salvatore Rizzuto, enologo di Al-Cantàra, originario di Sciacca formato professionalmente tra il Piemonte e la Francia (Bordeaux, Chateaux, Pontet e Canet). Che aggiunge: "Per fare ottimi spumanti e champagne, ho imparato, servono due requisiti di base: l'acidità totale alta e il pH basso, due elementi che il nerello mascalese possiede naturalmente. Da qui la curiosità di spingere le potenzialità del vitigno, di farlo evolvere in cantina fino a diventare spumante per far esprimere al meglio queste uve autoctone così versatili e generose". Proprio il nerello mascalese, straordinario esempio di biodiversità e capacità di adattamento è stato declinato da Al-Cantàra in otto differenti produzioni fra cantina e distilleria: il Rosso Etna Doc (Lu veru piaciri), il Rosso IGP (Muddichi di suli) e il Rosso CRU, una riserva con affinamento in castagno (O Scuru O Scuru); il rosato (Amuri di Fimmina); il blanc de noir (A Nutturna); il Passito (U Disìu); la Grappa (Rosa Fresca Aulentissima) e adesso lo Spumante extra brut Etna Doc Bianco Re Befè.

 

A tracciare il profilo sensoriale di Re Befè è Manlio Giustiniani, docente della Fondazione Italiana Sommelier e Master Class Bibenda, che scrive: "E' uno spumante figlio del vulcano: al gusto è elegante, con una carbonica cremosa, una bella freschezza, ritorni gusto-olfattivi e piacevole ferrosità in un finale minerale di silice e una buona persistenza". Alla vista e all'olfatto, poi, Re Befè si presenta "di colore giallo luminoso - prosegue Giustiniani - mentre il fresco panorama olfattivo è segnato da note speziate e minerali di pietra lavica, cenere nera e incenso che si fondono con i profumi agrumati di cedro, kiwi, e zest di arancia, seguono le note fruttate di mela verde e un bouquet floreale di ginestra e foglie di limone, erbe di montagna e leggeri sentori di mandorle fresche".

Sulla scelta del nome interviene il produttore, Pucci Giuffrida, la cui nota passione per la letteratura e le sue "poesie da bere" dedicate a opere di scrittori e drammaturghi siciliani gli ha guadagnato l'appellativo di "vigneron letterario". E' lui che per questo primo spumante ha voluto un nome giocoso e leggero, che rievocasse l'infanzia, la dolcezza perduta dell'abbraccio dei nonni: "Ho pensato - spiega - a questa divertente filastrocca popolare siciliana imparata giocando dalla nonna Pippina e dalla za' Maria. Quando la ripeto, ancora oggi, mi tornano in mente certe domeniche in famiglia, i pranzi dei giorni di festa e i lunghi pomeriggi intorno al tavolo, a pendere dalle labbra dei nonni e dei loro racconti appesi al passato, imparando la loro forza d'animo e capacità di resilienza. Che serve ancora oggi. Lo spumante Re Befè di Al-Cantàra è dedicato alla mia, di nonna, e a tutti i nonni, per uno spumeggiante brindisi di fine anno che sia un autentico e gioioso inno alla vita".

Anche per Re Befè un'etichetta che è un'opera d'arte, com'è nello stile di Al-Cantàra, firmata da Annachiara Di Pietro, artista catanese che ha già curato l'immagine di due vini - "Ciuri di Strata", Sicilia Doc bianco e "Un bellissimo novembre" Etna Rosso Doc 2016 - della grappa "Rosa Fresca Aulentissima" e adesso dello spumante.

Lo spumante "Re Befè", Extra Brut Etna Bianco Doc (vendemmia 2016), è stato prodotto da Al-Cantàra in poco più di 1300 esemplari. Per info e acquisti info@al-cantara.it

 

