Tu sei qui: CantineAgnanum, Vini Eroici Campani
Scritto da (admin), sabato 1 giugno 2019 11:50:36
Ultimo aggiornamento venerdì 7 giugno 2019 16:52:25
Situata sulle colline vulcaniche della riserva naturale degli Astroni, nella storica area dei Campi Flegrei, l'azienda agricola Moccia si dedica con passione alla viticoltura da oltre quarant'anni. Un accurato piano di recupero, avviato nel 1960 dal fondatore Gennaro Moccia è portato avanti con eguale entusiasmo dal figlio Raffaele che, per seguire l'azienda da vicino, ha rinunciato alla libera professione di agrotecnico, ha permesso di valorizzare a pieno le risorse vinicole di quest'area.
I vigneti Moccia sorgono sulle colline della riserva naturale degli Astroni di Agnano dove la particolare pendenza della collina, con sistemazione a terrazza, permette la sola conduzione manuale della stessa, basata su un continuo modellamento del terreno, garantendo così il giusto approvvigionamento idrico attraverso la creazione di piccoli bacini ricavati in prossimità di ogni singola vite, il tutto al fine di assicurare la giusta pendenza del terrazzamento. La selezione accurata delle uve, le bassissime rese per HA(30-40 Ql circa),la raccolta tardiva, la commercializzazione posticipata di circa un anno dopo la vendemmia, garantiscono l'alta qualità del prodotto finale, mentre eventuali residui sul fondo delle bottiglie ne testimoniano la genuinità. Dalla vigna al vino, la tradizione e la cura della famiglia Moccia consentono di esaltare i prodotti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. Tutti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. Prodotto in tiratura limitata, AGNANUM è il naturale risultato secondo di una vinificazione eseguita secondo metodi tradizionali.
Agnanum Vini Campania
Napoli info@agnanum.it
rank: 106910101
Le storiche cantine Coppo sono delle vere e proprie Cattedrali sotterranee, un tempio dedicato al vino e alla sua storia. Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso del 1800 e del 1900 fino alle ristrutturazioni...
Tintore, piedirosso, sciascinoso, falanghina, biancolella, biancazita, pepella e fiano sono i nomi dei vitigni autoctoni coltivati dalla famiglia Giordano da ben 3 generazioni, sui circa 3 ettari di rigogliosi terrazzamenti sparsi in varie zone del territorio di Tramonti, polmone verde della Costiera...
"A cinque minuti dal centro di Rovereto, in Trentino, si trova un posto magico e fuori dal tempo dove passione, dedizione e cura sono i punti cardine della vita di tutti i giorni. Nei dieci ettari circondanti il Castelliere cinquecentesco, sede dell'Azienda Agricola Balter, le uve vengono seguite direttamente...
Esistono persone capaci di ascoltare i sussurri della natura... di osservare e capire l'essenza dei luoghi divenuti loro dimora nel nome di un rispettoso equilibrio suggellato dal silenzio. Le testimonianze storiche fanno risalire al medioevo la vocazione vitivinicola delle colline della Marca Trevigiana....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.