Tu sei qui: News e attualitàVecchia Cantina di Montepulciano: arriva la certificazione di sostenibilità
Inserito da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 8 giugno 2022 15:23:09
A pochi giorni dalla certificazione di sostenibilità per la denominazione intera, primo caso in Italia, il Vino Nobile di Montepulciano può vantare un altro importante obiettivo raggiunto in proposito grazie alla certificazione di sostenibilità ottenuta da una delle aziende di riferimento della denominazione per numeri e per storia, la Vecchia Cantina di Montepulciano, che proprio nei giorni scorsi ha raggiunto l'obiettivo certificato secondo lo standard Equalitas come organizzazione sostenibile. «Un impegno che ci siamo presi ormai da qualche anno, anche proprio per sostenere il percorso che ha portato il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ad essere la prima denominazione italiana con questo marchio - spiega il presidente della Vecchia Cantina di Montepulciano, Andrea Rossi - abbiamo lavorato d'intento con i circa 400 soci per sensibilizzarli a un approccio diverso al lavoro quotidiano, un passaggio non facile, ma di grande importanza sotto vari punti di vista, quello etico e sociale innanzi tutto».
La certificazione arriva in un momento particolare per la cooperativa poliziana, che proprio in questi giorni sta portando a termine un altro importante progetto, quello legato al restyling della struttura nell'ottica soprattutto dell'enoturismo, quindi dell'accoglienza e dell'educazione nei confronti del consumatore non solo per quanto riguarda il concetto di qualità e specificità del prodotto, ma anche appunto della sostenibilità e dell'incidenza positiva che porta al suo territorio, sia in termini ambientali, sociali ed economici.
Lo standard Equalitas (www.equalitas.it), elaborato dall'omonima società italiana controllata da Federdoc, consente la certificazione di sostenibilità dell'Organizzazione, ovvero della singola impresa vitivinicola, dei prodotti vitivinicoli e delle Denominazioni di Origine. Lo standard è studiato espressamente per il settore vitivinicolo ed è certamente tra i più all'avanguardia a livello internazionale, l'unico a prevedere anche la certificazione delle denominazioni di origine. Equalitas è un protocollo molto impegnativo che implica il rispetto di un numero elevato di requisiti ambientali, come la misurazione dell'impronta carbonica e dell'impronta idrica, e socio economici, come la verifica del rispetto delle libertà sindacali e delle pari opportunità. Inoltre, Equalitas prevede anche il raggiungimento di obiettivi progressivi e la stesura di un bilancio di sostenibilità nel quale presentare e comunicare i risultati ottenuti.
La Cooperativa Vecchia Cantina di Montepulciano, fondata nel 1937, oggi conta circa 400 soci, che hanno scelto di lavorare insieme con passione e nel rispetto del territorio con un obiettivo comune: garantire prodotti sempre più di qualità a un prezzo accessibile. I vigneti si estendono sui territori dei Comuni toscani di Montepulciano, Pienza, Cetona, Torrita di Siena, Sinalunga, Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Cortona e Chiusi, oltre che su quelli umbri di Città della Pieve e Castiglion del Lago. La Vecchia Cantina di Montepulciano abbraccia, dunque, due regioni e tre province: Siena e Arezzo in Toscana, Perugia in Umbria. La Cooperativa mette al servizio dei suoi soci la lunga esperienza nel settore offrendo nuove e moderne tecniche di lavorazione, oltre a un team di agronomi ed enologi che dà supporto durante l'intero ciclo produttivo e nella valorizzazione del prodotto.
rank: 10493108
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...
Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.