Tu sei qui: EventiRADICI DEL SUD PREMIA I MIGLIORI VINI DEL MEZZOGIORNO
Inserito da (admin), mercoledì 17 aprile 2019 09:34:46
Radici del Sud, il multievento dedicato ai vini e agli oli del Sud Italia che premia da quattordici anni il meglio dell'enologia del Meridione, mette in palio quest'anno per le tre cantine vincitrici assolute delle categorie un servizio di tappatura ArdeaSeal e uno di etichettatura IPPU. Le tre aziende saranno individuate tra le cantine partecipanti al Salone degli oli e dei vini del Sud Italia, in programma il 10 giugno 2019 al Castello di Sannicandro di Bari.
Il primo classificato si aggiudicherà 20 mila etichette e altrettante controetichette offerte da IPPU, azienda che produce fasce autoadesive per tutti i settori di mercato con particolare attenzione a quelle di alta qualità per vini, e 10 mila tappi messi in palio da ArdeaSeal, realtà che da sempre investe nella ricerca e nello sviluppo di sistemi di chiusura in grado di garantire nel tempo la stabilità e le caratteristiche organolettiche del vino. La cantina premiata con la medaglia d'argento avrà in dotazione 14 mila etichette e controetichette e 7 mila tappi, mentre per il terzo classificato sono in palio 10 mila etichette e controetichette e 5 mila tappi.
"Sono già più di cento le cantine che saranno presenti al Salone - commenta Nicola Campanile, organizzatore dell'evento - e tutte porteranno in degustazione a Bari il meglio dell'enologia del Meridione. Con il Premio Radici del Sud vogliamo rendere particolare merito alle tre cantine che, in sede di valutazione, si distingueranno per l'eccellenza dei loro vini e per la capacità di interpretare al meglio i vitigni simbolo della Sud Italia."
Durante la settimana precedente le oltre trecento etichette presenti al Salone saranno suddivise per categorie di uvaggio e valutate da quattro giurie: due composte da giornalisti, influencer e wine writer italiani e internazionali e due formate da buyer provenienti da Paesi europei come Svezia, Gran Bretagna, Olanda e Germania, ed extraeuropei come Svizzera, Russia, Polonia, Australia, Stati Uniti e Cina. L'edizione 2019 di Radici del Sud vedrà inoltre continuare la collaborazione con l'enologo Alessio Fortunato, che lavora in Cina come China Wine Market Consultant nell'ambito di importazione e distribuzione del vino e come professore della NWAF University. Accanto a lui sarà presente una delegazione composta da buyer cinesi, già importatori di vino italiano e interessati ad approfondire la conoscenza del mondo dell'enologia del Sud Italia.
Presente al Salone per il secondo anno anche il Padiglione dedicato ai vini artigianali, che si potranno degustare al primo piano del Castello di Sannicandro, e un'area interamente dedicata al food, dove si ci sarà la possibilità di assaggiare e acquistare le specialità gastronomiche di alcune delle migliori aziende del Meridione.
Le oltre 100 Aziende presenti a RADICI DEL SUD 2019:
RADICI DEL SUD 2019 - XIV Salone dei vini e degli oli del Sud
Dove: Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari (BA)
Apertura al pubblico: 10 giugno 2019
Orario: dalle 11.00 alle 21.00
Ingresso: kit di degustazione €15 (comprensivo di bicchiere, sacca portabicchiere e quaderno
di degustazione)
Parcheggio: disponibile
I minorenni non pagano l'ingresso e non possono effettuare degustazioni.
Foto: edizione 2018
rank: 106411109
Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura...
Proseguono le attività del progetto di destinazione turistica "Emilia Wine Experience", che sarà ancora protagonista degli eventi in programma per il prossimo fine settimana nel territorio emiliano. Si parte da Roccabianca (Pr) dove da sabato 26 novembre si svolgerà l'ultima tappa del November Porc,...
Torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re) l'appuntamento con Calici in Rocca, l'evento promosso dal Comune in collaborazione con le cantine della Compagnia della Spergola, con l'Onav Reggio Emilia e inserito nel cartellone degli eventi del progetto di destinazione turistica...
Tullio Pericoli, disegnatore, pittore, saggista, scenografo di origini marchigiane, è "Il Maestro" del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall'associazione Go Wine e giunto nel 2022 alla ventunesima edizione. Il riconoscimento è stato assegnato sabato sera, 28 maggio 2022 presso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.