Tu sei qui: EventiTullio Pericoli è “Il Maestro” della XXI edizione del Concorso Letterario "Bere il Territorio"
Inserito da (Massimiliano D'Uva), domenica 29 maggio 2022 17:45:32
Tullio Pericoli, disegnatore, pittore, saggista, scenografo di origini marchigiane, è "Il Maestro" del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall'associazione Go Wine e giunto nel 2022 alla ventunesima edizione.
Il riconoscimento è stato assegnato sabato sera, 28 maggio 2022 presso la sala Beppe Fenoglio - Sala Nuova ad Alba.
Il riconoscimento al "Maestro" è stato istituito a partire dalla terza edizione e si propone di premiare importanti figure della cultura italiana, che possano essere di riferimento per i più giovani o testimoni di un particolare rapporto con l'identità dei luoghi e della civiltà materiale che li caratterizza.
Il riconoscimento de "Il Maestro" è stato nelle precedenti edizioni attribuito a Luigi Meneghello, Niccolò Ammaniti, Claudio Magris, Lorenzo Mondo e Gianmaria Testa, Sebastiano Vassalli, Dacia Maraini, Alberto Arbasino, Enzo Bettiza, Franco Loi, Francesco Guccini, Pupi Avati, Raffaele La Capria, Gustavo Zagrebelsky, Maurizio Maggiani, Luciano Canfora, Marcello Fois, Maurizio Molinari, Paolo Pejrone.
Alla presenza della Giuria del Concorso Letterario sono stati premiati anche i vincitori delle varie sezioni del Concorso. Nella sezione generale (categoria over 24 anni) il riconoscimento va a Mauro Martini di Roma, con il racconto "Un calice di maliconie". La Giuria ha inoltre assegnato due menzioni speciali a Ezio Marinoni di Torino, con il racconto "Una vendemmia speciale", e ad Andrea Fassi di Roma, con il racconto "Terra Umida".
Il premio speciale riservato a un libro edito nel corso del 2021 che abbia come tema il vino o che, comunque, riservi al vino una speciale attenzione va a Flavio Demattè, per il libro "Nel nome del padre, della vite e del vino", edito da Effe Erre Edizioni.
Da questa edizione del Concorso è stato inoltre istituito un premio speciale rivolto a realtà del comparto vitivinicolo che si siano distinte per la salvaguardia del patrimonio territoriale in un'ottica di valorizzazione del paesaggio, con la fruizione dell'ambiente naturale, volto a stimolare lo sviluppo culturale, turistico, sociale ed economico. Il tutto in un'ottica di sostenibilità nel rispetto di modelli di sviluppo equi e "green".
Per questa prima edizione il Premio è stato assegnato durante la cerimonia a Coldiretti Cuneo per il progetto "The Green Experience": "Si tratta di un progetto per il territorio di Coldiretti Cuneo che dal 2016, al termine del triennio della campagna di prove e di sensibilizzazione denominata "viticoltura ripensata e sostenibile", assicura vivibilità e attrazione dei vigneti nel contesto enoturistico dei paesaggi di Langhe e Roero, in area UNESCO."
Giunge così al termine l'iniziativa che Go Wine ogni anno propone allo scopo di diffondere una cultura positiva del consumo del vino di qualità.
La Giuria del concorso Bere il territorio si compone della cortese presenza di: Gianluigi Beccaria (Università di Torino), Valter Boggione (Università di Torino), Margherita Oggero (scrittrice), Bruno Quaranta (La Stampa) e Massimo Corrado (Associazione Go Wine).
rank: 10093105
Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura...
Proseguono le attività del progetto di destinazione turistica "Emilia Wine Experience", che sarà ancora protagonista degli eventi in programma per il prossimo fine settimana nel territorio emiliano. Si parte da Roccabianca (Pr) dove da sabato 26 novembre si svolgerà l'ultima tappa del November Porc,...
Torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re) l'appuntamento con Calici in Rocca, l'evento promosso dal Comune in collaborazione con le cantine della Compagnia della Spergola, con l'Onav Reggio Emilia e inserito nel cartellone degli eventi del progetto di destinazione turistica...
Ben 150 produttori campani coinvolti con oltre 600 etichette a DOC e IGT in vetrina e poi incontri di approfondimento, promozione e valorizzazione attraverso wine forum, masterclass, seminari e degustazioni, laboratori enogastronomici con il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP. Questo è Campania.Wine...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.