Tu sei qui: News e attualitàNuovo DPCM: «Baristi ancora capro espiatorio per il Governo centrale»
Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 30 ottobre 2020 11:17:39
L'Istituto Espresso Italiano (IEI) è rammaricato nel constatare l'accanimento da parte del governo nei confronti della categoria degli operatori dell'ospitalità. I sacrifici e gli investimenti fatti dagli imprenditori per mettere in sicurezza i locali sono resi vani da questo nuovo Dpcm, che mette a rischio la sopravvivenza di alcune decine di migliaia dei 350.000 locali pubblici. «Dov'è il razionale nel chiudere luoghi regolamentati come bar, ristoranti, cinema e teatri e poi far viaggiare la gente in autobus e metropolitane in condizioni di sovraffollamento? - sottolinea Luigi Morello, presidente IEI - L'economia ha bisogno di certezze mentre qui si parla di ingenti misure di sostegno ma sempre in modo vago sia in termini di entità sia di tempistiche. Inoltre, perché non si riconosce il valore sociale, oltre a quello economico, dei luoghi di consumo come i bar e i ristoranti?».
L'Istituto Espresso Italiano (IEI) è sorpreso dalle modalità con cui si è proceduto a emanare le nuove direttive. La collaborazione tra associazioni di categoria e autorità sembra essere stata accantonata. «Avevamo collaborato con piacere al tavolo nazionale gestito dalla Prefettura di Brescia per riaprire le attività al termine del primo lockdown - ha continuato Morello - era stato un momento utile anche per preparare noi stessi alla riapertura, ora invece assistiamo a una comunicazione unidirezionale».
L'Istituto Espresso Italiano. L'Istituto Espresso Italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell'espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 37 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Maggiori info: www.inei.coffee.
rank: 103124108
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...
Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.