Tu sei qui: News e attualitàIl bar del futuro: fusione tra cultura e design
Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 12 giugno 2020 12:49:18
L'Istituto Espresso Italiano (IEI) lavorerà con la Scuola del Design del Politecnico di Milano nell'esplorazione del bar del futuro. Inizierà infatti la settimana prossima il workshop in collaborazione tra le due istituzioni che coinvolgerà gli studenti dell'Ateneo nella ricerca di soluzioni di design che esaltino la figura del barista e della caffetteria e che stimolino la diffusione della cultura del caffè presso il cliente.
Per gli studenti sarà un modo di confrontarsi finalmente con brief concreti e progettare per un vero committente. Normalmente gli esiti sono sempre molto stimolanti perché in una sola settimana si riescono a intravedere nuove visioni, scenari e idee di prodotto condividendo una grande intensità, generosità ed entusiasmo.
«Mai come oggi è importante immaginare il bar del futuro, un luogo che deve coniugare il piacere del caffè con il gusto per la scoperta del suo mondo da parte del cliente - ha affermato Luigi Morello, presidente IEI - La collaborazione con la Scuola di Design del Politecnico di Milano è la conseguenza naturale: significa porre la creatività dei designer del futuro specialmente al servizio dei giovani consumatori e giovani baristi a cui è affidato l'avvenire del nostro settore».
«Credo sia una grande opportunità quella di far collaborare giovani menti creative e le istituzioni. Da un lato lo scambio di idee e di visioni tra generazioni completamente diverse, manager e studenti, chiarisce alle istituzioni la mentalità e le esigenze di un pubblico che sarà quello del prossimo futuro - ha dichiarato Raffaella Mangiarotti, architetto e designer, professore alla Scuola del Design del Politecnico di Milano - Dall'altro è anche un modo di ripensare a se stessi in modo critico, uscire dalla solita routine che ci fa rincorrere i piccoli problemi di tutti i giorni e avere lo spazio e il tempo per ripensare a cose più grandi e più importanti, ossia che forma avrà il nostro futuro».
L'Istituto Espresso Italiano. L'Istituto Espresso Italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell'espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 34 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Maggiori info: www.inei.coffee.
rank: 105928104
Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...
Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...
Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.