Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 giorni fa S. Felice vescovo

Date rapide

Oggi: 26 marzo

Ieri: 25 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: News e attualitàCon Bike&Wine Press riparte l’enoturismo sostenibile tra Emilia e Toscana

News e attualità

Toscana, Emilia Romagna, Terre di Vino, Movimento del Vino Toscana

Con Bike&Wine Press riparte l’enoturismo sostenibile tra Emilia e Toscana

Una settimana di visite in cantina, a motore spento (solo e-bike) e pieno contatto con la natura, per raccogliere le testimonianze delle imprese vitivinicole e capire come cambierà l’accoglienza nel dopo Covid. Iniziativa di due “firme” del settore in partnership con MTV-Movimento Turismo del Vino Toscana, FIAB-Federazione Italiana Ambiente Bici e Unione Montana Comuni del Mugello, con il patrocinio di Unarga-FNSI

Inserito da (Massimiliano D'Uva), venerdì 23 aprile 2021 14:49:32

L'enoturismo riparte nel segno del green e della sostenibilità: stop ai gas di scarico e alle file per i parcheggi, via libera alle e-bike per vivere l'esperienza del turismo del vino in totale armonia con la natura. Il trend wine&bike tourism, già evidenziato nel periodo pre-Covid e destinato a moltiplicarsi nei prossimi anni, è alla base di una "piccola impresa" denominata Bike&Wine Press ideata da due giornalisti specializzati nel comparto enogastronomico e turistico, Andrea Guolo e Giambattista Marchetto, e che dal 26 aprile al 2 maggio si realizzerà in partnership con MTV-Movimento Turismo del Vino Toscana, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e Unione Montana dei Comuni del Mugello, con il patrocinio di Unarga (Unione nazionale delle associazioni dei giornalisti specializzati nei temi dell'alimentazione e dell'ambiente).

 

Il viaggio di Guolo e Marchetto prenderà il via lunedì 26 aprile alle 8.30 da Bologna in piazza Maggiore per concludersi domenica 2 maggio in una spiaggia dell'Argentario. Il tragitto prevede soste e pernottamenti nei territori delle principali denominazioni vinicole della Toscana: dal Mugello del Pinot nero al Chianti Classico, scendendo poi dai colli senesi verso la val d'Orcia con tappa obbligata a Montalcino. Da qui, la via verso il mare passa attraverso la zona del Montecucco, quella del Morellino di Scansano e dei vini tipici di Maremma, per concludersi nell'Oasi Wwf della laguna di Orbetello con gran finale sulla prima spiaggia raggiungibile.

 

«Nata quasi per gioco - dichiarano i due giornalisti -, quest'avventura ciclistica si è caricata di significato perché anticipa la ripartenza dei press tour, di cui sentivamo solo in parte la mancanza. È bello, infatti, ritrovare i colleghi giornalisti e tornare a visitare le aziende, ma troppo spesso le organizzazioni dei viaggi stampa prevedevano più trasferimenti in auto che tempo disponibile per parlare con gli imprenditori del vino e per capire la loro realtà. Non vogliamo più essere ingabbiati in auto, vogliamo essere liberi di vivere in sintonia con l'ambiente, confidando nel bel tempo... Per questo pensiamo che la scelta della e-bike sarà il futuro non solo dell'enoturismo ma anche dei viaggi stampa: basta autobus e pulmini, basta auto con driver, questo è il momento di far lavorare le gambe, la testa e i sensi».

 

La scelta di ripartire dalla Toscana è legata all'importanza dell'enoturismo nella regione famosa nel mondo per i suoi grandi vini e per le sue tenute immerse in un paesaggio unico. L'impatto della pandemia è stato pesante per tutto il comparto enoturistico, ma in Toscana lo è stato ancor di più perché i poderi e le tenute facevano parte dei pacchetti pensati su misura per i turisti internazionali, a cominciare dagli americani, che da marzo 2020 non hanno potuto far ritorno in Italia. Ora la fase peggiore della pandemia sembra essere passata e già iniziano ad arrivare le prime prenotazioni, anche dagli Usa, per il periodo della vendemmia. E la Toscana si prepara ad accogliere il ritorno degli enoturisti, offrendo formule più in sintonia con il tema fondamentale della sostenibilità e meno offerte ‘mordi e fuggi'.

 

Per questo motivo MTV Toscana ha sposato appieno l'idea dei due giornalisti aprendo - in piena sicurezza e nel rispetto delle normative anti Covid- le porte delle aziende dei propri associati a Bike&Wine Press. «Abbiamo accolto da subito con piacere l'invito a collaborare a questa iniziativa che racchiude un forte messaggio in un momento come questo, nello stesso tempo offre la possibilità di far conoscere lo stile di accoglienza delle nostre cantine, attrezzate anche per il turismo in bici che negli ultimi anni si è tanto sviluppato in Toscana» afferma Emanuela Tamburini, presidente di Mtv Toscana.

 

Pieno sostegno all'iniziativa da parte di Fiab, organizzazione ambientalista la cui mission è la diffusione della bicicletta quale mezzo di trasporto ecologico, per una riqualificazione dell'ambiente urbano ed extraurbano. «La bicicletta, in questo momento di pandemia, è sicuramente il mezzo più sicuro per spostarsi e le strade poco trafficate della Toscana interna offrono paesaggi meravigliosi e itinerari immersi nella natura per esperienze di turismo lento, alla scoperta della cultura, della bellezza e delle tradizioni dei territori attraversati, tra cui l'offerta delle tante fattorie enogastronomiche di prima qualità» dichiara Alberto Paggetti, coordinatore Fiab Toscana.

"La produzione vitivinicola nel Mugello sta sempre più facendosi notare e apprezzare, a livello nazionale e non solo, con vini di qualità elevata - sottolineano il presidente e l'assessore al turismo dell'Unione Montana dei Comuni del Mugello, Philip Gian Piero Moschetti e Federico Ignesti - Anche questa interessante iniziativa ci permette di dare risalto alla bellezza del nostro territorio e all'offerta enoturistica, che oggi non è ancora conosciuta dal grande pubblico ma che ha un grande potenziale di sviluppo".

 

La copertura completa di Bike&Wine Press sarà effettuata sia attraverso le testate con cui collaborano i due ciclo-giornalisti sia attraverso i siti web e i social network di MTV Toscana, FIAB e Ciclofficina & Noleggio e-Bike Valli Bolognesi (fornitore delle biciclette per l'occasione), Unarga e Arga Toscana ed Emilia Romagna, oltre naturalmente ai profili social di Guolo e Marchetto.

Galleria Fotografica

rank: 106311102

News e attualità

News e attualità

Otto donne per l’8 Marzo: la Presidente MTV Toscana tra le premiate

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...

News e attualità

Anteprima Sagrantino, A Montefalco la presentazione delle nuove annate

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...

News e attualità

Vino Nobile di Montepulciano: ecco come si diventa la prima denominazione d’Italia certificata “equalitas” per la sostenibilità

Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...

News e attualità

Vino ed etichette allarmistiche, il Consorzio di Montefalco aderisce a Wine in Moderation, programma di responsabilità sociale

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.