Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 giorni fa S. Felice vescovo

Date rapide

Oggi: 26 marzo

Ieri: 25 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: News e attualitàAlberi, non parole: a Montepulciano nasce il bosco piantato dai viticoltori

News e attualità

Inaugurato il parco donato alla comunità dai produttori di Vino Nobile di Montepulciano

Alberi, non parole: a Montepulciano nasce il bosco piantato dai viticoltori

E’ proseguita con la messa a dimora di nuove 400 piante l’iniziativa portata avanti dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano dal 2019 per contrastare l’inquinamento e i cambiamenti climatici. Testimonial d’eccezione hanno piantato gli alberi con i bambini delle scuole primarie del territorio in segno di educazione all’ambiente

Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 18 novembre 2021 18:31:45

Prende il nome del progetto che dal 2019 il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha portato avanti con alcuni partner. "Alberi, non parole" quindi, da oggi, giovedì 18 novembre, è ufficialmente il nome del bosco che è nato negli spazi antistanti l'ingresso degli Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese, a Montepulciano. Nella mattinata è stata infatti scoperta la targa che oltre al titolo del parco riporta i soggetti che fin dall'inizio hanno partecipato a questa iniziativa che ha come obiettivo quello di creare uno spazio verde fruibile da tutti e che terminerà nel 2022 con la posa delle ultime piante che andranno a far parte delle 1200 previste dall'iniziativa che è ripartito dopo lo stop causato dalla pandemia. «Dare un segnale di rispetto per l'ambiente in cui viviamo, a partire dai più piccoli, è la volontà dei produttori del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, da sempre sensibili a queste tematiche, che con questa iniziativa hanno fin da subito voluto dimostrare che insieme, creando un sistema di partner del e per il territorio, è più facile raggiungere l'obiettivo di mitigare il cambiamento climatico e la deforestazione globale; un progetto che rientra tra l'altro nel più ampio obiettivo della certificazione di sostenibilità, secondo lo standard della norma Equalitas - Vino Sostenibile, che il distretto vitivinicolo del Vino Nobile di Montepulciano, primo in Italia, sta raggiungendo», ha commentato il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, Andrea Rossi.

 

Alla messa a dimora delle piante, tutte rigorosamente autoctone, hanno preso parte, oltre alle istituzioni, tra cui il Tenente Colonnello Comandante dei Carabinieri Forestale Provincia di Siena, Andrea Brogi, anche alcuni testimonial d'eccezione come Giacomo "Gek" Galanda, il famoso cestista di basket oggi ambasciatore della Fondazione Giorgio Tesi Onlus, Alessandro Regoli, direttore e fondatore di una delle testate più seguite del mondo del vino, Winenews, da anni impegnato anche in corsi di educazione alimentare in diversi territori dell'agroalimentare italiano, e altri opinion leader del settore guidati dalla voce di Nicola Prudente, al secolo Tinto, conduttore televisivo e radiofonico, amico del Vino Nobile di Montepulciano. Insieme ai bambini delle scuole primarie di Montepulciano e ai produttori soci del Consorzio, ogni partecipante ha potuto piantare un albero ricevendo un simbolico attestato di partecipazione.

 

Il progetto è nato dalla collaborazione con il Comune di Montepulciano, l'Usl Toscana Sud Est, la Giorgio Tesi Vivai tramite la Fondazione Giorgio Tesi Onlus, l'Unione dei comuni della Valdichiana Senese e il preziosissimo contributo tecnico dei Carabinieri Forestale Stazione di Montepulciano. Tutti i partner presenti alla cerimonia di inaugurazione, non a caso avvenuta in prossimità della giornata nazionale degli alberi (21 novembre prossimo). «Fin dalla sua presentazione il Comune di Montepulciano ha aderito con piena convinzione al progetto "Alberi, non parole" anzitutto perché è pienamente in linea con l'azione di arricchimento del patrimonio arboreo che il Comune ha intrapreso da anni - ha detto il sindaco di Montepulciano, Michele Angiolini - basti pensare alla Festa dell'Albero, che ha un forte valore educativo verso le giovani generazioni; alla creazione della nostra prima "foresta urbana" che sta silenziosamente - come è nello stile delle piante - ma regolarmente crescendo; ma anche alle opere pubbliche e agli interventi sul territorio, in cui non viene mai tralasciato quest'aspetto; poi l'Amministrazione ha pienamente sposato l'idea di creare questo parco in un luogo di cura, condividendo il principio che la natura e il verde contribuiscono alla serenità dell'individuo e possono lenire la sofferenza o la preoccupazione di chi fronteggia la malattia». «Infine abbiamo visto un fattore altamente positivo nell'impegno dei produttori di Vino Nobile a favore dell'ambiente - ha concluso il sindaco - e con "Alberi, non parole" abbiamo l'ennesima conferma, fin dalla denominazione del progetto, che con questa categoria imprenditoriale ci troviamo sullo stesso versante nella tutela del nostro territorio».

 

Entro il 2022 un bosco che crescerà nel tempo. L'area individuata è adiacente al locale Ospedale di Nottola. Sarà qui che entro il 2022 saranno messe a dimora circa 1.200 piante per 15.000 mq di bosco. Per rimarcare il rispetto per il paesaggio saranno utilizzati solo alberi che appartengono alla tradizione toscana: leccio, orniello, ontano, sorbo, gelso, roverella e acero campestre. I produttori di Vino Nobile di Montepulciano intendono, con questa iniziativa, inviare un messaggio di grande rispetto per la Natura e Madre terra.

Galleria Fotografica

rank: 10525106

News e attualità

News e attualità

Otto donne per l’8 Marzo: la Presidente MTV Toscana tra le premiate

Violante Gardini Cinelli Colombini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, è tra le otto premiate del riconoscimento promosso dal Consiglio Regionale della Toscana "Otto donne per l'Otto marzo". La cerimonia, avvenuta l'8 marzo, ha visto l'imprenditrice vinicola senese premiata dal Presidente...

News e attualità

Anteprima Sagrantino, A Montefalco la presentazione delle nuove annate

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco si prepara alla presentazione alla stampa specializzata nazionale e internazionale delle nuove annate delle denominazioni dei territori di Montefalco e Spoleto, tra cui spicca l'annata 2019 di Montefalco Sagrantino Docg, in occasione dell'evento Anteprima Sagrantino,...

News e attualità

Vino Nobile di Montepulciano: ecco come si diventa la prima denominazione d’Italia certificata “equalitas” per la sostenibilità

Dal 2022 quella del Vino Nobile di Montepulciano è la prima denominazione italiana ad aver raggiunto la certificazione di sostenibilità secondo la norma Equalitas. Per arrivare a questo risultato, che è solo un tassello di un percorso in divenire, si sono impegnate gran parte delle imprese vinicole del...

News e attualità

Vino ed etichette allarmistiche, il Consorzio di Montefalco aderisce a Wine in Moderation, programma di responsabilità sociale

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco dice no alle etichette allarmistiche che l'Europa vorrebbe imporre anche in Italia e aderisce a Wine in Moderation, il principale programma di responsabilità sociale del settore vinicolo, un programma che offre ai professionisti del vino le informazioni e gli strumenti...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.