Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: News e attualitàSostenibilità: Consorzio e PEFC Italia per l’utilizzo di legno certificato
Scritto da (Massimiliano D'Uva), lunedì 22 marzo 2021 16:11:19
Ultimo aggiornamento lunedì 22 marzo 2021 16:11:19
La sostenibilità del Vino Nobile di Montepulciano non si ferma. E' stato infatti firmato un protocollo d'intesa tra il Consorzio dei produttori della Docg toscana e PEFC Italia, organizzazione senza scopo di lucro e non governativa, impegnata a promuovere la gestione sostenibile delle foreste attraverso una certificazione indipendente di terza parte. In sintesi l'accordo prevede la promozione di campagne di formazione e sensibilizzazione nei confronti dei potenziali operatori della filiera viti-vinicola delle potenzialità connesse alla scelta di prodotti certificati ovvero la tutela dalle foreste e dei loro servizi ecosistemici per noi e per le future generazioni. «Questa iniziativa rientra nel più ampio progetto che porterà alla certificazione territoriale secondo la norma Equalitas - spiega il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi - e la collaborazione con PEFC Italia, realtà unica nel settore, è fondamentale perché il legno è una delle materie prime più utilizzate nella filiera del nostro comparto, un segnale quindi di attenzione a quelli che sono i temi portanti della sostenibilità e che riguarda non solo il nostro territorio, in questo caso, ma tutti quelli che si legano ad una produzione del legno responsabile e tutelante per il territorio e le comunità che lo abitano».
«Il legame tra la filiera forestale e il mondo vitivinicolo è più forte di quanto si possa immaginare: si pensi al legno per le botti e per i pali nelle vigne, al cartone per il packaging e al legno per le cassette, al sughero per i tappi o alla carta dei cataloghi promozionali e delle etichette, fino al pallet in legno su cui si trasporta il proprio vino in tutto il mondo - spiega Antonio Brunori, segretario generale del PEFC in Italia -. Per una azienda del Consorzio, scegliere questi prodotti con la certificazione forestale PEFC vuol dire comunicare ai consumatori finali la scelta di sostenibilità e qualità che un'azienda vinicola intraprende. Il PEFC Italia con questo protocollo si mette a disposizione di un nuovo settore con l'intento di condividere percorsi di sostenibilità che possono passare attraverso le aziende tramite la scelta di prodotti certificati PEFC e la tutela delle aree forestali nazionale, patrimonio di tutti, che possono diventare un atto concreto tramite le scelte quotidiane del singolo acquirente delle bottiglie di vino».
Il protocollo. Nello specifico le due realtà si impegnano a stimolare le aziende a scelte consapevoli anche mediante l'utilizzo di materiali certificati che tutelano il nostro patrimonio forestale, assicurando la legalità e la sostenibilità del materiale di origine forestale (legno, carta e sughero). Infatti i prodotti con la certificazione PEFC garantiscono la provenienza della materia prima da foreste gestite in modo responsabile, con l'obbligo della riforestazione degli alberi abbattuti, e le foreste mantengono alti i livelli dei servizi ecosistemici, come l'azione mitigatrice del cambio climatico. Il protocollo prevede infatti di dare sostegno ai produttori al fine di informarli sull'esistenza e sulle potenzialità dell'utilizzo di prodotti derivanti da filiere certificate, sostenibili e legali unendo a questo la comunicazione dei valori intrinsechi all'utilizzo di prodotti sostenibili che possono dare un valore aggiunto alla produzione vinicola stessa, a partire dall'utilizzo di imballaggi in legno e strumenti produttivi (come le botti o i pali delle vigne). E' inoltre obiettivo della partnership lo sviluppo di strumenti di marketing e informazione rivolti al consumatore finale al fine di favorire la comprensione dell'elevato impatto sociale ed ambientale di un'attenzione particolare nell'uso di prodotti locali sostenibili e a basso impatto ambientale, oltre a sviluppare progetti di riduzione delle proprie emissioni di CO2 o all'adozione di progetti forestali certificati per neutralizzare le emissioni residue, promuovendone l'impatto positivo tramite comunicazioni specifiche verso il consumatore. Un passo importante considerato l'alto utilizzo di elementi legnosi anche nella filiera vitivinicola a Montepulciano.
rank: 10269106
A pochi giorni dalla certificazione di sostenibilità per la denominazione intera, primo caso in Italia, il Vino Nobile di Montepulciano può vantare un altro importante obiettivo raggiunto in proposito grazie alla certificazione di sostenibilità ottenuta da una delle aziende di riferimento della denominazione...
E' ora ufficiale: il Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver ricevuto il marchio di certificazione di sostenibilità secondo lo standard Equalitas. La notizia è stata annunciata nella sede di Federdoc, tra i partner del percorso, in occasione della presentazione del traguardo...
Sarà Giulitta Zamperini a guidare per i prossimi tre anni il Consorzio del Vino Orcia. La giovane imprenditrice vinicola, già vicepresidente nei due precedenti mandati, è stata infatti nominata presidente del Consorzio dal nuovo consiglio di amministrazione riunitosi nei giorni scorsi. Al suo fianco...
Vinitaly nuovo, look nuovo. Pad. 3 (Trentino) Stand D1, sono le nuove coordinate per trovare l'Istituto Tutela Grappa del Trentino e scoprire i gioielli della distillazione storica in uno spazio che ospiterà la totalità delle etichette dei soci che hanno fornito una grappa giovane e una invecchiata....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.