Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 giorni fa S. Felice vescovo

Date rapide

Oggi: 26 marzo

Ieri: 25 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: News e attualitàIcon Italy: la Cina riapre le porte al mercato dei vini italiani

News e attualità

A novembre torna dopo il lockdown il road show delle cantine italiane promosso da Vinehoo

Icon Italy: la Cina riapre le porte al mercato dei vini italiani

Non solo grandi gruppi, ma anche piccole cantine: è l’occasione di ripartenza e consolidamento in uno dei mercati con più potenziale per il vino italiano che in Cina vale attualmente circa 150 milioni di euro e per il gruppo Vinehoo è il riferimento

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 30 settembre 2021 12:15:23

La Cina torna a spingere il vino italiano e riparte da uno degli eventi di maggior successo degli ultimi anni: "Icon Italy". Si svolgerà infatti a novembre il "roadshow" che porterà letteralmente a spasso per le principali città cinesi le grandi cantine italiane. Per la prima volta tuttavia, parteciperanno non soltanto i grandi nomi del vino, ma altre venti cantine selezionate tra le medio piccole italiane di qualità, per dare opportunità anche a questo importante segmento di entrare in uno dei mercati dai maggiori potenziali al mondo. L'evento, organizzato dal gruppo cinese Vinehoo, in collaborazione con il partner italiano BWine School, si svolgerà a novembre a Shanghai e Guangzhou. «Icon Italy è un grande evento di degustazione che ha successo grazie alla qualificata selezione di aziende vinicole, al gruppo di appassionati e alle risorse mediatiche di cui dispone Vinehoo, come collegamento tra aziende vinicole e consumatori da dedicare alla promozione della cultura del vino, con l'obiettivo di costruire ed espandere l'influenza del marchio per creare vantaggi alle aziende - spiega Eva Xia, del gruppo Vinehoo - per questo fin dal primo evento abbiamo avuto successo, infatti Icon Italy Grand Tasting nel 2016 ha avuto un impatto enorme sul mercato anche perchè in questi anni l'Italia è diventata uno delle regioni vinicole più importanti di Vinehoo sia in termini di velocità di sviluppo che di scala, con il 2021, Icon Vinehoo -Italy torna con una nuova immagine».

 

Icon Italy: Vinehoo riparte dall'Italia. Un format vincente, quello nato dall'idea del gruppo cinese Vinehoo nel 2016, che toccando varie città della Cina mette in contatto le cantine partecipanti con operatori e wine lover, presentando al pubblico dei professionisti che cresce sempre di più in questo Paese alcune delle "icone" del vino italiano appunto. La novità di quest'anno è tuttavia l'attenzione verso cantine dai numeri più limitati, da importare e proporre direttamente ai consumatori, segnale di un mercato che cambia e, oltre ai grandi brand, inizia a ricercare particolarità regionali da proporre agli appassionati. Non solo grandi nomi come di consueto, che saranno comunque presenti, ma anche piccole-medio cantine che altrimenti non avrebbero la possibilità di entrare in un mercato così difficile e vasto.

«Sono molto felice non soltanto della collaborazione con Vinehoo, ma anche della natura di tutti i progetti che abbiamo in discussione - dice Bianca Mazzinghi dipWSET, educatrice WSET, fondatrice di BWine School e referente Vinehoo per Italia ed Europa- già in passato ho collaborato in Cina anche con grandi cantine, ma continuavo allo stesso tempo a sottolineare la bellezza e le emozioni che regalano alcuni nostri vini meno conosciuti. Menomale i miei vecchi post WeChat sono ben visibili e quindi sono contententa che sia arrivato questo momento in Cina e che abbiano coinvolto proprio me e BWine».

