Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

Ultimo aggiornamento 15 giorni fa S. Felice vescovo

Date rapide

Oggi: 26 marzo

Ieri: 25 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Vino d'Autore - Il Magazine del VinoVino d'Autore Costiera Amalfitana

Il Magazine del Vino

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Vino d'Autore

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetAmalfi Coast officialHotel Santa Caterina Amalfi

Tu sei qui: EventiI GRANDI TERROIR DEL BAROLO

Eventi

MONFORTE D’ALBA, Moda Venue, Palazzo Martinengo Via Cavour, 10

I GRANDI TERROIR DEL BAROLO

Sabato 19 e domenica 20 marzo 2022, un weekend di degustazione nella Langa del Barolo!

Inserito da (Massimiliano D'Uva), sabato 5 marzo 2022 09:41:03

Si annunciano le date dell'edizione 2022 de "I Grandi Terroir del Barolo", evento ideato da Go Wine e giunto alla tredicesima edizione. L'evento si svolgerà sabato 19 e domenica 20 marzo a Monforte d'Alba, presso nell'elegante Sala Grifoni di Palazzo Martinengo, Ristorante Moda Venue, nel centro storico di uno dei Comuni di riferimento della produzione del Barolo.

L'evento ha mantenuto negli anni il suo carattere: raccontare un grande vino come il Barolo attraverso il suo territorio, le differenti menzioni geografiche (cru) e l'incontro con i suoi produttori, esaltando differenze e ricchezze dei vari siti della denominazione.

Un tema che ha contribuito ad esaltare la grandezza del Barolo e che trova in questo evento un'importante occasione di approfondimento. Un evento di nicchia, per degustazioni attente e commentate, con il racconto dei viticoltori presenti a spiegare la terra e il loro lavoro.

Il programma prevede banchi d'assaggio alla presenza diretta delle cantine, esclusive Masterclass e un nuovo Master sul Barolo (in programma nella sola giornata di sabato 19 marzo): una formula di evento rinnovata e molto gradita, che consentirà in un weekend di approfondire "sul campo" la conoscenza della nuova annata di uno dei più grandi vini del mondo, il Barolo.

Ma non ci saranno solo le nuove annate: una selezione di grandi vini italiani legati a vigne storiche e a terroir particolari affiancherà i dialoghi con il Barolo.

 

Ospite speciale: il Consorzio Etna Doc

Tra le novità di questa edizione, la presenza del Consorzio Etna Doc quale ospite speciale. Il Consorzio sarà presente al banco d'assaggio con una selezione di etichette di Etna Rosso che racconteranno differenti cantine del territorio etneo e diversi versanti dell'areale di produzione.

L'Etna sarà poi protagonista di alcune Masterclass in un'avvincente confronto con il Barolo e tra i due importanti vitigni, Nerello Mascalese e Nebbiolo.

 

Le Masterclass

Per coloro che vorranno svolgere momenti più approfonditi di degustazione, le Masterclass de I Grandi Terroir del Barolo: si tratta di degustazioni guidate condotte per Go Wine dal giornalista Gianni Fabrizio, curatore della guida ai Vini d'Italia del Gambero Rosso, con il seguente calendario.

 

PROGRAMMA DELLE MASTERCLASS:

 

Sabato 19 marzo

ore 12.00:

"I percorsi nei terroir del Barolo: da Verduno a Barolo"

ore 15.30 e 17.00 (su due turni):

"Terroir a confronto: il Barolo e l'Etna, nebbiolo vs Nerello Mascalese, menzioni geografiche e contrade"

Domenica 20 marzo
ore 11.00:

"I percorsi nei terroir del Barolo: da Barolo a Serralunga"

ore 15.30 e 17.00 (su due turni):

"Terroir a confronto: il Barolo e l'Etna, Nebbiolo vs Nerello Mascalese, menzioni geografiche e contrade"

 

Il Master sul Barolo

Ad arricchire il programma della manifestazione, un Master sul Barolo è previsto per sabato 19 marzo: una giornata esclusiva, in cui si potrà approfondire sul campo la conoscenza di questo vino fra lezioni, percorsi nel territorio di produzione e degustazioni.

 

Ore 9,30 Ristorante Moda: ritrovo dei partecipanti e accredito

Ore 9,45 sala degustazioni: lezione introduttiva:

a)il disciplinare

b)il territorio e i suoli

c)il vitigno nebbiolo

d)le M.G.A. (menzioni geografiche aggiuntive)

Ore 10,45 inizio del Barolo Tour in bus

Ore 11,00 Enoteca Regionale del Barolo:

Conoscere l'istituzione, la sua storia, le attività, il castello di Barolo

Un calice di Barolo di benvenuto.

