Tu sei qui: EventiCantine aperte: alla scoperta del “peccato naturale” in Toscana
Inserito da (Massimiliano D'Uva), giovedì 19 maggio 2022 11:43:10
Cantine Aperte torna in tutta la Toscana dal 28 al 29 maggio. Saranno i "peccati naturali" delle circa 70 cantine partecipanti al centro di questa edizione che metterà a nudo l'essenza del vino toscano presentandolo agli appassionati in una chiave nuova ed esclusiva in questi giorni. Un ritorno alla natura e alla naturalità del vino e delle esperienze a questo prodotto legate, ma anche un ritorno alla terra, all'anima delle proprie passioni, dall'arte alla gola, dalla musica alle emozioni. Nei due giorni vivranno collaborazioni con le aziende del territorio, vini naturali, degustazioni in luoghi suggestivi, riscoperta degli angoli architettonici più belli delle nostre cantine, ma anche musica, mostre d'arte e molto altro. Perché un "peccato naturale" è non partecipare a Cantine Aperte 2022. «Abbiamo pensato a questo tema perché dopo la pandemia e gli eventi che stanno accadendo in tutto il mondo sembra sempre più importante tornare a guardare le nostre origini - spiega il presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana, Emanuela Tamburini - ed ecco quindi che abbiamo pensato di chiedere alle nostre cantine di proporre le loro idee circa questo tema e di far vedere a tutti gli appassionati quella che è la loro essenza "al naturale"».
Dal trekking alle merende in vigna, fino alle degustazioni in luoghi storici: i programmi di Cantine Aperte in Toscana. Da Bolgheri alla Maremma, dalle terre di Arezzo a quelle di Pisa, passando per le Docg storiche come San Gimignano, Montepulciano, Montalcino e il Chianti, fino a Carmignano. La Toscana del vino aprirà le porte ai wine lovers che quest'anno potranno scoprire il "peccato naturale" del vino. Dalla passeggiata nelle fondamenta del tempio di Ercole, alla riscoperta dei vitigni autoctoni, passando per il vino raccontato da stornellatori di un tempo, o il metodo classico fatto in una terra di rossi e in modo "naturale". Ci sarà poi chi proporrà la scoperta dei vini naturali e chi ancestrali, ma anche chi per "Peccato Naturale" proporrà quello di "gola", con grigliate e abbinamenti particolari. Ancora visite a cantine storiche, all'apiario aziendale, o mostre d'arte, senza dimenticare i paesaggi dove sorgono le cantine e i vigneti più belli del mondo. I programmi di tutte le iniziative sono disponibili on line sul portale www.mtvtoscana.com
L'Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa cento soci fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell'associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l'attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall'altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
I programmi e le cantine partecipanti sono disponibili on line sul portale www.mtvtoscana.com
rank: 10943106
Salerno diventa un contemporaneo Symposium alla scoperta delle eccellenze premiate con Foglia d'Oro e delle aziende che hanno accolto la sfida della sostenibilità, in un incrocio di esperienze da Nord a Sud. Un unicum nazionale. Un viaggio sensoriale tra le eccellenze italiane del vino bio da agricoltura...
Proseguono le attività del progetto di destinazione turistica "Emilia Wine Experience", che sarà ancora protagonista degli eventi in programma per il prossimo fine settimana nel territorio emiliano. Si parte da Roccabianca (Pr) dove da sabato 26 novembre si svolgerà l'ultima tappa del November Porc,...
Torna, nella stupenda cornice della Rocca dei Boiardo, a Scandiano (Re) l'appuntamento con Calici in Rocca, l'evento promosso dal Comune in collaborazione con le cantine della Compagnia della Spergola, con l'Onav Reggio Emilia e inserito nel cartellone degli eventi del progetto di destinazione turistica...
Tullio Pericoli, disegnatore, pittore, saggista, scenografo di origini marchigiane, è "Il Maestro" del Concorso Letterario Nazionale Bere il territorio, promosso dall'associazione Go Wine e giunto nel 2022 alla ventunesima edizione. Il riconoscimento è stato assegnato sabato sera, 28 maggio 2022 presso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.