 

Il vino italiano torna a "volare" in Cina. Il vino italiano che viene importato vale in totale 143 milioni di euro (dati della dogana cinese) e il dato interessante è che questo valore viene sviluppato da un numero relativamente basso di ettolitri: 375mila circa. Tornano a girare i numeri dell'economia cinese dopo la forte battuta d'arresto causata dall'insorgere della pandemia. Il vino di importazione, stando ai dati di settore registrati all'inizio del 2021, ha registrato una flessione annua del 27%, chiudendo il 2020 con un valore di 1,6 miliardi di euro, contro i 2,8 dell'anno precedente. La svalutazione del 2% della moneta cinese conseguente all'insorgere dell'emergenza sanitaria ha contribuito ad incrementare il valore delle perdite. Un dato, tuttavia, rapidamente rientrato con l'inizio del 2021, anche grazie alle numerose riforme attuate dal governo di Pechino. Fino alla fine del 2020 l'Italia manteneva il quarto posto tra le nazioni importatrici di vino nel paese, con un patrimonio di 101 milioni di euro in rappresentanza del 5% delle esportazioni complessive. Con l'Australia fortemente penalizzata dalle misure antidumping (-84,5% in valore nei primi sei mesi del 2021 rispetto al 2020), sembra essere ora il momento del vino italiano in Cina. Nei primi sei mesi del 2021 il nostro paese è salito dal quarto al terzo posto, con una quota di mercato in doppia cifra dopo tanti anni, 10,26% dietro a Cile e Francia, e un prezzo medio a bottiglia cresciuto del 15% rispetto all'anno precedente.

 

Vinehoo, un colosso che promuove e importa i migliori vini italiani. Vinehoo (Wineyun.com) è una importante e nota piattaforma cinese, con base operativa a Shanghai, per l'acquisto online di vino, destinata (principalmente ma non solo) al consumatore finale, con oltre un milione di utenti registrati. Nato nel 2004, Vinehoo è cresciuto molto negli anni, fino a diventare un punto di riferimento per i wine lovers cinesi, con un account WeChat seguito da oltre 150 mila followers. Fa parte di un grande gruppo, Banniere Wineyun, che si occupa anche di comunicazione e On Trade Business, con un ampio catalogo di prodotti in distribuzione, importati direttamente e direttamente distribuiti. Vinehoo importa alcuni vini direttamente, mentre altre referenze sono acquistate dagli operatori in Cina e rivendute tramite la piattaforma, anche attraverso le vendite a tempo (Flash Sales). Tra le peculiarità del gruppo cinese quella di offrire anche una sezione "Vip Clients", alla quale possono accedere clienti con un elevato potere d'acquisto. Vinehoo organizza dal 2016, un Road Show annuale, Icon Italy, le cui tappe principali sono Shanghai, Pechino e Guangzhou, considerato dai partecipanti stessi uno dei veicoli più efficaci per raggiungere il cliente finale, il bevitore cinese di vino. Il numero di bottiglie di vino italiano vendute da Vinehoo da gennaio a giugno 2021 rappresenta con il 19,65% il primo mercato. Anche in quantità il vino italiano lanciato sulla piattaforma on line del gruppo Vinehoo rappresenta il 20,3%.

 

BWine School è centro riconosciuto WSET, Wine & Spirit Education Trust, con sedi a Firenze, Livorno, Grosseto, Roma e presto altre città in varie regioni d'Italia. BWine organizza corsi WSET, i più riconosciuti internazionalmente nel settore per quanto riguarda la formazione sul vino, e attività di avvicinamento ed educazione al vino. Maggiori informazioni: www.bwineschool.com

Galleria Fotografica

rank: 10716102

News e attualità

News e attualità

Otto donne per l’8 Marzo: la Presidente MTV Toscana tra le premiate

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...

News e attualità

Anteprima Sagrantino, A Montefalco la presentazione delle nuove annate

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...

News e attualità

Vino Nobile di Montepulciano: ecco come si diventa la prima denominazione d’Italia certificata “equalitas” per la sostenibilità

Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...

News e attualità

Vino ed etichette allarmistiche, il Consorzio di Montefalco aderisce a Wine in Moderation, programma di responsabilità sociale

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.