Ore 12,00 trasferimento a La Morra

La vigna di Brunate, il paesaggio del Barolo da La Morra

Ore 12,45 Brunch in cantina

Ore 14,00 trasferimento verso un altro sito storico del Barolo: la collina di Cannubi

Breve comunicazione con dialoghi in vigna: le vigne storiche del Barolo.

Ore 15,00 trasferimento verso il sito di Serralunga e percorso guidato osservando i vari terroir

Ore 15,30 Un calice in vigna: cammineremo uno dei grandi terroir del Barolo di Serralunga e assaggeremo un Barolo che proviene da quella vigna.

Ore 16,30 ritorno al Ristorante Moda e assaggi finali al banco d'assaggio con le cantine presenti all'evento.

Ore 19,00 fine della giornata e consegna degli attestati.

 

Un primo elenco delle cantine protagoniste:

 

Anna Maria Abbona - Farigliano
Boasso
- Serralunga d'Alba

Enzo Boglietti - La Morra
Bolmida Silvano
- Monforte d'Alba
Bricco Maiolica
- Diano d'Alba

Cascina Chicco - Canale d'Alba
Manzone Gian Paolo
- Serralunga d'Alba
Monchiero F.lli
- Castiglione Falletto
Oddero Poderi E Cantine
- La Morra
Palladino
- Serralunga d'Alba
Piazzo Comm. Armando
- Alba
Porro Guido
- Serralunga d'Alba

Reverdito - La Morra
San Biagio
- La Morra
Sordo
- Castiglione Falletto

Vajra G.D. - Barolo
Vietti
- Castiglione Falletto

 

Tutti gli aggiornamenti ed il programma sul sito www.gowinet.it

 

PROGRAMMA, ORARI E LOCATION

Ristorante MODA VENUE di Palazzo Martinengo - Monforte d'Alba, Via Cavour, 10

 

SABATO 19 MARZO 2022

Orario dalle 11 alle 19 banco d'assaggio - Sono previste due masterclass: alle ore 12 e con doppio turno alle ore 15:30 e 17

 

DOMENICA 20 MARZO 2022

Orario dalle 11 alle 19 banco d'assaggio - Sono previste due masterclass: ore 11 e con doppio turno ore 15:30 e 17

 

COSTI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Degustazione al banco d'assaggio (con degustazione illimitata dei Barolo al banco d'assaggio): euro 23 - riduzioni euro 20 (Soci Associazioni di settore), euro 15 (Soci Go Wine)

Masterclass: euro 25 - riduzioni euro 20 (Soci Go Wine)

Master sul Barolo su prenotazione: euro 70 - riduzione euro 60 (Soci Go Wine)

 

Modalità di prenotazione obbligatoria:

- compilare il form online presente sul sito internet di Go wine: https://www.gowinet.it/evento/i-grandi-terroir-del-barolo-2022/

oppure

- compilare il modulo di prenotazione e inviarlo a stampa.eventi@gowinet.it

Galleria Fotografica

rank: 10323103

Eventi

Eventi

Incredibile successo per il primo Salone dei Vini e la Premiazione Nazionale della Foglia d’Oro di Guida Bio 2023

Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura...

Eventi

Emilia Wine Experience, autunno caldo a suon di eccellenze

Proseguono le attività del progetto di destinazione turistica "Emilia Wine Experience", che sarà ancora protagonista degli eventi in programma per il prossimo fine settimana nel territorio emiliano. Si parte da Roccabianca (Pr) dove da sabato 26 novembre si svolgerà l'ultima tappa del November Porc,...

Eventi

Calici in Rocca: a Scandiano (Re) la sedicesima edizione dell’evento dedicato alle eccellenze viticole del territorio

Torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re) l'appuntamento con Calici in Rocca, l'evento promosso dal Comune in collaborazione con le cantine della Compagnia della Spergola, con l'Onav Reggio Emilia e inserito nel cartellone degli eventi del progetto di destinazione turistica...

Eventi

Tullio Pericoli è “Il Maestro” della XXI edizione del Concorso Letterario "Bere il Territorio"

Tullio Pericoli, disegnatore, pittore, saggista, scenografo di origini marchigiane, è "Il Maestro" del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall'associazione Go Wine e giunto nel 2022 alla ventunesima edizione. Il riconoscimento è stato assegnato sabato sera, 28 maggio 2022 presso...

Vigne Irpine a Santa Paolina i grandi vini della provincia di Avellino

Vino d'Autore - Il Magazine del Vino

Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.

La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.

Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.