NOTIZIE SU AL-CANTARA www.al-cantara.it

Al-Cantàra è una fiorente azienda vitivinicola nata nel 2005 a Randazzo, in Contrada Feudo Sant'Anastasia (versante nord occidentale del vulcano Etna, a 600 mt di altitudine e a pochi passi dal fiume e dalla Riserva naturale dell'Alcàntara), dall'amore e dalla caparbietà del commercialista catanese Pucci Giuffrida che, appassionato di letteratura e teatro, ha ispirato tutta la produzione - vini Etna Doc, Sicilia Igp, passito e un olio extravergine d'oliva da nocellara etnea - a etichette che evocano poesie, romanzi e opere di scrittori e commediografi siciliani, tanto da essersi guadagnato l'appellativo di "vigneron letterario". Grande cura anche nell'immagine delle bottiglie, con raffinate etichette affidate all'estro creativo di giovani artisti come Alfredo Guglielmino e Annachiara Di Pietro. Tutta la filosofia Al-Cantàra è ispirata al concetto della tradizione vitivinicola etnea nel rispetto del territorio, nella tutela del paesaggio - che qui vede tre straordinarie torrette o "Piramidi dell'Etna" - e della sostenibilità degli impianti, con la gestione in verde della vigna, la raccolta a mano delle uve e l'avvio della conversione al bio di alcune cultivar, come il carricante. Una cura meticolosa che prosegue anche nell'ultima fase, cioè quella dell'imbottigliamento con una linea di produzione all'avanguardia che permette di lavorare, come nella pressa, con l'azoto. Con il doppio beneficio di ridurre l'uso dei solfiti e documentando valori sotto i limiti del biologico.

Mentre prosegue la sperimentazione sul nerello mascalese, il vigneto per antonomasia dell'Etna, oggetto di un continuo lavoro di ricerca e progressiva valorizzazione da parte di Al-Cantàra che, dal calice al flute, lo declina in otto differenti proposte.

 

AL-CANTARA E IL MONDO DELL'ARTE. IL MUSEO

Negli anni Al-Cantàra ha promosso la conoscenza della sua produzione e, per inciso, della cultura del vino dell'Etna, con concorsi fra artisti per realizzare etichette originali destinate ad aste di beneficenza. Una ricca selezione di queste opere - etichette, bottiglie e tappi, alcune firmate da Oliviero Toscani, Ferdinando Scianna, Bruno Caruso, Alessandro Bronzini etc. - è confluita nell'originale Museo realizzato in un edificio rurale dell'azienda, dalla cui terrazza si ammira il profilo fumante dell'Etna e, ai suoi piedi, le ordinate distese ordinate di filari delle vigne Al-Cantàra

 

CURIOSITA': IL PAESAGGIO CON LE "PIRAMIDI DELL'ETNA"

Fra le curiosità dell'azienda Al-Cantàra, la presenza fra le vigne e gli ulivi centenari, di tre colossali "Piramidi dell'Etna", misteriose costruzioni rurali la cui origine e funzione divide gli alcuni studiosi. Mentre, secondo la tradizione popolare, si tratterebbe di pietraie "razionali", realizzate dai contadini per dare una collocazione stabile - ed esteticamente coerente, tanto da far pensare a installazioni di land art - ai sassi strappati alla terra durante le periodiche operazioni di spietramento dei terreni di origine vulcanica.

 

Manlio Giustiniani

Nato in una "raggiante" Catania degli anni '60. Sommelier e Master Class Bibenda. Docente della Fondazione Italiana Sommelier. Editor at Large di James Magazine, innamorato dello champagne e appassionato di 007. Relatore in manifestazioni nazionali ed internazionali come: Mare di Champagne (Alassio); Modena Champagne Experience; Atelier dello Champagne (Varese).

 

Al-Cantàra ringrazia Ruggero Moncada per aver messo a disposizione le monumentali terrazze barocche di Palazzo Biscari a Catania per le foto di Re Befè

Galleria Fotografica

Vini Etna: con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine
Vini Etna: con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine
Vini Etna: con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine
Vini Etna: con lo spumante “Re Befè” Al Cantàra debutta nel mondo delle bollicine

rank: 105410102

News e attualità

News e attualità

Otto donne per l’8 Marzo: la Presidente MTV Toscana tra le premiate

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...

News e attualità

Anteprima Sagrantino, A Montefalco la presentazione delle nuove annate

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...

News e attualità

Vino Nobile di Montepulciano: ecco come si diventa la prima denominazione d’Italia certificata “equalitas” per la sostenibilità

Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...

News e attualità

Vino ed etichette allarmistiche, il Consorzio di Montefalco aderisce a Wine in Moderation, programma di responsabilità sociale

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.