Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CantineVini dell'Abbazia di Novacella, viticoltura dal 1142
Scritto da (admin), sabato 20 aprile 2019 09:49:27
Ultimo aggiornamento sabato 20 aprile 2019 10:23:40
La cantina dell'Abbazia di Novacella è annoverata tra le più antiche cantine attive del mondo. Già alla sua fondazione, Novacella fu generosamente dotata da Reginbert di Sabiona di masi e di poderi, tra cui anche i vigneti. Nel 1177 da papa Alessandro III fu attestato all'Abbazia il possesso dei vigneti nelle vicinanze. Attraverso donazioni, fondazioni, acquisti e scambi, l'Abbazia accumulò considerevoli possedimenti di vigneti, da cui è circondata fino ai nostri giorni. Dal fondo valle (600m s.l.m.) i vigneti si elevano su ripidi pendii fino a 900 metri. All'inizio dell'Ottocento, con la secolarizzazione, l'Abbazia perse una parte dei vigneti, fino a oggi però i contadini consegnano la maggior parte delle uve all'Abbazia, dove vengono lavorate nella cantina di proprietà per ottenere vini eccellenti.
Reperti archeologici testimoniano che sui pendii protetti della Valle d‘Isarco da più di 2500 anni si coltiva la vite. Ancora oggi, dai molti muri a secco costruiti per attenuare la pendenza del terreno, si può intuire l'immane fatica impiegata per impiantare i vigneti.
I vini dell'Abbazia di Novacella si distinguono per la loro elevata qualità e longevità. Questo grazie ai severi criteri produttivi basati sul principio "meglio poco ma buono". La qualità rimane costante nel tempo, manifestando, per ogni annata, le caratteristiche peculiari che la contraddistinguono.
La linea classica propone vini con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Questi vini sono pronti da essere bevuti fin alla giovane età.
Nel corso dei secoli sono state individuate, in Alto Adige, alcune rare e particolarmente vocate giaciture a diverse quote altimetriche dove tutti fattori che concorrono alla qualità risultano ideali: dalle escursioni termiche all'età delle viti fino alla composizione del terreno. Da queste uve, particolarmente ricche di estratto e vendemmiate in piccole quantità, derivano i vini cru dell'Abbazia, caratterizzati da una qualità sempre superiore. Si tratta di vini in grado d'invecchiare ben oltre i dieci anni che regalano grandi emozioni a chi ha il piacere di attendere.
Via Abbazia - località Novacella - Varna (Bolzano)
mail: info@abbazianovacella.it
sito web ufficiale: http://www.kloster-neustift.it/it/cantina-dellabbazia/
Vendita on line: https://www.kloster-neustift.it/it/shop-it/ (l'acquisto è vietato ai minori di 18 anni)
Facebook: https://www.facebook.com/klosterneustift.abbazianovacella/
rank:
Le storiche cantine Coppo sono delle vere e proprie Cattedrali sotterranee, un tempio dedicato al vino e alla sua storia. Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso del 1800 e del 1900 fino alle ristrutturazioni...
Tintore, piedirosso, sciascinoso, falanghina, biancolella, biancazita, pepella e fiano sono i nomi dei vitigni autoctoni coltivati dalla famiglia Giordano da ben 3 generazioni, sui circa 3 ettari di rigogliosi terrazzamenti sparsi in varie zone del territorio di Tramonti, polmone verde della Costiera...
"A cinque minuti dal centro di Rovereto, in Trentino, si trova un posto magico e fuori dal tempo dove passione, dedizione e cura sono i punti cardine della vita di tutti i giorni. Nei dieci ettari circondanti il Castelliere cinquecentesco, sede dell'Azienda Agricola Balter, le uve vengono seguite direttamente...
Esistono persone capaci di ascoltare i sussurri della natura... di osservare e capire l'essenza dei luoghi divenuti loro dimora nel nome di un rispettoso equilibrio suggellato dal silenzio. Le testimonianze storiche fanno risalire al medioevo la vocazione vitivinicola delle colline della Marca Trevigiana....