Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: News e attualità"Ristorante a cielo aperto", sold out a Montefalco in provincia di Perugia
Scritto da (Massimiliano D'Uva), mercoledì 3 giugno 2020 12:59:22
Ultimo aggiornamento mercoledì 3 giugno 2020 12:59:22
MONTEFALCO (PG) - Una ripartenza in grande stile per Montefalco ed in generale per il territorio del Sagrantino. Successo per "Montefalco, ristorante a cielo aperto", giornata in cui il borgo "ringhiera dell'Umbria", tra i più belli d'Italia, in occasione della Festa della Repubblica ha aperto le sue porte ai turisti per una giornata simbolicamente dedicata alla ripresa delle attività ricettive di un territorio ricco di storia, eccellenze, qualità declinate nell'agroalimentare, con particolare riferimento alla vitivinicoltura, in una delle regioni più sicure del Paese. Oltre 700 i partecipanti provenienti da tutta l'Umbria che hanno deciso di pranzare presso i quindici ristoranti aderenti all'iniziativa promossa dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e da La Strada del Sagrantino, in collaborazione con il Comunedi Montefalco. Il suggestivo centro storico di Montefalco si è trasformato per l'occasione in un ristorante all'aperto per accogliere le centinaia di turisti che hanno deciso di trascorrere la giornata in piena sicurezza, degustando una delle enogastronomie più pregiate del mondo.
Il successo è stato confermato dal sold out di tutti i posti (circa 700) messi a diposizione dai ristoranti che hanno aderito all'evento: Al Solito Posto in collaborazione con Osteria dell'Arancio, Antica Alimentari, Castel Petroso, Coccorone, Federico II, Il Falisco, Il Postaccio, Il Verziere, L'Alchimista, La Foresteria Alzatura, Locanda del Teatro, Olevm, Oro Rosso, Re Tartù.
L'evento si è svolto in un clima di grande serenità e nel pieno rispetto di quelle che sono le norme oggi vigenti in termini di sicurezza e di distanziamento sociale. Le persone giunte a Montefalco hanno superato quota mille, se si considera che ai settecento coperti messi a disposizione dai ristoranti, tante altre persone hanno raggiunto Montefalco anche per una passeggiata pomeridiana, alla scoperta delle bellezze di un centro storico unico per fascino e bellezza. Soddisfatti gli organizzatori per l'esito dell'iniziativa che simbolicamente ha rappresentato la ripartenza dell'enoturismo e in generale dell'Umbria, tra le regioni più sicure d'Italia.
Per l'occasione è stato realizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco un video con l'intento di valorizzare e promuovere lo stile di vita montefalchese e in generale dell'area del Sagrantino e l'enogastronomia di altissima qualità, simbolo di buon vivere e di identità da preservare. Un altro tassello di una campagna di promozione messa in campo già durante il lockdown e che continua ancora oggi, nella convinzione che l'unità di intenti e di forze può essere l'arma più idonea per rilanciare un territorio, tra i più belli d'Italia e tra i più rinomati nel mondoper qualità della cucina e pregio dei suoi vini. Le cantine del Consorzio Tutela Vini Montefalco e della Strada del Sagrantino sono dunque pronte ad accogliere i visitatori per vivere un'esperienza unica ed autentica alla scoperta dei vini della del Montefalco Sagrantino DOCG e Spoleto DOC.
rank:
Montepulciano, 21 gennaio 2021- È stato siglato a Montepulciano l'accordo di collaborazione tra IntesaSanpaolo e il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano volto, alla luce dell'emergenza Coronavirus, a rafforzare l'accesso al credito per le aziende della filiera vitivinicola in modo da far fronte...
Il 15 gennaio si sono aperte le porte virtuali della VINE MASTER PRUNERS Academy (vinemasterpruners.com), la prima piattaforma digitale al mondo interamente dedicata alla formazione sulla potatura della vite. A crearla sono SIMONIT&SIRCH, i VINE MASTER PRUNERS pionieri dell'innovativo Metodo SIMONIT&SIRCH,...
Non arriverà solo la notte di Natale, ma per tutte le festività. Bacco Natale è lo speciale Babbo Natale degli amanti del vino promosso dal Movimento Turismo del Vino Toscana (#BaccoNatale il tag) in occasione delle festività natalizie che ha come obiettivo quello di poter fare un regalo a persone più...
RANDAZZO (Catania), 10 dicembre 2020 - Fine anno, tempo di bollicine. Anche per Al-Cantàra, l'azienda vinicola creata nel 2005, sul versante nord dell'Etna, dal produttore Pucci Giuffrida che sigla questo 2020 con il suo primo spumante: frutto di cinque anni di ricerca e sperimentazione sulle uve di...