Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: CantineAgriPunica, eccellenza senza compromessi
Scritto da (admin), sabato 15 giugno 2019 14:28:07
Ultimo aggiornamento lunedì 17 giugno 2019 15:53:32
AgriPunica è una joint-venture tra il Gruppo Tenuta San Guido Sassicaia e la Cantina di Santadi.
Un partnership fortemente voluta da Antonello Pilloni, presidente della Cantina ed il leggendario enologo toscano Giacomo Tachis. Fu infatti proprio quest'ultimo a pensare alla Sardegna e convinse tutti del fatto che potessero produrre un fantastico vino dalle uve coltivate nel Sulcis.
Nel 2002, AgriPunica acquista un'azienda di 170 ettari composta da due tenute: Barrua e Narcao, ubicate nella zona sud-occidentale della Sardegna, in un'area conosciuta come Basso Sulcis.
I vini sono denominati I.G.T. Isola dei Nuraghi, in riferimento alle antiche torri di pietra costruite dalla civiltà nuragica presente nell'isola dal periodo neolitico fino al 238 a.C., quando la Sardegna è passata sotto l'Impero Romano.
I vigneti situati a Barrua e Narcao sono caratterizzati da 70 ettari suddivisi tra varietà autoctone ed alcune note varietà Francesi. I terreni sono molto profondi e sassosi con una media quantità di argilla.
L'angolo sud-occidentale della Sardegna rappresenta l'ambiente ideale per la produzione di grandi vini a bacca rossa. Gli inverni sono miti e le estati calde e asciutte. La grande luminosità, permette all'uva di raggiungere un livello di maturazione tale che la polimerizzazione dei tannini inizia ancor prima della vendemmia.
"È proprio la quantità di luce a rendere questa regione unica". Il sole contribuisce all'ottima maturazione dei grappoli, soprattutto la straordinaria influenza del mare regola il caldo eccessivo e stabilizza il clima, un aspetto determinante, ha sempre sottolineato il Dottor Tachis.
Non si è certi sulla loro introduzione nella Sardegna Sulcitana, ma si ha ragione di pensare proprio ai Fenici. Nel lontanissimo passato, questi vitigni sono stati poco seguiti, poi, con l'avvento delle Denominazioni di Origine e con la regolamentazione di "disciplinari" di produzioni DOC, dovettero addirittura sottostare ad una forma di allevamento "a tendone" per ottenere quantità sproporzionate e non appropriate alla risultanza qualitativa.
Al giorno d'oggi i vitigni autoctoni hanno trovato il loro habitat perfetto, molto valido, ottimo sul piano qualitativo, il vino da essi prodotto ha trovato le giuste mani che modellano artisticamente, tecnicamente e fisiologicamente queste piante.
La qualità delle uve a bacca rossa autoctone nel Basso Sulcis è eccellente non solo per colore, per struttura, per ricchezza alcolica del vino ottenuto, bensì per la morbidezza dei suoi componenti estrattivi: dai tannini al patrimonio acidometrico contenuto ed elegante, all'aromatico, allo speziato, al glicerinoso ed a tutto il resto.
Agricola Punica Sardegna
Barrua, Santadi provincia di Carbonia-Iglesias
sito web ufficiale: www.agripunica.it
Facebook: https://www.facebook.com/agripunica/
rank:
Le storiche cantine Coppo sono delle vere e proprie Cattedrali sotterranee, un tempio dedicato al vino e alla sua storia. Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso del 1800 e del 1900 fino alle ristrutturazioni...
Tintore, piedirosso, sciascinoso, falanghina, biancolella, biancazita, pepella e fiano sono i nomi dei vitigni autoctoni coltivati dalla famiglia Giordano da ben 3 generazioni, sui circa 3 ettari di rigogliosi terrazzamenti sparsi in varie zone del territorio di Tramonti, polmone verde della Costiera...
"A cinque minuti dal centro di Rovereto, in Trentino, si trova un posto magico e fuori dal tempo dove passione, dedizione e cura sono i punti cardine della vita di tutti i giorni. Nei dieci ettari circondanti il Castelliere cinquecentesco, sede dell'Azienda Agricola Balter, le uve vengono seguite direttamente...
Esistono persone capaci di ascoltare i sussurri della natura... di osservare e capire l'essenza dei luoghi divenuti loro dimora nel nome di un rispettoso equilibrio suggellato dal silenzio. Le testimonianze storiche fanno risalire al medioevo la vocazione vitivinicola delle colline della Marca Trevigiana....