Tu sei qui: News e attualitàMTV Toscana, il primo corso on line di formazione per addetto "Enoturistico" in collaborazione con Bolgheri e Sassicaia
Inserito da (Massimiliano D'Uva), martedì 26 maggio 2020 10:45:12
Con l'entrata in vigore della L. 76/2019, la Regione Toscana ha previsto la partecipazione a un corso di formazione teorico pratico in tema di enoturismo come uno dei requisiti necessari per esercitare l'attività di addetto all'enoturismo.
Il Consorzio per la Tutela dei Vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia, in qualità di Ente Certificatore, con la preziosa collaborazione del Movimento Turismo del Vino Toscana, renderà disponibile, per chi ne farà richiesta fino a esaurimento posti, il primo corso per addetti al settore enoturistico svolto interamente in modalità e-learning, dovuto alle necessità particolari del momento.
L'iniziativa vuole mettere al centro il valore della formazione come attività fondamentale per rincontrare gli appassionati con uno sguardo più ottimista al futuro. Grazie al contributo della Fondazione Antinori, che tra i punti cardine del suo statuto ha proprio quello di sostenere attività culturali e di formazione sul territorio legate al settore vitivinicolo, il costo dell'attività formativa è stato sostenuto dalla stessa, garantendo la massima qualità del progetto e delegando al partecipante una quota di partecipazione figurativa di 70 euro.
"Crediamo fermamente nella formazione come elemento imprescindibile della crescita professionale di ciascun individuo ma anche del livello qualitativo dell'accoglienza in un territorio" racconta Albiera Antinori, Presidente del Consorzio DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia, la cui Fondazione di famiglia ha sostenuto con entusiasmo il progetto. "In un momento complesso come quello che stiamo attraversando, sostenere la formazione in un settore strategico come quello dell'enoturismo è fondamentale per il nostro futuro, e dare un'opportunità pratica e comoda ai futuri responsabili di questo settore ci è sembrato importante".
"Unire le forze insieme al Consorzio DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia è stata per noi una scelta assolutamente naturale, data anche la natura stessa della nostra associazione." Commenta così Emanuela Tamburini, Presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana. "Le persone che andremo a formare grazie al corso sono gli addetti all'enoturismo del futuro. Il nostro obiettivo è quello di dare a queste nuove figure professionali gli strumenti necessari, non solo per far fronte alle nuove esigenze che incontreranno al tempo del COVID-19, ma soprattutto per dare un valore aggiunto all'esperienza dell'enoappassionato nelle proprie cantine. Anche la modalità con cui viene realizzato il corso, 50 ore interamente online in più appuntamenti, è un'evoluzione necessaria verso quelli che, sempre di più, saranno i nuovi canali e modelli di comunicazione."
Il corso online, pronto a partire a breve, è stato ideato dall'avvocato Marco Giuri, sarà da lui coordinato, e avrà come docenti professionisti esperti del settore con competenza professionale e conoscenza approfondita delle tematiche trattate. L'obiettivo formativo del corso sarà quello di istruire i partecipanti sulle tematiche principali del settore enoturistico, dagli aspetti normativi, alle tematiche marketing, dalle tecniche di accoglienza, ai profili agronomici ed enologici, dai flussi turistici alle nuove regole imposte dal Covid-19.
"Non appena è uscita la legge Toscana sull'enoturismo", sottolinea l'Avv. Marco Giuri, "mi sono reso conto che i Consorzi di tutela avrebbero svolto un ruolo da protagonisti nell'organizzazione di eventi e nell'ambito della formazione enoturistica. È stato per me un piacere proporre questo corso al Consorzio DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia e al Movimento Turismo del Vino Toscana, due realtà che conosco bene e che ammiro per iniziativa e spirito di gruppo. L'intento poi di estendere il corso a quanti più soggetti possibili in questo momento di difficoltà mi è parso subito un motivo ulteriore per mettere a disposizione la mia esperienza nel settore della formazione."
Si riparte dalla formazione per una visione ottimistica del futuro: Il Consorzio DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia e il Movimento Turismo del Vino Toscana sono entusiasti di aver dato il loro contributo alla realizzazione e promozione di questo primo corso online rivolto all'enoturismo, settore strategico della nostra regione.
Ente promotore e certificatore: Consorzio per la Tutela dei Vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia
Co-promotore: Movimento Turismo del Vino Toscana
Corso realizzato grazie al contributo di Fondazione Antinori
Ideatore e coordinatore del corso: Avv. Marco Giuri (Studio Giuri Avvocati - Firenze)
INIZIO CORSO: ENTRO FINE GIUGNO
Partecipanti: chiunque ne farà richiesta
Iscrizioni e informazioni: studio@studiogiuri.it - 055-489464
Termine per iscriversi: 12 giugno 2020
Durata: 50 ore (15 lezioni)
Al termine del corso sarà rilasciato da parte del Consorzio per la Tutela dei Vini DOC Bolgheri e DOC Bolgheri Sassicaia, in base alla legge 76/2019, attestato valido ai fini della qualifica "operatore enoturistico".
L'ADDETTO ALL'ENOTURISMO IN TOSCANA
Corso di 50 ore teorico pratico per diventare addetto al settore enoturistico (Legge 76/2019 Regione Toscana).
Il corso, della durata di 50 ore, sarà svolto interamente on line su piattaforma.
Fra i docenti del corso:
Marco Giuri - Avvocato e coordinatore del corso
Roberta Garibaldi - Professoressa Università degli Studi di Bergamo
Donatella Cinelli Colombini - Fondatrice Movimento Turismo del Vino e Presidente Nazionale delle Donne del Vino
Filippo Magnani - Wine Tourist expert
Gianni Cassetti - Esperto controllo di gestione
Enrico Chiavacci - Direttore Marketing Marchesi Antinori S.p.A.
Introduzione al Corso
La regolamentazione dell'enoturismo e gli aspetti fiscali del settore
La crescita del turismo enogastronomico, trend e tendenze in tempi di Covid
La vigna racconta: visite dell'agronomo
Vino ed Enologia
Public Speaking
La motivazione del viaggio è il turismo enogastronomico
Accoglienza: la gestione in cantina
Un'arte: wine - storytelling
Wine shop: tecniche di vendita
Wine Experience design
Degustazione: vini al bicchiere
Destinazione turistica = Territorio
Business plan accoglienza
Brand reputation website
Il Covid ha accelerato e reso indispensabile la digitalizzazione
Digital wine tasting, degustazioni in streaming, virtual wine tasting e online trading event
rank: 10408106
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...
Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.