Tu sei qui: CantineAbbadia Ardenga Vini Toscani
Inserito da (admin), domenica 28 aprile 2019 12:23:01
Abbadia Ardenga, cantina storica del brunello di Montalcino, è un'azienda davvero particolare e assolutamente meritevole di una visita per il suo fascino, oltre che per i suoi prodotti. Ha storia molto antica, infatti la proprietà un tempo apparteneva alla potente famiglia dei Piccolomini, tra i cui componenti ci fu anche un Papa, Pio II che fece costruire la città di Pienza, capolavoro del Rinascimento.
La Tenuta è formata da 2 nuclei separati nel comune di Montalcino per un totale di 650 ettari. Solo dieci sono riservati ai vigneti. Viene coltivato con dedizione solo un vitigno, il Sangiovese, che da origine a 40.000 bottiglie all'anno, suddivise tra Brunello di Montalcino docg (Brunello di Montalcino Vigna), Rosso di Montalcino doc (Sangiovese grosso) e l'Ardengo Rosso igt (Sangiovese di colore rosso brillante).
L'azienda ha sede nella vecchia stazione di Posta a Torrenerie ed è in attività da più di ottant'anni.
Abbadia Ardenga Vini Toscana
Via Romana, 139 - Località Torreneri - Montalcino (Siena)
Sito web ufficiale: http://www.abbadiardengapoggio.it/
Photo Copyright: Theresa Callahan / Wilson Szeto
rank: 101413102
Le storiche cantine Coppo sono delle vere e proprie Cattedrali sotterranee, un tempio dedicato al vino e alla sua storia. Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso del 1800 e del 1900 fino alle ristrutturazioni...
Tintore, piedirosso, sciascinoso, falanghina, biancolella, biancazita, pepella e fiano sono i nomi dei vitigni autoctoni coltivati dalla famiglia Giordano da ben 3 generazioni, sui circa 3 ettari di rigogliosi terrazzamenti sparsi in varie zone del territorio di Tramonti, polmone verde della Costiera...
"A cinque minuti dal centro di Rovereto, in Trentino, si trova un posto magico e fuori dal tempo dove passione, dedizione e cura sono i punti cardine della vita di tutti i giorni. Nei dieci ettari circondanti il Castelliere cinquecentesco, sede dell'Azienda Agricola Balter, le uve vengono seguite direttamente...
Esistono persone capaci di ascoltare i sussurri della natura... di osservare e capire l'essenza dei luoghi divenuti loro dimora nel nome di un rispettoso equilibrio suggellato dal silenzio. Le testimonianze storiche fanno risalire al medioevo la vocazione vitivinicola delle colline della Marca Trevigiana....
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.