Tu sei qui: News e attualitàSangiovese e Nebbiolo: i vitigni star del vino italiano in Cina
Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 4 novembre 2021 17:36:35
Icon Italy, a dicembre, si pone come evento per sfondare nel mercato locale
Alta acidità, tannino marcato, molto astringente in bocca. Così molti consumatori cinesi descrivono il vino italiano e queste sono anche alcune delle principali difficoltà che spiegano il perché dall'Italia arrivi in Cina solo il 10% del vino importato. I consumatori sono abituati a vini più dolci e amabili, come quelli provenienti dai mercati cileno e americano, o blasonati, come i francesi. A dirlo è una analisi di Vinehoo, il portale di vendita di vino tra i più utilizzati in Cina, che mette in evidenza alcune delle principali lacune che stanno facendo ritardare l'exploit atteso del vino tricolore in questo importante mercato. «Oltre a questo uno dei problemi maggiormente riscontrati è anche l'identità del vino italiano tra troppe denominazioni e varietà di vitigno, che naturalmente generano grandi differenze di stile e di riconoscibilità del vino per il consumatore cinese - spiega Eva Xia, responsabile acquisti del gruppo Vinehoo - ma nonostante tutto in questo momento questi possono anche diventare i fattori di successo per il vino italiano in Cina, serve solo un lavoro continuativo da parte di aziende e consorzi per poter educare il consumatore cinese a questa cultura e alle diversità». Vinehoo punta sui vini italiani da diversi anni, tanto che nelle vendite sulla piattaforma il vino italiano è il più venduto con una quota del 19,65% (gennaio - giugno 2021, dati interni vendite Vinehoo), mentre i vini francesi sono al 18,51%.
Sangiovese e Nebbiolo i più ricercati, Prosecco e vini naturali hanno potenziale, Etna regione ormai riconosciuta . Secondo l'analisi di Vinehoo Piemonte e Toscana sono le due regioni più popolari in Cina e i vini a base di Nebbiolo e Sangiovese i più acquistati e conosciuti. In questo caso il prezzo alto denota qualità e blasone mettendoli al piano dei vini francesi e americani. Tuttavia dal 2020 c'è stata una maggiore attenzione verso vini siciliani, alto atesini e friulani. Il Prosecco, vista la sua amabilità al palato, potrebbe avere un enorme potenziale che ancora non sfrutta, così come i vini naturali, ancora un mercato vergine per i consumatori locali che si stanno appassionando adesso a queste dinamiche produttive. L'Etna è invece regione ormai riconosciuta tra gli appassionati.
Icon Italy: Vinehoo riparte dall'Italia. L'11 dicembre a Shanghai e il 18 dicembre a Guanzhou il vino italiano sarà al centro dell'attenzione di operatori, esperti e appassionati del settore grazie al tour "Icon Italy" che dopo il blocco del 2020 torna finalmente. Un format vincente, quello nato dall'idea del gruppo cinese Vinehoo nel 2016, che toccando varie città della Cina mette in contatto le cantine partecipanti con operatori e wine lover, presentando al pubblico dei professionisti che cresce sempre di più in questo Paese alcune delle "icone" del vino italiano appunto. La novità di quest'anno è tuttavia l'attenzione verso cantine dai numeri più limitati, da importare e proporre direttamente ai consumatori, segnale di un mercato che cambia e, oltre ai grandi brand, inizia a ricercare particolarità regionali da proporre agli appassionati. Non solo grandi nomi come di consueto, che saranno comunque presenti, ma anche piccole-medio cantine che altrimenti non avrebbero la possibilità di entrare in un mercato così difficile e vasto. (Per poter entrare a far parte del circuito, maggiori informazioni su programma e modalità di partecipazione potete scrivere a vinehooitalia@gmail.com)
Vinehoo, un colosso che promuove e importa i migliori vini italiani. Vinehoo (Wineyun.com vinehoo.com) è una importante e nota piattaforma cinese, con base operativa a Shanghai, per l'acquisto online di vino, destinata (principalmente ma non solo) al consumatore finale, con oltre un milione di utenti registrati. Nato nel 2004, Vinehoo è cresciuto molto negli anni, fino a diventare un punto di riferimento per i wine lovers cinesi, con un account WeChat seguito da oltre 150 mila followers. Fa parte di un grande gruppo, Banniere Wineyun, che si occupa anche di comunicazione e On Trade Business, con un ampio catalogo di prodotti in distribuzione, importati direttamente e direttamente distribuiti. Vinehoo importa alcuni vini direttamente, mentre altre referenze sono acquistate dagli operatori in Cina e rivendute tramite la piattaforma, anche attraverso le vendite a tempo (Flash Sales). Tra le peculiarità del gruppo cinese quella di offrire anche una sezione "Vip Clients", alla quale possono accedere clienti con un elevato potere d'acquisto. Vinehoo organizza dal 2016, un Road Show annuale, Icon Italy, le cui tappe principali sono Shanghai, Pechino e Guangzhou, considerato dai partecipanti stessi uno dei veicoli più efficaci per raggiungere il cliente finale, il bevitore cinese di vino. Il numero di bottiglie di vino italiano vendute da Vinehoo da gennaio a giugno 2021 rappresenta con il 19,65% il primo mercato. Anche in quantità il vino italiano lanciato sulla piattaforma on line del gruppo Vinehoo rappresenta il 20,3%.
BWine School, partner di Vinehoo per l'Italia, è centro riconosciuto WSET, Wine & Spirit Education Trust, con sedi a Firenze, Livorno, Grosseto, Roma e presto altre città in varie regioni d'Italia. BWine organizza corsi WSET, i più riconosciuti internazionalmente nel settore per quanto riguarda la formazione sul vino, e attività di avvicinamento ed educazione al vino. Maggiori informazioni: www.bwineschool.com
rank: 10444101
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...
Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.